Miglior Grattugia Elettrica
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori grattugie elettriche che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

RGV Maxi Vip
2ª opzione

RGV Duetto Plus
3ª opzione

Ariete 457
Indice
La grattugia elettrica è l’accessorio da cucina che tutti vogliono ma pochi effettivamente possiedono. Si tratta, tutto sommato, di uno strumento non indispensabile, visto che una semplice grattugia manuale, che tutti abbiamo in casa, è più che sufficiente almeno a grattugiare il formaggio. Eppure una grattugia elettrica è molto più comoda e rapida: ognuno può infatti grattugiare il formaggio per sé, senza grandi tempi di attesa.
Le grattugie elettriche possono poi essere anche molto versatili ed essere utilizzate per molti altri alimenti oltre al semplice formaggio. Se quindi sei alla ricerca anche tu di una buona grattugia elettrica, sei nel posto giusto: in questo articolo ti descriveremo tutti i vantaggi di usare una grattugia elettrica e ti daremo anche qualche consiglio su come scegliere la grattugia elettrica migliore.
Le migliori grattugie elettriche – guida per gli acquisti
Come prima cosa, vogliamo consigliarti alcune grattugie elettriche che pensiamo potrebbero interessarti. Le abbiamo provate in prima persona, e possiamo assicurarti la loro qualità.
RGV Maxi Vip

Questa grattugia elettrica RGV è un modello professionale realizzata quasi interamente in acciaio inossidabile. Si tratta di un apparecchio piuttosto ingombrante e pesante: misura infatti 25 x 29 x 30 centimetri e pesa poco più di 8 chili. Tutto ciò la rende una grattugia di qualità, stabile, resistente e versatile. È dotata di un motore a 370 watt di potenza, quindi più che sufficiente per ogni tipo di uso sia domestico che professionale. Tra gli accessori a disposizione troviamo anche una comoda bacinella, anch’essa in acciaio, per raccogliere il grattugiato. Il rullo in dotazione è perfetto per formaggio, pane e frutta secca. È presente anche un interessante sistema di sicurezza, che impedisce l’accensione accidentale della grattugia.
RGV Duetto Plus

Questa grattugia elettrica multifunzione è estremamente interessante: può infatti essere usata sia come normale grattugia, sia come tritacarne e spremi pomodoro. Le sue dimensioni sono decisamente importanti: misura infatti 43 x 25 x 22 centimetri. Poiché realizzata in gran parte in plastica, però, risulta essere piuttosto leggera con i suoi 4 chili. Il motore elettrico ha una potenza da 500 watt, utili soprattutto per la funzione di tritacarne. In dotazione ci sono diversi rulli in acciaio inossidabile che permettono di sfruttarla per le sue diverse funzioni. Nonostante questo apparecchio racchiuda in sé funzioni solitamente svolte da macchine diverse, svolge il suo lavoro in modo eccellente e a un prezzo tutto sommato contenuto. L’unico aspetto negativo è il rumore: non è una macchina particolarmente silenziosa.
Ariete 457 Grati

Questa grattugia elettrica multifunzione è estremamente interessante: può infatti essere usata sia come normale grattugia, sia come tritacarne e spremi pomodoro. Le sue dimensioni sono decisamente importanti: misura infatti 43 x 25 x 22 centimetri. Poiché realizzata in gran parte in plastica, però, risulta essere piuttosto leggera con i suoi 4 chili. Il motore elettrico ha una potenza da 500 watt, utili soprattutto per la funzione di tritacarne. In dotazione ci sono diversi rulli in acciaio inossidabile che permettono di sfruttarla per le sue diverse funzioni. Nonostante questo apparecchio racchiuda in sé funzioni solitamente svolte da macchine diverse, svolge il suo lavoro in modo eccellente e a un prezzo tutto sommato contenuto. L’unico aspetto negativo è il rumore: non è una macchina particolarmente silenziosa.
Moulinex Fresh Express

Questa grattugia multifunzione misura solo 28 x 28 x 26 centimetri e pesa poco più di un chilogrammo. Per essere un modello fisso, quindi, è estremamente compatto e leggero, facile da spostare e quindi adatto anche a chi non ha molto spazio in casa. La potenza del motore è di 200 watt, non pari a molte grattugie simili ma sicuramente sufficienti per un uso casalingo. Insieme alla grattugia sono forniti anche diversi rulli adatti a diversi tipi di alimenti, in particolare verdure, ma può essere utilizzata anche per grattugiare pane secco e parmigiano. Un suo aspetto decisamente molto positivo è la possibilità di smontare facilmente tutte le sue parti, in modo che possano essere messe direttamente in lavastoviglie.
Imetec GR1

Questo modello è un classico sia nelle linee che nelle funzionalità: anche se è utilizzabile in modo molto efficace per il formaggio, eccelle in particolare come grattugia elettrica per il pane secco. Il motore che aziona il rullo ha una potenza di 150 watt ma è in grado di grattugiare senza problemi pane e formaggio; non è però indicato per un uso troppo prolungato. È dotata di un comodo contenitore per raccogliere il grattugiato. Questa grattugia è realizzata quasi interamente in plastica, comunque di qualità, e le componenti lavabili sono facilmente smontabili e possono essere messe in lavastoviglie.
I vari tipi di grattugia elettrica

Dando un’occhiata ai vari modelli di grattugia elettrica in vendita nei negozi, si potrebbe pensare che ne esistano moltissimi tipi diversi. In realtà, si possono raggruppare in due tipologie principali: le grattugie portatili e le grattugie fisse.
Grattugia portatile
Questo è il modello probabilmente più conosciuto, ormai molto diffuso nelle case. Si tratta di un apparecchio compatto, solitamente dotato di un lungo manico e di un piccolo vano con rullo per grattugiare. Generalmente questo tipo di grattugia è adatto soltanto per il formaggio e non per pane o verdure.
Utilizzare questa grattugia è molto semplice: si inserisce il formaggio nell’apposito vano, si preme il pulsante di accensione e si preme il coperchio del vano, in modo che il formaggio si scontri con i dentini della grattugia vera e propria. Non c’è un contenitore che raccoglie il grattugiato, quindi si deve usare direttamente a tavola sul piatto oppure su una ciotola a parte.
L’alimentazione di questa grattugia può essere di due tipi: alcune necessitano di pile, quindi bisogna ricordarsi di avere sempre a disposizione delle pile di ricambio, in modo da non rimanere senza grattugia. Molti modelli, però, hanno una batteria interna che può essere ricaricata, solitamente grazie a un’apposita base di ricarica collegata alla corrente.
Grattugia fissa o professionale
La grattugia fissa o professionale è un modello meno diffuso nelle case ma che si può vedere spesso nei negozi di alimentari o nei ristoranti: è infatti particolarmente indicata per grattugiare grandi quantità di formaggio (e non solo) in poco tempo e con semplicità.
Si tratta di apparecchi che vanno collegati alla corrente e che hanno un motore molto più potente rispetto alle grattugie portatili, quindi sono in grado non soltanto di grattugiare il formaggio ma anche pane e verdure. Inoltre, il vano per gli alimenti è molto più grande, ed è solitamente presente anche un contenitore per la raccolta del grattugiato.
Essendo macchine professionali, sono più costose rispetto a quelle portatili, ma se ne può notare la qualità più elevata: sono realizzate in metallo, sono più resistenti e hanno molte più funzionalità.
Cosa bisogna valutare prima di acquistare una grattugia elettrica?

Anche se una grattugia elettrica è un apparecchio semplice e non necessariamente troppo costoso, è sempre una buona idea informarsi bene per poter scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze. Ti suggeriamo quindi alcuni aspetti che dovresti valutare prima di fare il tuo acquisto.
Dimensioni
Se hai poco spazio in cucina devi fare molta attenzione alle dimensioni della grattugia. I modelli ricaricabili sono in generale più piccoli e più facilmente spostabili: difficilmente superano i 25 x 15 x 10 centimetri. Se poi si tratta un modello a pile puoi anche riporlo in un armadio quando non ti serve; i modelli con base di ricarica invece devono essere posizionati vicino a una presa di corrente.
Una grattugia elettrica professionale invece misura in media circa 35 x 30 x 30 centimetri e anch’essa va posizionata vicino a una presa di corrente. È impensabile riporla in un armadio e prenderla soltanto al bisogno, anche perché una grattugia è probabilmente qualcosa che utilizzerai praticamente tutti i giorni.
Peso
Le grattugie portatili sono molto leggere e maneggevoli, si aggirano di solito sui 500 grammi o poco più. Quelle professionali sono invece molto più pesanti, i modelli più sofisticati arrivano anche a 10 kilogrammi. Anche per questo sono apparecchi che difficilmente vengono spostati.
Design
L’occhio vuole la sua parte: i modelli portatili hanno spesso un design moderno e molto semplice. Sono realizzati per lo più in plastica e spesso sono molto colorati, quindi piacevoli da vedere. I modelli fissi sono invece spesso meno attenti alle questioni di stile, privilegiando la funzionalità: sono quindi generalmente meno attraenti e color metallo.
Potenza
Le grattugie portatili solitamente sono poco potenti, quindi poco adatte a grattugiare in modo intenso. Bisogna poi considerare anche l’autonomia: di solito possono essere usate per un tempo compreso tra una e due ore (considerando che ci vogliono pochi secondi per grattugiare la propria dose di formaggio, una carica dovrebbe durare diversi giorni). Le grattugie professionali possono arrivare anche a 500 watt di potenza, probabilmente quasi eccessivi per un uso domestico.
Funzionalità
Bisogna valutare anche le funzionalità offerte da ogni grattugia. Come già abbiamo accennato, quelle portatili sono utili per il formaggio ma difficile usarle per grattugiare altro. I modelli fissi sono invece adatti anche a pane secco e verdure, in base al modello.
Una funzionalità a cui bisognerebbe fare attenzione, ma che spesso si trascura, è quella della sicurezza. Le grattugie possono infatti essere molto pericolose: innanzitutto, se il meccanismo viene in contatto con le mani ci si potrebbe fare male; inoltre, un uso prolungato potrebbe portare a dei surriscaldamenti, quindi sono molto utili dei sistemi di spegnimento automatico.
Accessori
Alcune grattugie sono dotate di accessori aggiuntivi: ad esempio, possono essere presenti contenitori per raccogliere il grattugiato o rulli di ricambio per alimenti diversi. Inoltre, può essere utile verificare se le componenti possono essere sostituite in caso di guasto o usura.
Pulizia
Un altro aspetto a cui spesso non si fa caso è la facilità di pulizia. Una grattugia andrebbe pulita dopo ogni uso, ma non è sempre facile. Molti modelli portatili possono essere lavati sotto il rubinetto, o addirittura in alcuni casi possono essere messi in lavastoviglie. Le grattugie professionali, invece, devono essere smontate e i pezzi puliti separatamente, quindi è consigliabile verificare quanto questa operazione sia semplice.
Domande frequenti (FAQ)
Come pulire la grattugia elettrica?
Le grattugie elettriche sono composte da più parti che devono spesso essere pulite separatamente. Il rullo è generalmente in metallo e può essere lavato sotto il rubinetto o anche messo in lavastoviglie. In alternativa, ci sono alcuni metodi per ottenere un risultato migliore: ad esempio strofinare limone tagliato a metà per lasciare anche un buon odore. Il vano in cui vengono inseriti gli alimenti da grattugiare non è sempre smontabile: nei modelli portatili, infatti, è spesso parte integrante del corpo della macchina. In questo caso, va lavato sotto il rubinetto con una spugna, per eliminare tutti i residui di cibo. Stesso metodo che va utilizzato per il pestello o coperchio che serve a spingere il cibo verso il rullo. Nelle macchine professionali, invece, queste parti possono solitamente essere smontate e lavate a parte. Se la grattugia è dotata di un contenitore per il grattugiato, questo sarà sicuramente rimovibile e quindi lavabile in lavastoviglie.
Come pulire la grattugia elettrica Ariete?
La grattugia elettrica Ariete più famosa è Gratì, un modello portatile. Per via della sua costruzione non è semplicissima da lavare: il rullo può essere estratto, ma tutti gli altri componenti sono saldati l’uno all’altro. Per pulirla è quindi necessario usare una spugnetta e un po’ di detersivo per i piatti, facendo attenzione a non bagnare le parti elettriche. Esiste però un modello di Gratì interamente impermeabile, che può quindi essere comodamente lavato nel lavandino proprio come faresti per i piatti, ma meglio non metterlo in lavatrice.
Quale grattugia elettrica acquistare?
Se ti interessa una grattugia per formaggio elettrica, puoi limitarti a una grattugia portatile. È comoda, poco costosa e molto versatile: puoi infatti usarla sia direttamente a tavola che per grattugiare grandi quantità di formaggio in anticipo. Se invece vorresti poter grattugiare anche pane e verdure, allora la scelta migliore è sicuramente quella di una grattugia elettrica fissa o professionale, che ti permette di avere molte più funzionalità.
Quanto costa una grattugia elettrica??
Il prezzo di una grattugia elettrica può essere molto variabile. I modelli portatili, ad esempio, possono costare poche decine di euro, mentre quelli professionali possono arrivare anche a diverse centinaia. I prezzi di una semplice grattugia elettrica per formaggio, inoltre, possono variare molto in base alla marca. In generale, bisogna comunque sempre diffidare dai prodotti estremamente economici, perché probabilmente non sono di qualità.
Conclusione
Se sei arrivato a leggere fino a qui ti sarai sicuramente fatto un’idea più precisa di cosa sono le grattugie elettriche e di come scegliere la migliore grattugia elettrica per te. Speriamo infatti che questo articolo ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per chiarirti le idee e fare un acquisto più consapevole. I modelli che ti abbiamo proposto all’inizio sono stati da noi provati e testati accuratamente, quindi siamo convinti che tra di loro potrai trovare la grattugia giusta.