Migliore Impastatrice A Forcella
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori impastatrici a forcella che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

RESTAURANTSTORE RS7867 25 kg
2ª opzione

M.O.D. 30 kg
3ª opzione

RESTAURANTSTORE RS1282 10 l
Indice
L’impastatrice a forcella è un particolare tipo di impastatrice utilizzata soprattutto a livello industriale e professionale, in particolare per impastare pane e pizza. Si tratta infatti di una macchina pensata originariamente proprio per questo tipo di lavorazione, anche se nel tempo è stata poi sostituita dall’impastatrice a spirale in ambito industriale e dalla planetaria in ambito domestico.
Esistono comunque dei modelli adatti anche per un uso casalingo: scegliere l’impastatrice giusta non è però semplice, soprattutto in casi come questo. Una macchina pensata per l’uso industriale può essere infatti poco adatta per una cucina domestica, quindi è fondamentale essere preparati e sapere bene a cosa si va incontro. Con questo articolo vogliamo quindi darti tutte le informazioni necessarie per capire se le impastatrici a forcella sono adatte a te.
Le migliori impastatrici a forcella – guida per gli acquisti
Se sei già convinto della tua scelta, ti proponiamo alcuni modelli di impastatrice che pensiamo potrebbero interessarti. Si tratta di impastatrici che abbiamo personalmente provato, quindi possiamo garantire che si tratta di macchine di qualità.
RESTAURANTSTORE 25 kg

Questa impastatrice a forcella è un modello pensato principalmente per un uso professionale, ma utilizzabile anche in ambito domestico. Le sue dimensioni non sono eccessive, misura infatti 52 x 90 x 87 cm: si tratta comunque di una macchina mediamente ingombrante e pesante, anche se dotata di rotelle per uno spostamento più facile.
La vasca ha un diametro di 50 cm e una capacità di 30 litri o 25 kg: è quindi adatta per impasti di grosse dimensioni, ideale per chi vuole preparare pizza o dolci per molte persone. La vasca, la forcella e l’albero di trasmissione sono realizzati in acciaio inossidabile ed è presente anche una griglia di protezione per la ciotola. Il motore sprigiona una potenza di 1100 watt a 230 volt, ma è disponibile anche nella versione a 400 volt nel caso la si voglia utilizzare in ambito professionale o industriale.
M.O.D. 30 kg

Questa impastatrice a forcella è piuttosto ingombrante e poco adatta a essere spostata ogni volta che la si utilizza. Misura infatti 61 x 65 x 100 cm e pesa ben 110 kg, inoltre non è dotata di rotelle per lo spostamento. Il motore ha una potenza di 750 watt, inferiore a quello di altre macchine simili ma comunque molto efficiente. È inoltre disponibile in due versioni: monofase a 220 volt o trifase a 380 volt. La vasca ha una capacità di 30 kg ed è realizzata in acciaio, così come la forcella e la griglia protettiva. Il coperchio a griglia può essere sollevato anche durante l’uso per aggiungere ingredienti.
RESTAURANTSTORE 10 l

Questa impastatrice a forcella è tra i modelli di dimensioni più ridotte: misura infatti solo 35 x 50 x 42 cm e pesa 17 kg. La vasca, realizzata in acciaio inossidabile, ha una capacità di 10 litri o 5 kg, quindi molto più adatta all’uso domestico rispetto a modelli simili.
Il motore da 600 watt è disponibile solo nella versione a 230 volt ed è in grado di far girare la forcella fino a un massimo di 70 giri al minuto. Si tratta inoltre di un motore con trasmissione a riduttore meccanico e non a cinghia, quindi che generalmente crea meno problemi di funzionamento. È dotata anche di diversi sistemi di sicurezza che permettono di interrompere la rotazione della forcella quando si solleva il coperchio della vasca. Gli ingredienti possono essere aggiunti anche durante la lavorazione grazie a un apposito coperchio.
Famag IM 5

Questa impastatrice a spirale è un’ottima alternativa alle impastatrici a forcella. Misura circa 42 x 25 x 35 cm e pesa 27 kg, quindi di dimensioni non eccessive, ed è dotata di un motore da 350 watt in grado di effettuare qualsiasi tipo di lavorazione. Si tratta inoltre di un motore molto silenzioso e a risparmio energetico. La ciotola in dotazione ha una capacità di 5 kg, ma essendo un modello a spirale è possibile lavorare anche solo 500 grammi di impasto, perfetti per un uso domestico. Si tratta di una macchina particolarmente versatile, adatta a qualsiasi tipo di impasto, in particolare per quelli più morbidi e ad alta idratazione.
Kenwood Chef Elite

Questa impastatrice planetaria è perfetta come alternativa a un’impastatrice a forcella per chi preferisce una macchina più piccola e più versatile. Si tratta infatti di un modello semi professionale con un motore da 1400 watt molto efficiente, che può anche essere regolato su 8 velocità diverse. La ciotola in dotazione ha una capacità di poco meno di 7 litri, perfetta per un uso domestico. Essendo un modello a spirale, inoltre, sono presenti tre fruste diverse: quella a gancio per la panificazione, quella a foglia per gli impasti a bassa idratazione, e quella a filo per gli impasti più morbidi. Oltre a questi accessori, è possibile acquistarne anche altri separatamente, in modo da poter ottenere lavorazioni diverse.
Caratteristiche principali dell’impastatrice a forcella

L’impastatrice a forcella è una tipologia molto particolare che probabilmente è poco familiare ai più: si tratta infatti di una macchina dal funzionamento insolito e che è quindi importante conoscere meglio.
Frusta e movimento
Il carattere distintivo delle impastatrici a forcella è il tipo di frusta utilizzato. Invece di una frusta a filo o a gancio come la maggior parte delle altre impastatrici, quelle a forcella utilizzano una frusta ovale, detta appunto “forcella”. Questa frusta è montata diagonalmente fino a raggiungere il fondo del recipiente.
Anche il movimento di questa frusta è piuttosto particolare: mentre le altre impastatrici fanno ruotare ampiamente le fruste, con movimenti a spirali o planetari, nelle impastatrici a forcella la frusta gira semplicemente su sé stessa in senso antiorario.
Recipiente
Un’altra caratteristica di queste impastatrici è la capacità del recipiente di miscelazione. Spesso non si parla semplicemente di ciotole ma di vere e proprie vasche, che dovrebbe già lasciare intuire le loro dimensioni. Trattandosi di un modello pensato per l’uso industriale, le ciotole di queste impastatrici sono infatti generalmente di grandi dimensioni: le impastatrici a forcella piccole hanno recipienti di 5 kg, mentre le più grandi possono anche superare i 150 kg.
I recipienti possono poi essere di tre tipi: fisso, quando non è possibile toglierlo dalla macchina; rimovibile, quando è possibile staccarlo dalla macchina per svuotarlo ad esempio su un piano di lavoro; ribaltante, quando non può essere staccato ma solo rovesciato in modo da estrarne il contenuto.
Motore
I motori di queste macchine sono generalmente piuttosto potenti, soprattutto nelle impastatrici più grandi. Poiché le impastatrici a forcella sono abbastanza lente nel loro lavoro, il motore deve essere in grado di funzionare per lunghi periodi: per questo sono dotate solitamente di motori molto performanti. Un problema che si può presentare è il surriscaldamento, dovuto appunto ai lunghi tempi di lavorazione: per evitare che l’impasto ne risenta, molte macchine professionali sono dotate di due motori che funzionano ad alternanza, in modo che quando un motore comincia a surriscaldarsi, può essere sostituito all’altro.
Controlli e sicurezza
Le impastatrici a forcella possono essere manuali, semiautomatiche o automatiche. In generale si tratta proprio di macchine automatiche programmabili tramite un telecomando o un pannello di controllo: è possibile selezionare velocità di rotazione della frusta, del recipiente e il numero di giri del motore. Sono poi solitamente presenti anche dei controlli di sicurezza che garantiscono un funzionamento sempre ottimale.
Come usare un’impastatrice a forcella

L’uso di un’impastatrice a forcella può essere molto vario, ma ci sono sicuramente alcune lavorazioni che si prestano più di altre. Come abbiamo già accennato, l’impastatrice a forcella è molto più lenta rispetto ad altri tipi di impastatrice, quindi tende a riscaldare meno l’impasto. Infatti, cede all’impasto meno di 6 °C, contro ad esempio i 18 °C dell’impastatrice a spirale, anch’essa molto utilizzata in ambito professionale.
L’impastatrice a forcella si presta quindi per tutte quelle lavorazioni in cui è importante non raggiungere alte temperature, ed è in particolare consigliata per impasti molto asciutti (con un’idratazione inferiore al 50%) e poco ossigenati. Per questo non è particolarmente indicata per l’impasto del pane, ma è perfetta per la biga, un pre-lavorato proprio della panificazione.
Cosa valutare in una impastatrice a forcella?

Se hai deciso di acquistare una impastatrice a forcella, ti invitiamo a valutare bene prima di tutto quali sono le tue esigenze: si tratta infatti di una macchina molto particolare che non è necessariamente adatta a tutti, ed è meno versatile di altre impastatrici.
Tipi di lavorazione
Come abbiamo visto, l’impastatrice a forcella non è particolarmente indicata per la panificazione, almeno non per la lavorazione completa: se ti interessa la lavorazione della biga, o di altri impasti molto asciutti, allora è la macchina perfetta; altrimenti, probabilmente è meglio usare un altro tipo di impastatrice.
Qualità dei componenti
L’impastatrice a forcella è una macchina professionale, pensata quindi per un uso di alto livello. Anche se dovessi decidere di acquistare un modello per uso domestico, devi assicurarti che la sua qualità costruttiva sia impeccabile. I materiali devono essere resistenti, la costruzione di buona fattura e soprattutto il motore (o i motori) devono essere efficienti.
Capacità e dimensioni
L’aspetto a cui probabilmente bisogna fare più attenzione è la capacità della vasca, e quindi le dimensioni dell’impastatrice. Come abbiamo accennato, le impastatrici a forcella possono essere anche davvero enormi ed essere dotate di vasche da più di 100 kg: se vuoi acquistarne una per casa, però, probabilmente vorrai una macchina decisamente più piccola. Per l’uso domestico, consigliamo di non spingersi oltre un’impastatrice a forcella da 10 kg, perché superata questa capacità le dimensioni della macchina cominciano ad essere davvero importanti. Se però hai intenzione di acquistare un’impastatrice per una pizzeria, allora puoi prendere in considerazione anche macchine più grandi.
Costo
Un aspetto un po’ dolente delle impastatrici a forcella è il loro costo. Poiché si tratta di macchine professionali e pensate per un uso industriale, tendono a essere molto costose. I modelli più economici superano tranquillamente i 1000 euro, ma per trovare un modello di qualità anche per uso domestico ci si dovrà spingere almeno a 3000 euro. Si tratta sicuramente di un investimento importante, da valutare attentamente.
Domande frequenti (FAQ)
Impastatrice a forcella o a spirale?
Sia l’impastatrice a forcella che l’impastatrice a spirale sono macchine pensate principalmente per un uso industrialo o professionale, ma che possono essere anche utilizzate in ambito domestico. Le impastatrici a forcella tendono a essere più ingombranti e costose, mentre quelle a spirale sono più economiche e di dimensioni ridotte. Quelle a spirale, inoltre, sono generalmente più versatili, ma tendono a scaldare molto l’impasto rispetto a quelle a forcella.
Come pulire l’impastatrice a forcella?
L’impastatrice a forcella può essere piuttosto complicata da pulire: i modelli con vasca removibile sono i più facili da pulire, perché appunto la vasca (e la forcella) possono essere staccate dalla macchina e lavate come meglio si crede. I modelli più grandi, con vasca ribaltabile o fissa, richiedono invece molta più fatica.
Quale impastatrice a forcella comprare?
Non sono molti i produttori di impastatrice a forcella sul mercato, e la maggior parte di essi si rivolge principalmente a professionisti e industria. Tra le marche che producono modelli anche per uso domestico ci sono Ristosubito e Pietroberto, che realizzano macchine di ottima qualità.
Quali alternative all’impastatrice a forcella?
Se pensi che un’impastatrice a forcella sia troppo per te, puoi pensare di acquistare un altro tipo di impastatrice. Se vuoi comunque una macchina di alto livello, pensata per i professionisti, puoi orientarti verso un’impastatrice a spirale: si trovano modelli anche abbastanza economici in grado comunque di lavorare molto bene. Se invece pensi che ti possa bastare un’impastatrice tradizionale per uso domestico, allora non possiamo che consigliarti una buona planetaria: poco costosa, versatile, piccola e adatta a tutti i tipi di lavorazione.
Conclusione
Speriamo che questo nostro articolo ti abbia chiarito le idee su cos’è l’impastatrice a forcella. Se le informazioni che ti abbiamo dato ti hanno convinto all’acquisto, ti invitiamo a dare un’occhiata ai prodotti che abbiamo selezionato e che ti abbiamo suggerito all’inizio dell’articolo. Si tratta di impastatrici di qualità, che abbiamo provato personalmente e che sicuramente potranno darti molte soddisfazioni. Siamo sicuri che tra di esse troverai il modello giusto per te!