Migliore Impastatrice 5 kg

Sei di fretta? Ecco le 3 migliori impastatrici 5 kg che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

Famag IM 5

FAMAG IM 5

2ª opzione

RESTAURANTSTORE 10l

RESTAURANTSTORE

3ª opzione

MaquinariaBarHosteleria

MaquinariaBarHosteleria

Il più delle volte, quando si è alla ricerca di una nuova impastatrice si valuta soltanto il tipo, eppure è molto importante valutarne anche la dimensione: un’impastatrice da 5 kg, infatti, è perfetta per certe applicazioni, ma potrebbe non esserlo per altre. Le dimensioni di un’impastatrice, o meglio la sua capacità, influiscono infatti sulla quantità di impasto che è possibile lavorare, e acquistare la macchina sbagliata potrebbe essere un vero problema.

Con questo articolo vogliamo quindi darti tutte le informazioni sulle impastatrici da 5 kg in modo che tu possa capire se si tratta della macchina giusta per te. Inoltre, vogliamo anche aiutarti nella scelta del modello giusto: tra le impastatrici da 5 kg ci sono infatti planetarie, impastatrici a spirale, impastatrici a forcella, impastatrici a braccia tuffanti, ecc.

Le migliori impastatrici 5 kg – guida per gli acquisti

Scegliere la giusta impastatrice non è facile, quindi abbiamo pensato di proporti alcuni prodotti che siamo sicuri potrebbero interessarti. Li abbiamo provati personalmente e possiamo garantirti che si tratta di impastatrici di qualità!

Famag IM 5

Famag IM 5

Questa impastatrice a spirale Grilletta è una macchina professionale di qualità, prodotta da una delle aziende più importanti per la progettazione di impastatrici di questo tipo. Il motore è piuttosto potente e permette di regolare la velocità di rotazione su 10 valori diversi. La frusta può essere fatta ruotare fino a un massimo di 300 giri al minuto, e può essere azionata sia con movimento orario che con movimento antiorario. La ciotola in dotazione ha una capacità di 5 kg, ma può essere utilizzata anche per la lavorazione di impasti da 1 kg. La ciotola, così come la frusta e la griglia protettiva, è realizzata in acciaio inossidabile e può essere estratta dalla macchina grazie a un comodo meccanismo che permette di sollevare il blocco con la frusta.

RESTAURANTSTORE

RESTAURANTSTORE 10l

Questa impastatrice a forcella è uno dei pochi modelli di questo tipo utilizzabili anche in ambito domestico. Ha infatti dimensioni piuttosto ridotte: misura solo 35 x 50 x 42 cm e pesa 17 kg (pochi per una impastatrice a forcella). La ciotola d’acciaio ha una capacità di 5 kg. Il motore da 600 watt è molto efficiente e, grazie alla trasmissione con riduttore meccanico, garantisce molti meno problemi in fase di funzionamento. La forcella viene fatta girare fino a un massimo di 70 giri al minuto, quindi la lavorazione dell’impasto è piuttosto lenta ma la temperatura viene mantenuta bassa.

MaquinariaBarHosteleria

MaquinariaBarHosteleria

Questa impastatrice a spirale ha una capacità di poco inferiore ai 5 kg, ma è comunque un modello professionale ma adatto anche all’uso domestico. Le sue dimensioni sono però piuttosto ingombranti: misura infatti ben 73 x 30 x 63 cm e pesa 82 kg di peso. Ciò la rende una macchina poco pratica da spostare a seconda dell’uso, anche se è dotata di una base con rotelle per facilitarne lo spostamento. Il motore è piuttosto efficiente, anche se non permette molte regolazioni personalizzate. Si tratta quindi di una macchina perfetta per la lavorazione dell’impasto per pane e pizza, ma non per altre lavorazioni più sofisticate.

Z ZELUS

Z Zelus

Questa impastatrice planetaria è un ottimo modello professionale anche se un po’ ingombrante quando utilizzata in ambito domestico. Il motore da 600 watt è in grado di lavorare con efficienza qualsiasi tipo di impasto, mentre la ciotola da 5 kg garantisce la possibilità di usare questa macchina per lavorazioni di grandi dimensioni. In dotazione sono fornite tre diverse fruste: quella a filo, quella a gancio e quella a foglia. Grazie a questi accessori, la macchina può essere utilizzata per qualsiasi tipo di lavorazione. Il movimento delle fruste può essere regolato su tre velocità diverse.

Kenwood Chef Elite

Kenwood KVL6300S Chef Elite

Questa impastatrice planetaria è dotata di una ciotola con una capienza di circa 2 kg, ma è un’ottima alternativa per chi desidera una macchina professionale ma utilizzabile anche per impasti di dimensioni ridotte. La macchina è dotata di un potente motore da 1400 watt che permette di regolare la velocità delle fruste su otto valori diversi, in modo da poter lavorare qualsiasi tipo di impasto.
Oltre alle tre fruste fornite in dotazione (a gancio, a filo e a foglia), è possibile acquistare separatamente altri 25 accessori che permettono così di utilizzare questa impastatrice per molte altre lavorazioni diverse.

Cos’è un’impastatrice 5 kg

miscelazione di massa

Quando accanto al nome di un’impastatrice si vede un’indicazione di peso o di volume, ci si riferisce alla capacità della ciotola, cioè alla quantità massima di impasto che è possibile lavorare con quella macchina. Sul mercato si possono trovare moltissime impastatrici diverse: da quelle in grado di lavorare solo 1 o 2 kg, a quelle industriali pensate per lavorare anche più di 100 kg di impasto alla volta.

Un’impastatrice da 5 kg è tipicamente una macchina pensata per un uso professionale, in quanto 5 kg di impasto sono decisamente più di quanto necessario per una singola famiglia. Tuttavia, si trovano ormai anche molti modelli pensati per l’uso domestico. Magari inviti spesso persone a cena, oppure sei solito preparare piatti abbondanti per poi congelarli: in queste situazioni potrebbe essere una buona idea acquistare un’impastatrice professionale da 5 kg.

I vari tipi di impastatrice 5 kg

dolci sul tavolo

Come abbiamo accennato all’inizio, tra le impastatrici da 5 kg si possono contare molti modelli diversi. Ognuno di questi modelli ha caratteristiche particolare che potrebbero renderlo più o meno adatto alle tue esigenze, quindi è importantissimo conoscerli bene.

R

Impastatrice a spirale da 5 kg

Quando si pensa a una impastatrice da 5 kg si pensa subito a un’impastatrice a spirale. Si tratta infatti di un modello molto diffuso sia a livello industriale che a livello casalingo e che permette lavorazioni anche piuttosto consistenti. Viene chiamata “a spirale” per via del movimento della frusta, che appunto è a spirale. Oltre alla frusta, a muoversi è anche la ciotola stessa, con una rotazione in verso opposto. Per garantire un perfetto funzionamento per entrambi i movimenti, le impastatrici a spirale migliori sono dotate di due motori diversi, in modo da lavorare meglio l’impasto.

Per le impastatrici a spirale si possono trovare macchine in grado di lavorare anche più di 5 kg di impasto, ma queste sono solitamente pensate unicamente per un uso professionale e quindi raramente sono vendute al dettaglio.

Una particolarità di queste impastatrici è la possibilità di lavorare anche non a capienza: al contrario di altri tipi di impastatrice, infatti, è solitamente possibile lavorare quantità di ingredienti pari anche a solo il 10% della capacità massima della macchina. Questo rende l’impastatrice a spirale perfetta anche per l’uso casalingo, in quando con una capienza di 5 kg è comunque possibile lavorare impasti di solo 500 grammi.

R

Impastatrice a forcella da 5 kg

L’impastatrice a forcella è un altro modello molto diffuso in ambito industriale: si tratta infatti solitamente di macchine di grandi dimensioni e in grado di lavorare anche 150 kg di ingredienti, decisamente troppi per l’uso domestico, anche se hai intenzione di invitare molti ospiti a cena!

La forcella da cui prende il nome questa impastatrice è la frusta ovale posta diagonalmente, che viene fatta ruotare su sé stessa dal motore per lavorare l’impasto. Anche per questa impastatrice è solitamente presente un secondo motore che permette di far ruotare la ciotola, per assicurare una lavorazione migliore.

Anche se sul mercato è possibile trovare impastatrici a forcella da 5 kg, è molto più comune trovare macchine da almeno 20 kg. Può quindi essere difficile riuscire ad acquistarne una per uso domestico e spesso è necessario rivolgersi a rivenditori specializzati.

R

Impastatrice a bracci tuffanti da 5 kg

Originariamente, le impastatrici erano a bracci tuffanti: al posto di fruste che si muovono con un movimento rotatorio, le fruste erano posizionate in modo da essere immerse nell’impasto in verticale, con una certa forza. Questo movimento simula quello che si fa impastando a mano. Le due fruste, in questo caso, sono chiamate “spatola” e “forcola” e hanno forma diversa, ma lavorano contemporaneamente.

Il particolare tipo di lavorazione rende queste macchine molto adatte a impasti ad alta idratazione e ossigenazione, quindi per la lavorazione di dolci e del pane. Queste impastatrici sono però oggi poco utilizzate sia in ambito domestico che in ambito professionale: vengono tuttavia ancora utilizzate in alcune pasticcerie.

R

Impastatrice planetaria da 5 kg

La planetaria è l’impastatrice domestica per eccellenza. Si tratta infatti di una macchina generalmente di piccole dimensioni, molto potente e adatta a tutti i tipi di lavorazione. Viene chiamata “planetaria” per via del movimento della frusta, che ricorda quello delle orbite dei pianeti. Questa macchina è inoltre solitamente dotata di tre fruste diverse: quella a filo, quella a foglia e quella a gancio, indicata in particolare per la panificazione.

Poiché si tratta di macchine pensate soprattutto per un uso domestico, la loro capacità è generalmente bassa: si parla di non più di 1 o 2 kg. Sul mercato si possono però trovare diversi modelli anche più grandi, ma difficilmente superiori ai 5 kg.

Come scegliere l’impastatrice da 5 kg

cospargere con zucchero

Come abbiamo visto, ci sono diversi modelli di impastatrice da 5 kg tra cui scegliere. Per decidere bisogna tenere conto in particolare di due fattori: il costo, e il tipo di lavorazione che vuoi effettuare.

R

Tipo di lavorazione

Tutte queste impastatrici possono essere usate per qualsiasi tipo di lavorazione, ma come abbiamo già accennato, a volte può essere preferibile usare un modello al posto di un altro. Brevemente:

– Se sei alla ricerca di un’impastatrice per pane da 5 kg o di una impastatrice per pizza da 5 kg, allora dovresti provare ad acquistare una impastatrice a forcella. Si tratta di una macchina dalla lavorazione molto lenta, che quindi tende a non scaldare troppo l’impasto; inoltre, permette di lavorare molto bene impasti ad alta idratazione, tipici della panificazione.

– Se vuoi una impastatrice per pasta da 5 kg, allora la più indicata è l’impastatrice a spirale, anche se una buona planetaria è un’ottima alternativa, soprattutto se abbinata a particolari accessori che rendono la preparazione della pasta ancora più semplice.

– Se desideri acquistare un’impastatrice per dolci, la planetaria è sicuramente la scelta migliore. Se però sei affascinato dal vintage, potresti anche metterti alla ricerca di un’impastatrice a bracci tuffanti, che farebbe sicuramente una bella figura nella tua cucina!

R

Costo

Il prezzo di un’impastatrice da 5 kg può variare di molto in base al modello scelto. Le planetarie sono sicuramente le più economiche, un modello di buona qualità può costare anche solo 100 euro. Le impastatrici più professionali possono invece arrivare anche a diverse migliaia di euro. In generale, se sei alla ricerca di un modello professionale ma per uso domestico, quindi di dimensioni non troppo eccessive, dovrai spendere almeno 600 euro per un modello a spirale, mentre quelli a forcella e a braccia tuffanti sono molto più costosi.

Visto il ventaglio di prezzi possibili, ti consigliamo di stabilire prima di tutto il tuo budget, e decidere poi quale modello ti puoi permettere, senza cercare di risparmiare a tutti i costi. Non vale la pena acquistare un’impastatrice a spirale da 200 euro, perché si tratterà quasi sicuramente di un modello di bassa qualità. Se non vuoi spendere molto, la soluzione migliore è quella di acquistare una planetaria: economica e versatile.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto costa un’impastatrice 5 kg?

Il costo di una impastatrice da 5 kg varia in base al modello. Per una buona planetaria si parla di circa 100-150 euro, mentre una buona impastatrice a spirale non costa meno di 600 euro. Altri modelli superano abbondantemente i 1000 euro, e i prezzi salgono esponenzialmente al crescere delle dimensioni della macchina.

Come pulire un’impastatrice da 5kg?

Per capire come pulire la propria impastatrice bisogna prima di tutto verificare di che modello si tratta e fare riferimento al manuale utente, in modo da non rischiare di danneggiare la macchina. Per le planetarie si tratta solitamente di un’operazione molto semplice: le fruste e la ciotola possono infatti essere staccate e lavate in lavastoviglie. Per le macchine più professionali, invece, potrebbe essere necessario qualche passaggio in più. Alcuni modelli a forcella, ad esempio, non permettono di staccare la ciotola, quindi la pulizia diventa molto più complicata.

Conclusione

Se sei arrivato fino a qui e ti sei deciso ad acquistare una impastatrice da 5 kg, congratulazioni! Si tratta sicuramente di una scelta importante ma che ti darà molte soddisfazioni. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per chiarirti le idee e soprattutto che i modelli che ti abbiamo proposto all’inizio soddisfino le tue esigenze. Siamo sicuri che tra di essi troverai l’impastatrice dei tuoi sogni.