Miglior Affettatrice Professionale
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori affettatrici professionali che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

Van Berkel
2ª opzione

Berkel Essentia
3ª opzione

Berkel Home Line 250
Indice
Se sei alla ricerca di un’affettatrice professionale, probabilmente hai delle esigenze particolari. Forse sei titolare di un negozio e ti serve una nuova affettatrice per il banco salumi, o forse sei un appassionato di cucina e vorresti avere una macchina professionale anche a casa, per non farti mancare mai niente.
Qualunque sia la tua motivazione, sei nel posto giusto: con questo articolo vogliamo spiegarti nel miglior modo possibile quali sono le caratteristiche di un’affettatrice professionale, a cosa dovresti fare attenzione prima di acquistarne una e ti daremo anche qualche consiglio per l’acquisto, proponendoti alcuni modelli che pensiamo potrebbero interessarti.
Le migliori affettatrici professionali – guida per gli acquisti
Le affettatrici professionali spesso vengono vendute tramite canali particolari, specifici per negozi e supermercati. Se ne possono però trovare anche sul mercato consumer, quindi abbiamo selezionato 5 modelli che sicuramente possono rispondere alle tue esigenze.
Van Berkel B114

Berkel è forse la migliore marca per un’affettatrice professionale, come dimostrato da questo bellissimo modello di affettatrice professionale a volano. Si tratta di un’affettatrice di grandi dimensioni e dotata anche di piedistallo: in totale misura circa 67 x 83 x 70 centimetri e pesa circa 60 chilogrammi. Quest’affettatrice è realizzata in acciaio e alluminio ed è dipinta di rosso, per ricreare un effetto vintage. Il volano è azionato manualmente, mentre la lama è di tipo circolare e ha un diametro di 32 centimetri. Lo spessore delle fette può essere regolato fino a 15 millimetri. È presente anche un affilatore incorporato per avere la lama sempre perfetta. Questa affettatrice è adatta per qualsiasi tipo di alimento e per un uso prolungato. Si tratta di un modello indubbiamente molto bello da vedere, quindi perfetto sia per una salumeria a cui si vuole dare un aspetto vintage, sia per una cucina casalinga a cui dare un tocco di colore.
Berkel Essentia

Questa affettatrice professionale Berkel misura circa 50 x 75 x 74 centimetri e pesa circa 30 chilogrammi. Si tratta di un modello professionale adatto ad essere utilizzata in una salumeria.
La lama è realizzata in acciaio e lo spessore del taglio può essere regolato fino a 14 millimetri. Si tratta di un’affettatrice elettrica, azionata da un motore con una potenza che può andare da 250 a 350 watt, perfetto per un uso professionale ma anche per un uso domestico.
La lama è realizzata in acciaio ed è inclinata di 38° rispetto al piano di appoggio, rendendo questa affettatrice un modello a gravità, che permette un taglio più semplice e regolare.
Berkel Home Line 250

Questa affettatrice professionale in acciaio inox è un modello Berkel di piccole dimensioni, perfetta per chi desidera un’affettatrice di una marca rinomata ma non ha la necessità di un modello eccessivamente ingombrante. L’affettatrice misura 34 x 32 x 66 centimetri e pesa circa 15 chilogrammi: è un modello mediamente ingombrante ma è comunque possibile spostarla senza troppi sforzi, quindi adatta a tutti i tipi di cucina. Si tratta di un modello elettrico azionato da un motore da 190 watt, più che sufficienti per un uso mediamente intenso. La lama è realizzata in acciaio e misura 25 centimetri di diametro. Lo spessore delle fette può essere regolato fino a un massimo di 20 millimetri grazie a una comodissima manopola. Il piano del taglio è leggermente inclinato, per agevolare lo scorrimento degli alimenti da affettare. Come tutti i modelli Berkel, anche questa affettatrice è molto curata nell’aspetto estetico: dipinta di rosso, è dotata di una piacevole sacca in tessuto per coprirla quando non in uso.
HKoenig MSX250

Questa affettatrice professionale piccola è un modello perfetto per essere tenuto in cucina e utilizzato quotidianamente. Si tratta infatti di un’affettatrice che misura soltanto 51 x 29 x 35 centimetri e quindi facile da posizionare in un angolo; il peso di 14 chilogrammi la rende però poco facile da spostare.
Il motore che alimenta questa affettatrice è piuttosto potente: sprigiona infatti una potenza di 240 watt, adatto a un uso intenso e frequente. La lama è realizzata in acciaio e ha uno spessore di 25 centimetri, mentre lo spessore delle fette può essere regolato da 0 a 12 millimetri grazie alla classica manopola presente sulla base.
Sono presenti dei comodi piedini sulla base che garantiscono la piena aderenza al piano d’appoggio, mentre una pratica protezione della lama impedisce di toccarla mentre è in movimento.
RGV Mod 25

Questa affettatrice elettrica professionale è un modello che si posiziona a metà strada tra le affettatrici professionali vere e proprie e quelle tipicamente casalinghe. Si tratta infatti di un modello di dimensioni modeste: 48 x 36 x 36 centimetri e 10 chilogrammi di peso. La lama è realizzata in acciaio e misura 20 centimetri di diametro, mentre lo spessore delle fette può raggiungere fino i 15 millimetri, regolato tramite una manopola situata sul lato. Il motore elettrico sprigiona 140 watt di potenza, in media con le affettatrici di questo tipo. È dotata di una protezione per la lama che impedisce di toccarla mentre in uso, ed è presente anche un comodo affilatore che permette di affilare la lama in qualsiasi momento e in modo molto semplice.
Perché scegliere una affettatrice professionale?

Sono due i motivi principali per affidarsi ad affettatrici professionali: si possiede una salumeria, oppure si vuole una macchina per la propria cucina che sia affidabile ed efficiente.
Se sei un professionista del mestiere, ovviamente dovrai scegliere un’affettatrice professionale per salumeria: una macchina generalmente ingombrante, pesante e piuttosto costosa, ma che garantisce elevata qualità del taglio anche con uso prolungato.
Se invece sei solo un appassionato ma non vuoi rinunciare alla qualità, potresti anche accontentarti di un’affettatrice semi professionale: si tratta di macchine affidabili ed efficienti ma solitamente di dimensioni più contenute e che non possono essere usate per troppo tempo consecutivo.
Qualunque sia la tua situazione, ti invitiamo a proseguire nella lettura per capire quale modello risponderebbe meglio alle tue esigenze.
Quali sono le caratteristiche di una affettatrice professionale?

Le affettatrici professionali possono essere di vario tipo, ma sono tutte accomunate da alcune caratteristiche. In primo luogo, i materiali: generalmente sono realizzate interamente in acciaio, con rifiniture in legno o plastica a seconda dei casi. In generale, poi, si può apprezzare la qualità della costruzione: non si noteranno imprecisioni nelle giunture né imperfezioni nelle rifiniture.
Vediamo però meglio quali sono le caratteristiche che invece possono differire da un modello all’altro, per poter fare una scelta più consapevole.
Dimensioni e peso
Le affettatrici professionali sono solitamente di dimensioni medie o grandi. I modelli semi professionali misurano solitamente almeno 50-60 centimetri di lunghezza, mentre quelli pensati per le salumerie possono essere anche molto più ingombranti. Anche il peso non è da sottovalutare: le macchine più piccole pesano comunque almeno 7-8 chilogrammi, quindi non sono propriamente facili da spostare; quelle professionali da salumeria, poi, sono decisamente molto più pesanti e pensate per essere spostate solo in occasioni particolari.
Elettrica o manuale
Molti potrebbero pensare che le affettatrici professionali siano tutte elettriche: questo è sicuramente il modello più diffuso, quello che si vede più spesso nei negozi e nelle salumerie, ma non è certo l’unico. Esistono infatti anche affettatrici professionali manuali.
Si tratta però di macchine molto particolari: non devi immaginarti un’affettatrice azionata semplicemente da una manovella. Le affettatrici professionali manuali sono azionate da un volano, cioè da una ruota che, facendola girare a mano o con un pedale, permette di far ruotare la lama circolare a velocità molto sostenute. Queste macchine sono generalmente modelli vintage, ispirati alle affettatrici in uso alcuni decenni fa, ma sono perfettamente funzionanti ed efficaci. Probabilmente più utili a casa, dove anche l’occhio vuole la sua parte, che in una salumeria, dove l’efficienza e la rapidità d’uso sono le caratteristiche più importanti.
Cosa bisogna valutare prima di acquistare una affettatrice professionale?

Per scegliere l’affettatrice giusta per te, dovresti prima di tutto valutare quali sono le tue esigenze. Anche se tutti i modelli di affettatrice professionale sono sicuramente affidabili e versatili, le differenze di cui abbiamo parlato poco fa potrebbero farti propendere verso una macchina invece di un’altra.
Spazio a disposizione
Come abbiamo già accennato, le affettatrici professionali sono generalmente pesanti e ingombranti. Se la devi acquistare per la tua salumeria, questo non dovrebbe essere un problema: sicuramente avrai già trovato il posto adatto, visto che è uno strumento indispensabile. Se invece vorresti acquistarne una per casa tua, allora devi prendere accuratamente le misure della tua cucina!
Se non hai molto spazio a disposizione, probabilmente la cosa migliore sarebbe acquistare un’affettatrice semi professionale, di dimensioni più contenute. Se invece lo spazio per te non è un problema, allora potresti acquistare anche una macchina più ingombrante.
Le affettatrici professionali a volano metano una nota a parte: a causa della loro forma particolare, spesso devono essere posizionate su piani d’appoggio appositamente progettati. Ciò significa che, oltre all’affettatrice, potresti dover trovare uno spazio anche per un tavolino dedicato.
Frequenza d’uso
Se sei il titolare di una salumeria, sicuramente l’affettatrice verrà utilizzata molto di frequente e per periodi anche prolungati, magari anche da più persone diverse. In questo caso, la soluzione migliore è probabilmente quella di acquistare un modello professionale ed elettrico, in modo che sia in grado di sopportare un uso intenso e che non sia faticosa da usare.
Se invece sei alla ricerca di un’affettatrice da tenere in casa, allora probabilmente non la userai così spesso. Anche se la dovessi usare tutti i giorni, infatti, si tratterebbe massimo di una o due volte, a pranzo e a cena. In questo caso può quindi andare bene anche un modello un po’ più piccolo o, se ti affascina il tipo, un modello a volano.
Costo
I prezzi delle affettatrici professionali possono essere molto alti. Ovviamente se ti serve per il negozio questo non è un grosso problema: si tratta di una spesa necessaria all’attività. Se però vuoi acquistare un’affettatrice per casa tua, allora il prezzo potrebbe essere un aspetto da tener presente.
I modelli più piccoli sono ovviamente anche quelli più economici, mentre i modelli a volano possono arrivare anche a diverse migliaia di euro. Tutto dipende dal budget che ti sei prefissato, ma ricordati anche che la qualità si paga. Non pensare quindi di poter acquistare un’affettatrice professionale o semi professionale per poche decine di euro.
Domande frequenti (FAQ)
Come scegliere un’affettatrice professionale?
Scegliere un’affettatrice professionale non è semplice. Il consiglio che possiamo darti è di leggere con attenzione questo articolo. Abbiamo cercato di fornirti tutte le informazioni necessarie per fare una scelta consapevole: valuta lo spazio che hai a disposizione, l’uso che ne vuoi fare e il budget che ti sei prefissato. Tenendo conto di questi semplici dettagli potrai farti un’idea più chiara del modello che risponde meglio alle tue esigenze.
Quanto costa un’affettatrice professionale??
Il prezzo di un’affettatrice professionale può variare da circa 150 euro a diverse migliaia di euro, in base alla marca e al modello. Un’affettatrice semi professionale di dimensioni contenute, come ad esempio un’affettatrice professionale RGV, è la soluzione più economica, e va dai 150 euro a circa 600 euro. Ovviamente in questo ventaglio di prezzi si possono trovare modelli molto diversi: più o meno grandi, con più o meno funzionalità e costruiti con materiali diversi.
Spostandosi invece sui modelli più professionali, quelli elettrici costano dai 600 euro ai 4-5000 euro per le affettatrici più sofisticate. Le differenze tra i vari modelli possono essere di tipo estetico o di tipo funzionale: ad esempio, alcune affettatrici sono dotate di parti elettroniche che permettono un controllo migliore del taglio e dello spessore delle fette.
Le affettatrici a volano possono invece arrivare a costare anche 10.000 euro: si tratta di modelli vintage, realizzati con cura per essere anche delle attrazioni e non soltanto in funzione del loro utilizzo. Si tratta di un prezzo potenzialmente molto alto, ma che è da vedere come un investimento sul lungo termine: non si acquista semplicemente uno strumento per la cucina ma anche una decorazione per la casa.
Conclusione
Se hai deciso di acquistare un’affettatrice professionale, dobbiamo farti i complimenti! Si tratta di un acquisto impegnativo ma che può sicuramente dare molte soddisfazioni. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile nel chiarirti le idee su quali modelli potrebbero essere più adatti alle tue esigenze. Siamo sicuri che troverai l’affettatrice giusta per te tra i cinque modelli che abbiamo selezionato e di cui possiamo garantire la qualità!