Miglior Grattugia Professionale
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori grattugie professionali che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

RGV Maxi Vip
2ª opzione

RGV Duetto Plus
3ª opzione

Sirge CG55SH
Una grattugia professionale è uno strumento da cucina che può sembrare superfluo o eccessivo, ma che già dopo pochi utilizzi ci si rende conto di quanto possa essere fondamentale. Nessuno negherebbe mai l’incredibile utilità di avere una grattugia in casa: in particolare per noi italiani, una grattugia è praticamente indispensabile. Le grattugie professionali sono però qualcosa di più: non soltanto possono essere utilizzate per il formaggio, ma possono essere utilizzate anche per altri tipi di alimenti, come verdure e pane secco.
Se l’idea di una grattugia professionale ti incuriosisce, continua a leggere questo articolo: ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti aiuteremo a scegliere la grattugia professionale giusta per te.
Le migliori grattugie professionali – guida per gli acquisti
Abbiamo selezionato cinque grattugie professionali che riteniamo essere tra le migliori disponibili sul mercato. Le abbiamo provate e testate e pensiamo siano di qualità. Speriamo che tra di esse potrai trovare quella che si adatta meglio alle tue esigenze!
RGV Maxi Vip

Se dovessimo indicare la migliore grattugia professionale, probabilmente sceglieremmo questa. Si tratta di un modello elettrico davvero di qualità: è realizzato quasi interamente in acciaio e misura circa 25 x 29 x 30 centimetri per 8 chilogrammi di peso. È quindi indubbiamente una grattugia resistente e duratura, che potrà essere utilizzata per molto tempo. Il motore non è fra i più potenti in circolazione: con i suoi 370 watt infatti si colloca abbondantemente nella media, ma è decisamente sufficiente a qualsiasi tipo di utilizzo, anche prolungato. Il rullo della grattugia è adatto a formaggio, pane secco, semi, frutta secca e molti altri tipi di alimenti. Il grattugiato viene depositato in una bella bacinella di acciaio. Le parti che devono essere lavate possono essere facilmente smontate e rimontate. È presente anche un dispositivo di sicurezza che impedisce di accendere la macchina per sbaglio.
RGV Duetto Plus

Questa grattugia professionale RGV è un modello multifunzione di grandi dimensioni. Con i suoi 43 x 25 x 22 centimetri è infatti una delle grattugie più grandi, anche se piuttosto leggera: queste misure diventano però decisamente accettabili quando ci si rende conto della versatilità di questa macchina. Si tratta infatti di una grattugia che può essere utilizzata anche come tritacarne e passa pomodoro. Realizzata in gran parte in plastica, è comunque un apparecchio stabile e di qualità. Il motore elettrico ha infatti una potenza di 500 watt, tra i più alti in circolazione per questo tipo di macchina, necessari per la funzione di tritacarne. Sono presenti diversi rulli in acciaio per utilizzare le diverse funzionalità, facili da sostituire e da lavare. È una grattugia abbastanza rumorosa, ma questo è probabilmente l’unico suo aspetto negativo.
Sirge CG55SH

Questa grattugia professionale in acciaio è un modello pensato prima di tutto per il formaggio, ma utilizzabile anche per pane, frutta secca e altri alimenti. Misura circa 40 x 28 x 42 centimetri e pesa ben 16 chilogrammi: non è quindi una grattugia da spostare all’occorrenza. Il motore elettrico sprigiona una potenza di 550 watt, che permette di raggiungere una resa molto alta: è infatti possibile grattugiare fino a 40 chilogrammi di formaggio in un’ora. Il vano in cui posizionare gli alimenti è molto ampio, così come lo è la bacinella in acciaio per raccogliere il grattugiato. È presente anche un interruttore di sicurezza che impedisce il funzionamento della grattugia se non si abbassa l’apposita leva.
Microplane Zester

Questa semplice grattugia professionale manuale è pensata per grattugiare la scorza di limone e lo zenzero, ma è molto versatile. Può infatti essere utilizzata anche per il cioccolato, la noce moscata e persino per il formaggio, anche se data la sua natura può risultare scomodo grattugiarne grandi quantità. La grattugia misura 32 x 3 x 3 centimetri, ed è quindi talmente piccola da poter essere tranquillamente riposta in un cassetto quando non in uso. È realizzata in acciaio con manico in plastica: l’impugnatura è molto comoda e permette un uso rapido e senza fatica. È dotata di un piedino antiscivolo che permette di ancorarla al piano di lavoro e può essere lavata in lavastoviglie.
Ardes AR73AM50

Questa grattugia professionale elettrica è di dimensioni molto compatte: misura infatti solo 27 x 10 x 18 centimetri e pesa circa 1,5 chilogrammi. È pensata prima di tutto per grattugiare il formaggio, ma può essere utilizzata anche per il pane e la frutta secca. È realizzata quasi interamente in plastica, con un rullo in acciaio facile da estrarre e da pulire. Il vano in cui viene inserito il cibo da grattugiare è abbastanza spazioso, e il coperchio è progettato per spingere gli alimenti verso il rullo in modo molto comodo. Il contenitore che raccoglie il grattugiato non è molto grande, ma è sufficiente per un uso casalingo. Tutte le parti che vengono a contatto con il cibo possono essere facilmente smontate e lavate in lavastoviglie.
Perché scegliere una grattugia professionale?

Se non sei sicuro che ti possa servire una grattugia professionale, siamo qui per aiutarti. Di sicuro già hai una grattugia, magari manuale, che usi per il formaggio. La usi spesso? Quanti siete in famiglia? Se ti ritrovi a dover grattugiare molto formaggio ogni giorno, probabilmente una grattugia professionale potrebbe essere la soluzione ideale. Ti ritroveresti infatti a grattugiare in modo molto più veloce e meno faticoso.
Non è però solo a questo che può servire una grattugia professionale. I modelli più sofisticati, ad esempio, sono in grado di grattugiare anche altri tipi di alimenti. Ti capita spesso di comprare il pan grattato per preparare delle impanature? Con una grattugia apposita potresti fartelo direttamente in casa, partendo dal pane avanzato e lasciato seccare. In questo modo otterresti anche un pan grattato migliore e adattato ai tuoi gusti. E le verdure? Ti capita spesso di doverle tagliare finemente con il coltello? Anche per questo si possono usare le grattugie professionali.
La grattugia manuale

La grattugia manuale è il modello classico, che probabilmente tutti hanno in casa. La sua caratteristica distintiva è che non deve essere alimentata dalla corrente. Oltre al modello classico, però, ne esistono anche di molti altri tipo: ad esempio, ci sono le grattugie per verdure, chiamate anche “mandoline”, le grattugie per la scorza di limone, quelle per la frutta e anche quelle per le radici.
La grattugia elettrica

La grattugia elettrica, come si può facilmente intuire, è una grattugia con un motore ad alimentazione elettrica, che si tratti di batterie o di corrente. È l’evoluzione della grattugia manuale, e anche per questo tipo di grattugia ne esistono diversi tipi di modelli: ci sono quelle specifiche per il formaggio e quelle che invece possono grattugiare anche pane, verdure, ecc.
La grattugia professionale

Cos’è quindi la grattugia professionale? Può essere sia un modello manuale che, più spesso, un modello elettrico, ma ciò che la contraddistingue sono le sue funzionalità. Le grattugie professionali sono infatti solitamente più costose, realizzate con materiali di qualità, più efficienti e più versatili. Vediamo più precisamente quali tipi di grattugia professionale si possono trovare sul mercato.
Grattugia professionale per formaggio
Per questo tipo di grattugia, ci sono sia modelli manuali che modelli elettrici. La grattugia professionale manuale per formaggio è solitamente molto simile ai modelli elettrici portatili, ma invece di avere un motore elettrico il rullo è azionato da una manovella.
I modelli più sofisticati, simili a quelli che si trovano nelle salumerie, sono invece più grandi, in metallo e fissi, quindi da collegare direttamente a una presa di corrente. Queste grattugie spesso hanno diversi rulli intercambiabili per ottenere grattugiati con diversa consistenza, possono essere usate più a lungo e consentono di grattugiare quantità maggiori di formaggio. Inoltre sono solitamente dotate di un contenitore apposito per raccogliere il grattugiato.
Grattugia professionale per pane
La grattugia professionale per pane è solitamente di tipo elettrico e molto simile a una grattugia elettrica professionale per formaggio. È dotata di un rullo con denti appositi per grattugiare efficacemente il pane secco: i rulli pensati per il formaggio, infatti, non sono indicati per il pane. Molte grattugie professionali per il pane sono però utilizzabili anche per il formaggio grazie alla presenza di diversi rulli che possono essere scambiati all’occorrenza.
Grattugia professionale per limone
Questo tipo di grattugia è solitamente manuale e consiste in un piccolo strumento in acciaio con denti piuttosto sottili, adatti a grattugiare la scorza del limone ma anche di arancio, zenzero e altre radici. Si tratta quindi di uno strumento molto semplice, ma che per via della sua specificità è considerato uno strumento professionale.
Grattugia professionale per verdure
La grattugia professionale per verdure è molto simile a un tritatutto elettrico: dispone infatti di vari rulli che possono essere montati a seconda della verdura che si vuole grattugiare. Patate e zucchine, ad esempio, non vengono grattugiate allo stesso modo, quindi è necessario avere gli accessori appositi. Si tratta generalmente di un apparecchio elettrico: le grattugie per verdure manuali (“mandoline”) non sono infatti generalmente considerate strumenti professionali.
Grattugia professionale per salumeria
Nei negozi e nelle salumerie vengono utilizzate delle grattugie multifunzione molto sofisticate, perché devono essere in grado di operare molto velocemente e frequentemente. Si tratta di macchinari elettrici e fissi, di grosse dimensioni, che consentono di grattugiare molti tipi di alimenti diversi. Con una grattugia di questo tipo è possibile grattugiare del formaggio quasi istantaneamente.
Cosa bisogna valutare prima di acquistare una grattugia professionale?

Una grattugia professionale è un apparecchio che, come abbiamo visto, può essere molto utile, ma che è poco conosciuto. Vogliamo quindi darti qualche consiglio sugli aspetti di cui tenere conto prima di sceglierne una.
Dimensioni
I modelli professionali tendono a essere molto più ingombranti rispetto a quelli casalinghi. Le grattugie manuali sono generalmente di dimensioni contenute, quindi se ti interessa una di queste non dovresti avere problemi. Tieni però conto che una grattugia elettrica professionale richiede almeno 35 x 30 x 30 centimetri di spazio, quindi dovrai trovare un luogo adatto nella tua cucina. Ricordati anche che va collegata a una presa elettrica, quindi la posizione dovrà essere anche strategica.
Peso
Anche per quanto riguarda il peso vale lo stesso discorso fatto per le dimensioni: i modelli manuali sono generalmente leggeri, ma se ti stai orientando verso un modello elettrico dovrai probabilmente fare i conti con una macchina che può arrivare a pesare anche 10 chili. Non contare quindi sul fatto di poter spostare la grattugia ogni volta che ti serve.
Materiali
Quando si parla di strumenti da cucina professionali, non si può non parlare di materiali. Ovviamente anche le grattugie casalinghe sono realizzate in materiali assolutamente sicuri, ma a quelle professionali si richiede qualcosa in più. Sono infatti generalmente realizzate interamente in metallo. Da una parte, questo è un vantaggio sia per la qualità della macchina in sé sia per la sua longevità: dall’altro, però, questo significa anche avere una grattugia che potrebbe avere un aspetto esteriore non proprio piacevole. Tutto dipende da quanta importanza dai all’estetica e quanta ne dai invece alla funzionalità.
Versatilità
Le grattugie professionali possono essere sia multifunzione che molto specifiche. Una grattugia multifunzione, ad esempio, può essere molto utile se ti serve un apparecchio in grado di grattugiare sia formaggio che pane e verdure, ma ricordati anche che queste macchine non sono indicate per le radici o per la scorza di limone.
Accessori
La maggior parte dei modelli professionali sono dotati di accessori appositi che ne rendono l’uso più facile o versatile. Per gli apparecchi elettrici e fissi sicuramente si può contare sulla presenza di un apposito contenitore per il grattugiato e, a seconda dei modelli, di rulli di ricambio. Per le grattugie manuali, invece, gli accessori si limitano al massimo a qualche spazzola per la pulizia.
Pulizia
A proposito di pulizia: è importante verificare come lavare la propria grattugia, perché si tratta di un apparecchio generalmente difficile da pulire. I modelli professionali solitamente possono essere smontati, in modo che le parti che vengono a contatto con il cibo possano essere lavate separatamente, anche in lavastoviglie se si tratta di parti in metallo. Bisogna anche verificare le istruzioni del produttore, perché potrebbero essere presenti delle indicazioni specifiche su detergenti e metodi di lavaggio.
Domande frequenti (FAQ)
Come lavare la grattugia professionale?
Lavare una grattugia professionale può essere piuttosto completo. Se si tratta di un modello fisso ed elettrico, probabilmente dovrà essere smontato in tutte le sue parti. I componenti che entrano in contatto con il cibo possono poi essere lavati sotto al rubinetto o in lavastoviglie (ma è sempre meglio verificare le istruzioni della propria grattugia). Se si tratta invece di un modello portatile, più probabilmente sarà necessario lavarla a mano facendo attenzione a non andare a bagnare le parti elettriche (questo ovviamente non vale per i modelli manuali, generalmente quindi più facili da lavare). Alcune grattugie più rinomate forniscono anche degli appositi accessori per la pulizia, come spazzole in grado di andare a rimuovere i residui di cibo che si posano tra i denti della grattugia.
Quanto costa una grattugia professionale?
Quando si acquista uno strumento professionale, qualunque esso sia, si deve essere pronti a spendere qualche soldo in più. Una grattugia elettrica portatile non costa meno di 50 euro, mentre i modelli fissi possono arrivare anche a svariate centinaia. Discorso un po’ diverso per i modelli manuali: si possono trovare grattugie anche intorno ai 20 euro, ma si tratta spesso di grattugie specifiche per un solo tipo di alimento.
Conclusione
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per farti un’idea di cos’è una grattugia professionale. Se pensi che questa sia la grattugia giusta per te, ti invitiamo a dare di nuovo un’occhiata ai modelli che ti abbiamo proposto all’inizio. Tra tutte le grattugie che abbiamo provato, ne abbiamo selezionate cinque che ci sembrano essere le migliori, e siamo sicuri che tra di esse troverai quella che fa al caso tuo!