Miglior Affettatrice Piccola
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori affettatrici piccole che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

RGV Mod 25
2ª opzione

Aicok
3ª opzione

Severin As
Indice
Sei sei alla ricerca di un’affettatrice, probabilmente ti starai chiedendo se un’affettatrice piccola può essere la risposta giusta a tutti i tuoi problemi. Sul mercato ci sono infatti moltissimi tipi di affettatrice, ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti. Scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze non è però semplice: tra macchine professionali, pieghevoli, grandi, piccole, economiche, costose, ecc. è difficile prendere una decisione.
Noi siamo qui proprio per questo: aiutarti nella scelta. In questo articolo ti spiegheremo in dettaglio quali sono i vantaggi di avere una affettatrice di piccole dimensioni, e ti proporremo anche alcuni modelli che pensiamo potrebbero interessarti.
Le migliori affettatrici piccole – guida per gli acquisti
Se sei arrivato su questa pagina, probabilmente sei alla ricerca di una piccola affettatrice. Per aiutarti nella scelta, abbiamo selezionato cinque modelli che potrebbero fare al caso tuo e te li descriviamo qui di seguito.
RGV Mod 25

Questa affettatrice è al limite per poter essere considerata di piccole dimensioni. Misura infatti 48 x 36 x 36 centimetri e pesa più di 10 kg. Si tratta però di un modello che, nonostante le dimensioni non proprio ridotte, risulta abbastanza compatto da poter trovare il suo posto in qualsiasi cucina. È realizzata quasi interamente in alluminio ed è disponibile in vari colori e dimensioni, ma se si preferisce un’affettatrice piccola si dovrà scegliere quello con lama da 20 centimetri. La lama, così come il resto della macchina, è realizzata in acciaio ed è adatta a tutti i tipi di alimenti. Lo spessore delle fette può essere regolato fino a un massimo di 15 millimetri, e il taglio è sempre molto preciso grazie anche al motore elettrico piuttosto potente. Questa affettatrice è infatti alimentata da un motore da 140 watt, che permette un uso facile e accurato. È un prodotto più costoso rispetto alle altre affettatrici di piccole dimensioni, ma è sicuramente una macchina professionale.
Aicok

Questo modello è un’affettatrice piccola professionale: somiglia in tutto e per tutto a una di quelle affettatrici che si trovano nelle salumerie, ma è di dimensioni più piccole e più facile da usare. È realizzata in acciaio inossidabile e misura circa 40 x 25 x 25 centimetri, mentre ha un peso di poco più di 4 kg. Alla base sono presenti dei piedini antiscivolo per mantenerla ben salda al piano d’appoggio, ed è presente anche un comodo carrello per posizionare il cibo da affettare. Carrello e lama sono leggermente inclinati, per favorire il taglio. La lama è in acciaio e ha un diametro di 19 centimetri; la lama è di tipo ondulato, adatta per tutti i tipi di alimenti e in particolare per quelli più duri. Lo spessore del taglio può essere regolato da 0 a 15 millimetri. La lama puà essere interamente rimossa per pulirla più facilmente o per sostituirla nel caso si dovesse usurare. È alimentata da un motore alettrico a 150 watt, una potenza più che sufficiente per un uso e intenso. Si tratta infatti di un modello pensato per chi ha intenzione di usare l’affettatrice quotidianamente.
Severin As

Questa affettatrice elettrica piccola è realizzata quasi interamente in metallo, che la rende molto stabile anche se un po’ pesante: pesa infatti poco più di 4 kg. È comunque di dimensioni piuttosto compatte, misura infatti circa 30 x 25 x 20 cm. Questa affettatrice è dotata di due lame d’acciaio del diametro di 19 centimetri. Una lama è dentata, ideale per cibi duri come pane o carne surgelata; l’altra è invece liscia, perfetta per salumi, formaggi, verdure e molto altro. Lo spessore del taglio può essere regolato tramite una comoda manopola su uno spessore che può raggiungere un massimo di 15 millimetri.
Il carrello per gli alimenti è inclinato, così come la lama: grazie alla forza di gravità, quindi, il taglio degli alimenti risulta facilitato. È dotata anche di dispositivi di sicurezza come una protezione per le dita, in modo che la lama non possa mai essere toccata quando in uso.
Alla base si trovano dei piedini con ventosa, in modo che l’affettatrice sia sempre salda sul piano di lavoro. Il motore elettrico permette un taglio semplice e preciso, perfetta quindi per essere usata di frequente.
Graef H9

Questa affettatrice manuale piccola è un modello molto interessante e quasi unico nel suo genere. Misura circa 30 x 30 x 39 cm e pesa poco più di 2,5 chilogrammi. Si tratta quindi di un modello molto leggero e di dimensioni ridotte, anche se non piccolissima.
È realizzata interamente in metallo, a parte alcune rifiniture in plastica e legno, ed è dotata di pratici piedini a ventosa per garantire la stabilità sul piano di lavoro. La sua caratteristica principale è il fatto che si tratta di un’affettatrice manuale: non deve quindi essere collegata alla presa elettrica e per questo può essere ideale per chi non ha molto spazio in cucina e potrebbe doverla spostare spesso. La lama è realizzata in acciaio e ha un diametro di 19 centimetri: è di tipo ondulato, quindi molto adatta per pane e alimenti duri, un po’ più complicato il suo uso con i salumi. La lama è azionata a mano tramite una manovella con impugnatura in legno e lo spessore può essere regolato da 0 a 15 millimetri.
Ritter Markant 01

Questa affettatrice piccola richiudibile è prodotta in Germania ed è realizzata quasi interamente in plastica, il che la rende molto leggera. Si tratta di un modello richiudibile che, da chiusa, misura soltanto poco più di 10 centimetri di larghezza.
Il vassoio per contenere il cibo da tagliare è anch’esso realizzato in plastica e può essere completamente disassemblato, in modo da poterlo pulire con facilità. La lama è realizzata in acciaio inossidabile ed ha il filo ondulato, quindi particolarmente indicata per tagliare pane e verdure. Anche la lama può essere rimossa dall’affettatrice per essere pulita. È presente una manopola per regolare lo spessore del taglio, che può arrivare fino a 14 millimetri. Il motore elettrico sprigiona una potenza di 65 watt, sufficienti per un uso non intenso, ed è stato progettato per un risparmio sui consumi.
Perché scegliere una affettatrice piccola?

L’affettatrice è uno di quei macchinari che sembra inutile finché non lo si ha in casa. Poter affettare con semplicità verdure, formaggi, salumi e carne è molto comodo, rende più facile la cucina e permette anche di avere una dieta più varia, sbizzarrendosi a preparare piatti diversi. È però anche un macchinario che può essere piuttosto ingombrante: basti pensare alle affettatrici che si trovano nei negozi di alimentari, pesanti e di grandi dimensioni.
Per questo motivo spesso si rinuncia all’acquisto, pensando di non avere abbastanza spazio in casa. Quello che forse molti non sanno, però, è che esistono affettatrici di piccole dimensioni adatte anche alle cucine meno spaziose. Se anche tu ti trovi in questa situazione, se vorresti una affettatrice per casa tua ma non sei sicuro di avere sufficiente spazio a disposizione, non ti preoccupare: un’affettatrice piccola è proprio quello che ti serve!
Quali sono le caratteristiche di una mini affettatrice?

Le affettatrici piccole sono, come si può facilmente intuire, affettatrici di dimensioni ridotte. Non sono però tutte uguali: anche tra le mini affettatrici c’è molta varietà tra i diversi modelli, quindi è molto importante avere ben chiaro quali caratteristiche possono avere queste particolari affettatrici.
Dimensioni
Per essere considerata “mini”, un’affettatrice non dovrebbe superare i 30-40 cm di ingombro. Alcuni modelli più ingombranti sono considerati comunque di piccole dimensioni se è possibile richiuderli in modo da ridurne le dimensioni.
Peso
Queste affettatrici solitamente non superano i 5-6 kg di peso, ma possono a volte essere un po’ più leggere o un po’ più pesanti. Un’affettatrice, soprattutto se elettrica, per essere di qualità deve comunque avere un certo peso, perché è proprio il peso che conferisce stabilità alla macchina.
Elettrica o manuale
Fino a qualche anno fa, l’unica possibilità per avere una affettatrice piccola per la casa era quella di acquistare una affettatrice manuale. Ormai esistono però anche molti modelli elettrici di piccole dimensioni, anche se generalmente hanno potenze inferiori rispetto alle sorelle maggiori.
Tradizionale o richiudibile
Un’altra innovazione piuttosto recente è quella delle affettatrici richiudibili. Si tratta di macchinari costruiti in modo tale da poter essere ripiegati o smontati in più parti, in modo da ridurne ancora di più l’ingombro. Spesso queste affettatrici sono di tipo manuale, ma ci sono anche dei modelli ad alimentazione elettrica.
Cosa bisogna valutare prima di acquistare una affettatrice mini?

Prima di fare un acquisto importante come quello di una affettatrice, bisogna prima di tutto chiedersi qual è l’uso che se ne farà. Solo in questo modo potrai trovare il modello che meglio risponde alle tue esigenze.
Spazio a disposizione
Un’affettatrice, per quanto piccola, ha comunque bisogno del suo spazio. In particolare, bisogna chiedersi se questo macchinario verrà lasciato sempre in una posizione comoda, pronto all’uso, o se tra un utilizzo e l’altro verrà riposto in un armadio.
Nel primo caso, bisogna prima di tutto decidere dove verrà tenuta l’affettatrice, e prendere le misure precise dello spazio a disposizione. Non solo, se si tratta di un modello elettrico è anche necessario verificare che ci sia una presa nelle vicinanze, o prepararsi a utilizzare una prolunga.
Se invece si ha intenzione di riporre l’affettatrice in un armadio dopo ogni utilizzo, bisogna prendere le misure dell’armadio: di sicuro non vorrai trovarti con un’affettatrice troppo grande per i ripiani del ripostiglio!
Frequenza d’uso
Strettamente collegata al discorso dello spazio è la frequenza d’uso. Se pensi che userai l’affettatrice solo poche volte al mese, allora potresti orientarti su un modello richiudibile, che puoi mettere in una scatola ed estrarre solo all’occorrenza. Se invece hai intenzione di usare l’affettatrice più o meno tutti i giorni, è decisamente preferibile trovare un angolo in cucina in cui poter posizionare la macchina e lasciarla sempre a disposizione.
Inoltre, un uso più frequente dovrebbe spingerti a prendere in considerazione un modello elettrico piuttosto che uno manuale: è decisamente più comodo e non ti capiterà mai di essere troppo pigro per affettare il prosciutto per pranzo.
Per cosa la userai
Le affettatrici sono adatte ad affettare molti alimenti diversi: pane, carne, verdure, salumi, formaggi, ecc. Generalmente, qualsiasi affettatrice è in grado di affettare più o meno tutto, ma alcune sono più indicate per particolari tipi di cibi. Ad esempio, quelle manuali sono perfette per il pane, mentre per i salumi sono sicuramente più adatte quelle elettriche.
Se vuoi una macchina più versatile, probabilmente è meglio un modello ad alimentazione elettrica, ma se pensi di usarla solo sporadicamente, allora può andare bene anche un modello manuale.
Costo
Uno degli aspetti più importanti quando si fa un acquisto è il costo del prodotto. Generalmente più una affettatrice è costosa e più sarà di qualità, ma non è detto che questa sia la cosa più importante per te. Spendere centinaia di euro per un macchinario che userai una volta al mese è probabilmente uno spreco, mentre potrebbe valerne la pena nel caso lo utilizzassi tutti i giorni.
Fortunatamente sul mercato ci sono affettatrici per tutte le tasche: con questo articolo ti aiuteremo a trovare il modello con il miglior rapporto qualità-prezzo per il budget che ti sei prefissato. Sia che tu voglia acquistare un’affettatrice professionale, sia che preferisca un’affettatrice piccola ed economica, i nostri consigli di sapranno guidare nella scelta.
Conclusione
Con questo articolo abbiamo voluto darti tutte le informazioni possibili sulle affettatrici di piccole dimensioni. Siamo convinti che scegliere il prodotto giusto che risponde alle proprie esigenze sia fondamentale: un’acquisto frettoloso può portare a insoddisfazione e pentimenti in un momento successivo. Speriamo quindi che le nostre indicazioni e i nostri consigli ti siano utili nella scelta.
I prodotti che abbiamo selezionato sono tra i migliori che si possono trovare sul mercato e li abbiamo personalmente provati per poterti dare un’opinione reale e basata sulla nostra esperienza. Se sei alla ricerca di una buona affettatrice piccola, quindi, non esitare e scegli fra quelle che ti abbiamo suggerito!