Miglior Affettatrice Da Casa
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori affettatrici da casa che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

RGV Mod 25
2ª opzione

Severin As
3ª opzione

Aicok
Indice
Uno degli strumenti che ormai non può mancare in una cucina è l’affettatrice da casa. Proprio come i macchinari professionali che si trovano in negozi e supermercati, servono ad affettare vari tipi di alimenti e a rendere così le proprie ricette più semplici da eseguire e più varie.
Le affettatrici domestiche possono essere di vario tipo: manuali, elettriche, a tagliola, con lama circolare, ecc. Possono differire anche nei materiali: alcune sono realizzate completamente in acciaio, altre in legno, altre ancora in plastica. Non sono poi sempre tutte adatte a tutti i tipi di alimenti: alcune sono particolarmente indicate per i salumi, altre per le verdure.
Scegliere un’affettatrice tra tutti i modelli disponibili non è quindi facile: con questo articolo vogliamo quindi darti tutte le informazioni necessarie per poter selezionare l’affettatrice che può fare al caso tuo.
Le migliori affettatrici da casa – guida per gli acquisti
Se sei alla ricerca di un’affettatrice per casa, prosegui nella lettura: abbiamo selezionato appositamente per te cinque modelli che pensiamo potrebbero interessarti.
RGV Mod 25

Questa affettatrice è di dimensioni modeste, misura infatti 48 x 36 x 36 cm, ma pesa più di 10 chilogrammi. Non è quindi un modello che si sposta facilmente ed è necessario trovarle un posto fisso in cucina. È realizzata in acciaio con alcune rifiniture in plastica ed è disponibile in vari colori. Si tratta di un modello a gravità, in cui la lama e il carrello sono inclinati rispetto al piano di appoggio per facilitare il taglio. La lama è in acciaio e ha un diametro di 20 centimetri, abbastanza grande da essere efficace con tutti i tipi di alimenti. Lo spessore delle fette può essere regolato da 0 a 15 millimetri ed è presente anche un sistema di protezione che impedisce di toccare la lama mentre è in movimento. Il motore elettrico è piuttosto potente, sprigiona infatti fino a 140 watt di potenza, ed è regolato da dei comodi pulsanti di accensione posti sul lato della macchina. Alla base sono presenti dei piedini a ventosa per permettere all’affettatrice di aderire meglio al piano d’appoggio.
Severin As

Questa piccola affettatrice domestica ha dimensioni contenute: misura infatti solo 30 x 25 x 20 centimetri e pesa circa 4 chilogrammi. Si tratta quindi di un modello che, anche se un po’ ingombrante, può essere spostato con facilità. È realizzata interamente in acciaio con alcune rifiniture in plastica ed è un’affettatrice a gravità, quindi la lama è inclinata per facilitare lo scorrimento degli alimenti e quindi del taglio. Una sua particolarità è la presenza di due lame in acciaio: una ha il filo ondulato, perfetta per alimenti molto duri come la carne surgelata; l’altra ha invece il filo liscio, ed è adatta a salumi e formaggi. Entrambe le lame hanno un diametro di 19 centimetri. Lo spessore delle fette può essere regolato fino a 15 millimetri grazie alla manopola presente sulla base.
Aicok

Questa affettatrice a gravità è realizzata in acciaio con alcune parti in plastica e misura circa 40 x 25 x 25 centimetri. Il suo peso di 4 chilogrammi la rende abbastanza facile da spostare, anche se sarebbe comunque preferibile trovarle un posto fisso in cucina.
È dotata di una lama in acciaio con filo ondulato e un diametro di 19 centimetri, adatta a tutti i tipi di alimenti ma particolarmente indicata per quelli più duri, come carni congelate e salumi. Lo spessore del taglio può essere regolato da 0 a 15 millimetri.
Un aspetto interessante è la rimozione della lama: basta esercitare una leggera pressione e ruotare il perno centrale per rimuoverla in modo da poterla pulire. Ovviamente questa operazione può essere eseguita soltanto dopo aver premuto il pulsante di sicurezza, in modo da non rischiare di farsi del male.
Il motore elettrico sprigiona una potenza di 150 watt, è quindi sufficientemente potente per un uso quotidiano.
Jata CF301

Questa affettatrice da casa richiudibile è perfetta per chi ha poco spazio in casa e la userà solo sporadicamente. Si tratta infatti di un’affettatrice elettrica che, da chiusa, misura solo 35 x 12 x 21 centimetri, abbastanza piccola da poter essere addirittura messa in un cassetto. Si tratta di un modello realizzato quasi interamente in plastica, con lama in acciaio dotata di filo ondulato. È adatta per tutti i tipi di alimenti, ma si comporta bene soprattutto con i cibi più duri. Il carrello scorre molto fluidamente ma è di piccole dimensioni, quindi non adatto per pezzi grossi. È presente anche una vaschetta per raccogliere le fette. È presente un ottimo sistema di sicurezza che richiede la pressione costante di un pulsante mentre si taglia, in modo che non ci sia mai il pericolo di toccare la lama inavvertitamente.
Cgoldenwall

Questa affettatrice domestica piccola è un modello a tagliola, dotata quindi di una lama dritta che viene azionata manualmente. Le dimensioni di questa macchina sono piuttosto contenute: misura infatti 30 x 25 x 10 centimetri e pesa meno di 2 chilogrammi. Perfetta per essere riposta in un armadio e presa solo all’occorrenza.
Essendo un modello a tagliola, è particolarmente adatto per le verdure e per le carni congelate; inoltre, è indicata anche per le carni con osso, purché non si tratti di ossa troppo grosse. La lama, che somiglia molto a un buon coltello, è lunga circa 25 centimetri e lo spessore delle fette può essere regolato fino a un massimo di 45 millimetri. Non sono presenti dispositivi di sicurezza, quindi quando la si usa bisogna fare molta attenzione a non mettere le dita nelle vicinanze della lama. Essendo realizzata interamente in acciaio, è anche molto facile da pulire.
Perché scegliere una affettatrice domestica?

Quante volte ti trovi a dover tagliare o affettare cibi e alimenti per poterli cucinare? Se ti soffermi un attimo a pensarci, ti renderai conto che è un’operazione praticamente quotidiana. Certo, per alcuni alimenti ci si può rivolgere direttamente ai professionisti: ci si può far tagliare carne e affettati direttamente in salumeria e i formaggi al banco del supermercato. Per le verdure, però, bisogna necessariamente pensarci da soli, e può diventare una scocciatura.
Avere un’affettatrice ad uso domestico è la soluzione perfetta. Permette infatti di poter affettare tutto quello che si vuole in pochissimo tempo e nel modo che si preferisce. Tagliando solo il cibo che verrà utilizzato nell’immediato, poi, non si corre il rischio di sprecarne o di perderne la freschezza. È poi anche un risparmio economico: acquistare un trancio di prosciutto, ad esempio, è molto più economico che farselo affettare in negozio.
Quali sono le caratteristiche di una affettatrice da casa?

Le affettatrici per casa sono di vario tipo. Si distinguono da quelle professionali principalmente per le dimensioni e per il costo, ma a volte anche per le funzionalità. Se le affettatrici professionali sono infatti adatte praticamente per tutti i tipi di alimenti, quelle domestiche potrebbero avere degli usi più specializzati. È quindi fondamentale conoscere nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche principali.
Dimensioni e peso (stabilità)
Le affettatrici per casa sono solitamente di dimensioni inferiori rispetto a quelle professionali. I modelli più sofisticati sono comunque piuttosto ingombranti, possono misurare anche 50-60 centimetri di lunghezza; quelli più semplici sono invece solitamente più piccoli, sotto i 30 centimetri. Ci sono poi i modelli pieghevoli, che possono raggiungere dimensioni davvero ridotte.
Un aspetto a cui fare attenzione è il peso: più una affettatrice è pesante, più è difficile da spostare. Il peso però è direttamente collegato con la stabilità della macchina.
Lama circolare o tagliola
Le affettatrici professionali dei salumieri hanno solitamente la lama circolare; quelle casalinghe possono però essere di tipo diverso. Ci sono modelli con lama circolare, adatti per molti tipi di alimenti diversi, ma sono molto diffusi anche i modelli a tagliola, che sono invece particolarmente indicati per le verdure.
Elettrica o manuale
Una affettatrice elettrica da casa è perfetta per chi la utilizzerà spesso e a lungo. È infatti una macchina facile da usare, che non richiede troppo impegno, e che è in grado di tagliare molti alimenti in poco tempo. Sono però generalmente anche più costose. Le affettatrici manuali, più economiche, sono invece più indicate per chi non ha intenzione di usarle spesso.
Tradizionale o richiudibile
L’affettatrice tradizionale è quella a cui tutti pensano quando si parla di affettatrici: di medie dimensioni, molto simile a quelle che si trovano dal salumiere. Negli ultimi tempi si sono però diffuse le affettatrici richiudibili, che possono cioè essere ripiegate su sé stesse per occupare meno spazio. Si tratta solitamente di macchine compatte e semplici, meno sofisticate rispetto alle affettatrici tradizionali.
Specializzazioni
Tra le affettatrici per uso domestico ci sono sia modelli universali che modelli specializzati nel taglio di alimenti specifici. Ad esempio, alcune affettatrici sono pensate appositamente per il pane o per le verdure, ma non sono adatte per alimenti come salumi e carni.
Cosa bisogna valutare prima di acquistare una affettatrice da casa?

Prima di scegliere la tua affettatrice, è importante valutare con attenzione l’uso che ne farai. In base alle tue esigenze, e grazie ai nostri consigli, potrai fare una scelta ragionata.
Spazio a disposizione
Le affettatrici a uso domestico possono essere di varie dimensioni e peso: non tutte possono quindi essere facilmente spostate a seconda delle esigenze. Prima di scegliere il modello, quindi, devi valutare lo spazio che hai a disposizione in cucina.
Se hai una cucina molto grande, probabilmente la scelta migliore è un’affettatrice semi professionale che lascerai sempre in vista. Ricorda che queste affettatrici hanno bisogno di essere collegate alla corrente, quindi dovrai scegliere una posizione vicino a una presa. Se invece hai una cucina piccola, dovrai orientarti su un modello di dimensioni modeste o, perché no, su un modello richiudibile. In questo modo non avrai problemi a riporre l’affettatrice in un armadio quando non ti serve.
Frequenza d’uso
Non tutte le affettatrici sono pensate per essere usate di frequente. I modelli più sofisticati, e costosi, possono essere tranquillamente usati tutti i giorni senza problemi; i modelli più semplici, invece, risentono molto di più dell’usura. Se hai intenzione di usare l’affettatrice molto spesso, quindi, meglio quelle più economiche e realizzate in plastica, altrimenti rischieresti di doverla sostituire dopo pochi mesi.
Se invece pensi che userai l’affettatrice solo sporadicamente, può essere preferibile un modello più semplice, facile da spostare e che non richiede particolari accorgimenti per l’uso o per la manutenzione. Tieni anche però conto che i modelli più semplici sono spesso manuali: se preferiresti non fare fatica, devi scegliere un modello elettrico.
Per cosa la userai
Se vuoi un’affettatrice versatile in grado di affettare qualsiasi tipo di alimento, dovrai orientarti su un modello elettrico semiprofessionale. Con questo riuscirai a tagliare pane, carne, verdure, salumi, formaggi, ecc. Questi sono però i modelli più ingombranti e costosi.
Se invece hai intenzione di usarla solo per alcune cose, puoi scegliere un modello specializzato. Ad esempio, se ti serve un’affettatrice solo per tagliare le verdure, puoi orientarti su un modello a tagliola; per tagliare il pane invece ci sono modelli manuali compatti a prezzi davvero convenienti.
Costo
Quando si fa un acquisto impegnativo come quello di una affettatrice non bisogna dimenticarsi di valutarne il costo. Le affettatrici domestiche possono costare da poche decine di euro a diverse centinaia, a seconda dei materiali, della tipologia, della marca e della specializzazione. Devi quindi prima di tutto capire bene qual è il tuo budget, e poi scegliere il modello migliore che ti puoi permettere.
Non dimenticarti però che ci sono alcune regole da seguire: un’affettatrice grande, elettrica e in acciaio difficilmente costerà meno di 50-60 euro, quindi evita i modelli offerti a prezzi inferiori. Si tratterebbe probabilmente di prodotti di scarsa qualità. Se hai intenzione di spendere poco, meglio una buona affettatrice manuale che una pessima affettatrice elettrica.
Conclusione
Speriamo che questo articolo ti abbia chiarito le idee sulle affettatrici domestiche. Abbiamo cercato di darti tutte le informazioni necessarie a scegliere l’affettatrice giusta per te. Se sei convinto ad acquistare un’affettatrice da casa, segui i nostri consigli e suggerimenti e non rimarrai deluso. I cinque modelli che abbiamo selezionato per te sono stati provati e testati e possiamo assicurare la loro qualità, quindi non indugiare e scegli uno di questi!