Miglior Affettatrice Pieghevole

Sei di fretta? Ecco le 3 migliori affettatrici pieghevoli che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

GRAEF UNA 91

Graef Una 91

2ª opzione

Unfold argento

Unold

3ª opzione

Ritter Icaro 7 motore ECO

Ritter Icaro 7

Negli ultimi anni si è diffuso un particolare tipo di affettatrice, l’affettatrice pieghevole. Si tratta di un prodotto molto particolare che, come suggerisce il nome, è in grado di essere ripiegato su sé stesso in modo da occupare meno spazio.

Questo tipo di affettatrice si è reso necessario vista la diffusione di queste macchine anche tra la popolazione. Quando gli unici ad avere un’affettatrice erano i professionisti, i salumieri, questi macchinari erano professionali e ingombranti, perché dovevano essere in grado di sopportare un uso intenso. In una casa, però, un macchinario di questo tipo ha poco senso: l’affettatrice viene usata molto meno, al massimo una o due volte al giorno, quindi non è necessario avere un macchinario eccessivamente performante. Un’affettatrice pieghevole, inoltre, occupa molto meno spazio e si adatta quindi meglio alle cucine casalinghe.

Se anche tu sei alla ricerca di un’affettatrice migliore da poter tenere in cucina senza dover rinunciare a spazio prezioso, le affettatrici pieghevoli sono la soluzione perfetta. In questo articolo ti aiuteremo a scegliere il modello più adatto a te.

Le migliori affettatrici pieghevoli – guida per gli acquisti

Scegliere l’affettatrice giusta non è semplice. Bisogna tenere in considerazione le proprie esigenze ma anche le funzionalità offerte dai vari modelli disponibili sul mercato. Per questo abbiamo deciso di proporti cinque affettatrici pieghevoli che potrebbero interessarti.

Graef Una 91

GRAEF UNA 91

Questo modello di affettatrice pieghevole in acciaio è uno tra i migliori sul mercato. Si tratta di un’affettatrice elettrica universale con un motore elettrico che sprigiona una potenza fino a 170 watt. Questo permette un uso versatile, è infatti adatta a tagliare qualsiasi tipo di alimento. La lama in acciaio ha un diametro di 17 centimetri e lo spessore delle fette può essere regolato fino a 15 millimetri. Si tratta inoltre di un’affettatrice a gravità, quindi con lama e piano inclinati per facilitare il taglio e lo scorrimento degli alimenti. È adatta a salumi, formaggi, verdure e pane. Le sue dimensioni non sono piccolissime: misura infatti circa 43 x 35 x 8 centimetri quando chiusa e pesa ben 4,5 chilogrammi. Non è quindi molto adatta ad essere portata in viaggio, ma è abbastanza compatta da adattarsi a cucine di dimensioni modeste. Una particolarità: quando richiusa, è provvista di ganci che permettono di appenderla a una barra porta stoviglie.

Unold

Unfold argento

Questa affettatrice compatta è un modello con motore elettrico da 100 watt, realizzata in acciaio e plastica. Quando aperta, misura circa 34 x 23 x 20 centimetri, ma da chiusa il suo spessore è di meno di 10 centimetri. Si tratta quindi di un modello molto pratico e versatile. È dotata di una lama in acciaio dal diametro di 17 centimetri con filo ondulato, adatta per qualsiasi tipo di alimento. Il carrello è dotato di un comodo accessorio per tenere fermo il cibo mentre si affetta. È adatta a salumi, verdure, formaggi, carni e pane.
Oltre a essere pieghevole, questa affettatrice può anche facilmente essere smontata. La lama si estrae comodamente grazie al perno centrale, mentre carrello e vaschetta sono completamente removibili. Questo rende le operazioni di pulizia molto più semplici.

Ritter Icaro 7

Ritter Icaro 7 motore ECO

Questa affettatrice richiudibile misura 34 x 24 x 20 centimetri quando aperta, mentre da chiusa il suo spessore si riduce a 10 centimetri. È realizzata in metallo con alcune parti in plastica ed è dotata di piedini antiscivolo sulla base, in modo che aderisca perfettamente al piano d’appoggio. La lama è di tipo ondulato e ha un diametro di 17 centimetri. Lo spessore delle fette può essere regolato fino a un massimo di 14 millimetri. L’affettatrice è azionata da un motore elettrico a 65 watt, che permette un funzionamento consecutivo massimo di cinque minuti. È inoltre dotata di un sistema di accensione di sicurezza che prevede la pressione di due pulsanti contemporaneamente, in modo che la lama non possa essere azionata per errore. È adatta per salumi, verdure e pane, mentre la sua conformazione rende più difficoltoso l’uso con le carni. Sia il carrello che il vassoio raccogli fette sono realizzati in plastica e completamente rimovibili.

Clatronic AS

Clatronic AS 2958

Questa affettatrice richiudibile è realizzata quasi interamente in plastica, a parte ovviamente la lama in acciaio. È dotata di un piccolo motore elettrico molto potente: è infatti in grado di sprigionare una potenza da 180 watt. La lama è di tipo circolare con filo ondulato e misura 17 centimetri. È possibile regolare lo spessore di taglio, anche se non in modo estremamente preciso. Misura circa 30 x 15 x 27 centimetri ed è leggerissima: pesa infatti soltanto 600 grammi. È quindi perfetta per i viaggi, può essere tranquillamente messa in valigia o nello zaino. Il carrello per alimenti è dotato di un comodo accessorio per tenere fermi i cibi, ma questa affettatrice non è dotata di una vaschetta raccogli fette. Ciò la rende una macchina molto compatta ed efficace ma che costringe ad alcuni compromessi. È però un’affettatrice molto sicura: è infatti dotata di un interruttore di sicurezza che impedisce l’azionamento della lama in caso di intoppi e una protezione per le dita.

Purenjoy

Purenjoy pieghevole

Questa affettatrice è di tipo manuale e misura circa 32 x 22 x 13 quando aperta, mentre da chiusa ha le dimensioni di un tagliere. È realizzata interamente in legno ed è smontabile in tutte le sue parti. Si tratta di un’affettatrice molto particolare: non è infatti dotata di lama incorporata ma è progettata per essere utilizzata con qualsiasi coltello. La sua struttura comprende infatti degli alti bordi in legno che comprendono delle fenditure in cui far passare il coltello. Questo permette di tagliare fette precise e regolari in modo molto semplice. È pensata soprattutto per il pane, infatti sulla base è presente anche una vaschetta porta briciole; può però essere usata anche per verdure o formaggi.

Perché scegliere una affettatrice pieghevole?

tagliare la carne

Se stai valutando l’acquisto di un’affettatrice pieghevole, molto probabilmente è perché non hai molto spazio a disposizione e non sapresti dove mettere un’affettatrice tradizionale. Questo tipo di affettatrice è nato proprio per questo scopo, ma non è l’unico vantaggio.

Un’affettatrice richiudibile, oltre a essere facile da riporre in un armadio, è anche molto indicata per essere portata con sé in viaggio. Ad esempio, se non vuoi rinunciare alla comodità dell’affettatrice anche durante le vacanze, puoi tranquillamente ripiegarla su sé stessa e riporla in valigia o metterla nel bagagliaio dell’auto. I modelli manuali sono perfetti anche per il campeggio, dove la mancanza di elettricità potrebbe creare qualche problema.

Se questi vantaggi ti sembrano molto interessanti, allora l’affettatrice pieghevole è la soluzione a tutti i tuoi problemi!

Quali sono le caratteristiche di una affettatrice pieghevole?

tagliare le verdure

Tra le affettatrici pieghevoli si possono trovare molti modelli diversi, le cui caratteristiche possono soddisfare bisogni differenti. Qui di seguito ti descriveremo le principali caratteristiche che contraddistinguono le affettatrici richiudibili, in modo che tu possa farti un’idea più precisa di quello che potresti ottenere da una macchina di questo tipo.

R

Dimensioni

Le dimensioni ridotte sono una delle caratteristiche principali delle affettatrici pieghevoli. Ci possono però essere notevoli differenze tra un modello e l’altro. In generale, l’ingombro è di circa 30-40 centimetri su un lato, quello fisso, e di pochi centimetri sull’altro lato, quello richiudibile. Questo almeno per quanto riguarda i modelli che prevedono la chiusura o la rimozione del vassoio per gli alimenti. Ci sono poi modelli che possono essere smontati in più parti e che quindi occupano ancora meno spazio.

R

Parti ripiegabili o removibili

La maggior parte delle affettatrici pieghevoli hanno il vassoio raccogli fette removibile o che può essere ripiegato su sé stesso. Alcuni modelli possono però essere ripiegati in altri modi, ad esempio smontando la parte con la lama e appoggiandola alla base. Le affettatrici manuali, in particolare, possono spesso essere smontate in più parti ed essere addirittura riposte in un cassetto.

Vale la pena citare un modello particolare, l’affettatrice pieghevole da cassetto. Si tratta di un’affettatrice che viene installata direttamente all’interno di un cassetto a essa dedicato. L’affettatrice, quando chiusa nel cassetto, è ripiegata o smontata, e può essere facilmente rimontata quando si apre il cassetto.

R

Elettrica o manuale

Tra le affettatrici pieghevoli si trovano sia modelli elettrici che modelli manuali. I modelli elettrici generalmente sono meno versatili, perché il blocco con il motore non può essere smontato o ripiegato. I modelli manuali, invece, sono spesso più compatti.

R

Tipi di alimenti

Le affettatrici pieghevoli, per via delle loro dimensioni contenute, non sono sempre adatte a tutti gli alimenti. Alcuni modelli, i più sofisticati, sono universali, quindi possono essere usate per tagliare carni, salumi, verdure, formaggi, ecc.; tuttavia, spesso è impossibile usarle per cibi di grosse dimensioni: un prosciutto intero difficilmente potrà essere affettato con un’affettatrice richiudibile.

Ci sono poi modelli pensati per alimenti specifici: ad esempio, alcuni modelli a tagliola sono molto adatti per le verdure, mentre altri sono perfetti per i formaggi.

Cosa bisogna valutare prima di acquistare una affettatrice pieghevole?

affettato

Non esiste un’affettatrice pieghevole migliore in assoluto: tutto dipende dalle esigenze. Per scegliere il modello più adatto bisogna quindi prima di tutto valutare con attenzione alcuni aspetti.

R

Spazio a disposizione

Se stai pensando di acquistare un’affettatrice pieghevole, probabilmente è perché sai di non avere molto spazio a disposizione. Valuta quindi bene dove pensi di tenerla: in un armadio, in un cassetto, sul piano della cucina, ecc. In base a questa decisione, puoi valutare quale affettatrice sia più adatta.

Dovresti poi anche considerare se hai intenzione di portarla con te in viaggio. Nel caso volessi portarla in aereo, ad esempio, devi valutare non solo le dimensioni ma anche il peso. Se invece volessi metterla semplicemente in valigia per un viaggio in auto, dovresti orientarti su modelli che, una volta ripiegati, non hanno parti sporgenti, per evitare che si rompano.

R

Uso che se ne farà

Come abbiamo accennato, non tutte le affettatrici pieghevoli sono universali. Devi quindi prima di tutto chiederti per cosa la userai. Se il tuo obiettivo principale è affettare i salumi, allora dovresti orientarti su un modello elettrico e di dimensioni modeste, mentre se ti serve per tagliare le verdure può andare bene anche un modello manuale più piccolo.

Valuta anche quanto spesso ne farai uso. Se la userai sporadicamente, solo qualche volta al mese, potrebbe bastare un’affettatrice manuale e compatta, mentre se pensi di usarla tutti i giorni probabilmente è meglio un modello elettrico e più versatile.

R

Costo

Le affettatrici pieghevoli sono generalmente abbastanza economiche, almeno se paragonate ai modelli più professionali. Ovviamente il prezzo può variare molto in base alla tipologia: ad esempio, un modello manuale per il taglio di verdure o salumi può costare anche solo 20-30 euro, mentre un modello elettrico in acciaio costa in media sui 60-70 euro; ci sono poi modelli anche molto più costosi.

La differenza non è solo nei vari tipi di modelli ma anche nei materiali: anche se la maggioranza di queste affettatrici sono realizzate in plastica (a parte ovviamente la lama), ce ne sono alcune realizzate in acciaio, che tendono quindi a costare di più.

R

Sicurezza

Le affettatrici professionali hanno dei dispositivi di sicurezza che impediscono di farsi male con la lama. Con le affettatrici pieghevoli si può invece correre qualche rischio in più. Spesso, infatti, per rendere queste affettatrici pieghevoli è necessario rinunciare a questi dispositivi di sicurezza. Ad esempio, le affettatrici che possono essere smontate in più parti permettono di toccare direttamente la lama, che potrebbe rivelarsi pericoloso. È quindi molto importante assicurarsi che ci siano delle misure di sicurezza in atto se non si vuole correre il rischio di farsi male!

Conclusione

Con questo articolo abbiamo voluto presentarti una panoramica sull’affettatrice pieghevole. Abbiamo descritto in modo approfondito quali sono le sue caratteristiche e abbiamo cercato di darti qualche spunto di riflessione, per capire se questo particolare tipo di affettatrice è quello di cui hai bisogno.

Speriamo anche che i nostri suggerimenti e i prodotti che abbiamo selezionato per te ti aiutino nella scelta. Le affettatrici che abbiamo citato in questo articolo le abbiamo provate personalmente e possiamo assicurarti che nessuna di loro ti deluderà!