Migliore Impastatrice Per Pane

Sei di fretta? Ecco le 3 migliori impastatrici che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

Z Zelus

Z Zelus

2ª opzione

Kenwood KVL4170S

Kenwood KVL4170S

3ª opzione

Imetec Zero-Glu Pro

Imetec Zero-Glu Pro

Una delle impastatrici più diffuse nelle cucine degli italiani è senza dubbio l’impastatrice per pane. Il pane è infatti uno di quegli alimenti a cui non si può rinunciare, e poterselo preparare in casa è indubbiamente molto comodo ed economico. Ci si può infatti sbizzarrire con ricette diverse e si può essere sempre sicuri di avere le quantità giuste di cui si ha bisogno. L’impastatrice per pane è però anche una macchina professionale, utilizzata dai panettieri per velocizzare il lavoro.

Queste due tipologie sono ovviamente molto diverse tra loro, in quanto rispondono ad esigenze diverse. Con questo articolo vogliamo perciò darti tutte le informazioni necessarie sulle impastatrici per pane domestiche ma anche su quelle professionali, nel caso tu ne avessi bisogno per il tuo negozio. Troverai anche alcuni suggerimenti per l’acquisto di una nuova impastatrice, che speriamo ti possano essere d’aiuto.

Le migliori impastatrici per pane – guida per gli acquisti

Per scrivere questo articolo abbiamo provato moltissime impastatrici diverse e abbiamo individuato le migliori. Te ne proponiamo 5 che pensiamo potrebbero interessarti.

Z Zelus

Z Zelus

Questa impastatrice planetaria è un modello professionale e di grandi dimensioni. Nonostante un motore da soli 600 watt, è dotata di una ciotola da 15 litri, che la rende un’impastatrice per pane da 5 kg. Queste quantità di ingredienti sono indicate per lavorazioni impegnative. L’impastatrice è dotata di tre fruste diverse: a filo, a gancio e a foglia. È quindi adatta non soltanto per la lavorazione dell’impasto per il pane ma anche per diverse altre preparazioni. Il movimento delle fruste può essere regolato su tre velocità diverse in modo da adattarsi meglio al tipo di impasto.
È possibile anche regolare l’altezza della ciotola e sono presenti dei dispositivi di sicurezza.

Kenwood KVL4170S 

Kenwood KVL4170S

Questa planetaria Kenwood è un modello professionale ma di dimensioni ridotte: la ciotola da 6,7 litri permette infatti la lavorazione di impasti fino a circa 2 kg. Il motore è piuttosto potente, da 1200 watt, ed è infatti adatta per un uso intenso e prolungato. Insieme alla planetaria sono fornite anche tre fruste: quella a filo, quella a foglia e quella a gancio. Sono presenti anche accessori aggiuntivi per trasformare questa macchina in un tritacarne o in un frullatore. Sono poi disponibili molti altri accessori da acquistare separatamente.

Imetec Zero-Glu Pro

Imetec Zero-Glu Pro

Questa macchina per il pane è in grado di impastare, lievitare e cuocere l’impasto, per ottenere una pagnotta senza sforzi. Il motore da 920 watt assicura un funzionamento senza problemi, mentre le due pale impastatrici sono in grado di lavorare in modo minuzioso l’impasto. La macchina è programmabile su 20 programmi diversi, studiati appositamente per lavorare farine diverse, tra cui quelle integrali e senza glutine. Può essere anche programmata per accendersi in modo automatico e avviare la lavorazione in autonomia. Il cestello permette una lavorazione di 1 kg di impasto. È incluso anche un utilissimo ricettario.

Panasonic SD-ZB2512KXE 

Panasonic SD-ZB2512KXE

Questa macchina per il pane è dotata di una ciotola in grado di lavorare fino a 1,2 kg di ingredienti, ed è dotata anche di apposite vaschette per aggiungere altri ingredienti durante la cottura. Ad esempio, è possibile aggiungere uvetta o frutta secca, oltre al lievito. Come accessori sono forniti anche dei pratici bicchieri dosatori.
Sono disponibili 33 programmi diversi, in grado di lavorare e cuocere non soltanto il pane ma anche preparati dolci come brioche o addirittura marmellata. È incluso anche un ottimo ricettario.

Clatronic – Rock’n’Retro

Clatronic Rock n Retro

Questa impastatrice è un modello piuttosto economico ma di qualità. La ciotola da 5 litri è in grado di lavorare impasti fino a 2 kg, mentre il potente motore da 1100 watt è in grado di operare anche per periodi prolungati. Sono presenti le tre fruste tradizionali: quella a gancio, ideale per il pane, quella a filo e quella a foglia. La ciotola è dotata anche di un coperchio antispruzzo per quando si lavora un impasto morbido. Si tratta di un modello particolarmente piacevole alla vista: dalle linee vintage, è disponibile in diversi colori.

Vari tipi di impastatrice per il pane

dolci sul tavolo

Sul mercato si possono trovare molti tipi diversi di impastatrici per il pane, e a volte non è facile capire quali sono le differenze tra i vari modelli. Abbiamo quindi pensato di fornirti una panoramica sui vari tipi che è possibile acquistare, per spiegarti più nel dettaglio quali sono le loro caratteristiche e i loro vantaggi o svantaggi.

R

Impastatrice planetaria

L’impastatrice planetaria è un tipo particolare di impastatrice ormai molto diffuso per uso domestico: si tratta infatti di una macchina in grado di lavorare molti tipi di impasto diverso, quindi è molto versatile e adatta a molte ricette.

La caratteristica distintiva delle impastatrici planetarie è il movimento della frusta: non circolare come le impastatrici tradizionali ma ellittico, come le orbite dei pianeti (da qui il nome). Questo movimento permette di lavorare meglio l’impasto. Utilizzando una frusta a gancio, in dotazione con tutte le planetarie, si può lavorare l’impasto per il pane in modo molto efficace, ed è per questo che la planetaria è probabilmente la migliore impastatrice per pane per uso domestico.

R

Impastatrice a forcella

L’impastatrice a forcella è un particolare modello usato soprattutto a livello professionale, è infatti tra quelle più diffuse in panetterie e pizzerie. Questa impastatrice è dotata di una frusta detta appunto forcella, che ha forma ovale ed è posizionata diagonalmente. Quando viene azionato il motore, la forcella gira su sé stessa lavorando così l’impasto, aiutata anche dalla ciotola che viene fatta anch’essa girare contemporaneamente.

Trattandosi di una macchina pensata soprattutto per l’uso professionale, non è molto versatile: è infatti adatta in particolare per gli impasti più duri, come quello per il pane, mentre non è indicata per gli impasti più soffici. È anche una macchina che tende a essere molto grande, adatta a lavorare quantità enormi di ingredienti, e per questo è anche piuttosto costosa. Ci sono però anche modelli di dimensioni più ridotte e pensati per l’uso domestico.

R

Impastatrice a spirale

L’impastatrice a spirale è l’evoluzione di quella a forcella ed è considerata la migliore a livello professionale: è infatti particolarmente indicata per lavorare impasti compatti come quello del pane, ma può essere utilizzata anche per impasti più morbidi come quelli per dolci.

Questa macchina è dotata di una frusta a gancio, particolarmente adatta per la lavorazione del pane, e di un piantone che agevola lo spostamento dell’impasto, in modo che venga lavorato in modo uniforme. Anche di questo modello esistono versioni pensate per l’uso domestico, ma si tratta di una macchina progettata principalmente per un uso industriale o comunque professionale.

R

Macchina per il pane

Negli ultimi anni si è diffusa molto una macchina pensata appositamente per la lavorazione del pane e che non è una semplice impastatrice, ma qualcosa di più. La macchina per il pane, infatti, è in grado non solo di lavorare l’impasto, ma anche di farlo lievitare e addirittura cuocerlo. Una volta inseriti gli ingredienti, questo elettrodomestico è quindi in grado di sfornare una pagnotta senza che si debba intervenire personalmente.

Le macchine per il pane solitamente hanno un cestello in alluminio con una piccola pala centrale che si occupa di lavorare l’impasto. A certi intervalli prefissati a seconda del programma selezionato, la lavorazione viene interrotta per permettere la lievitazione del composto. Dopo l’ultima lievitazione, l’impasto viene cotto e si ottiene così una pagnotta della forma e dimensione del cestello stesso.

Cosa valutare in una impastatrice per il pane?

pane bianco

Prima di acquistare l’impastatrice per il pane è necessario valutare bene quali sono le proprie esigenze e capire qual è la macchina migliore. Di seguito ti diamo quindi qualche consiglio sulle cose a cui fare attenzione quando scegli la tua impastatrice.

R

Tipo di impastatrice

Come abbiamo visto, ci sono diversi tipi di impastatrice per il pane, quindi è fondamentale capire meglio quale modello risponde alle proprie esigenze. Se ti interessa solamente l’uso domestico, allora lascia perdere quelle a spirale o a forcella e concentrati sulle planetarie o sulle macchine che il pane lo cuociono anche. A questo punto ti devi anche chiedere se con l’impastatrice ci farai soltanto il pane e la pizza o se vorrai usarla anche per preparare i dolci. Nel secondo caso, dovrai necessariamente acquistare una planetaria; se invece ti interessa solo preparare il pane, allora puoi concederti il lusso di una macchina per il pane.

R

Capienza della ciotola

Le planetarie e le macchine per il pane solitamente permettono di lavorare un impasto di massimo 2 kg, raramente di più. Si tratta di una quantità più che sufficiente per un uso domestico e famigliare, ma potrebbe non essere sufficiente se inviti spesso molte persone a casa. In quel caso, potresti orientarti su modelli più professionali, come un’impastatrice per pane da 10 kg.

Se invece sei alla ricerca di una impastatrice per il tuo negozio o la tua panetteria, allora probabilmente nemmeno quella da 10 kg ti sarà sufficiente e dovrai acquistare un’impastatrice per pane da 20 kg.

R

Accessori

Gli accessori in dotazione possono essere molto importanti. Nel caso della planetaria, ad esempio, dovresti sempre verificare se sono in dotazione anche altri tipi di frusta oltre a quella a gancio, in modo da poter preparare anche impasti diversi da quello per il pane. Se invece hai deciso di acquistare una macchina per impastare pane e pizza, allora dovresti verificare quali programmi di lavorazione sono disponibili.

R

Costo

I prezzi di un’impastatrice per pane possono variare molto. Una buona planetaria difficilmente ti costerà meno di 100 euro, una macchina per il pane arriva fino a 300-400 euro, mentre i modelli di impastatrici più professionali possono superare abbondantemente i 1000 euro. Devi quindi valutare prima di tutto qual è il tuo budget in funzione del tipo di impastatrice che desideri.

Se il tuo budget è basso, ti consigliamo di acquistare una planetaria: meglio una buona planetaria che una macchina per il pane di basso livello. Certo, dovrai fare un po’ più di fatica, ma otterrai comunque un buon prodotto. Se invece non hai problemi di budget, prima di acquistare un modello industriale dovresti chiederti se ti serve davvero una impastatrice per pane da 15 kg o se comunque non la useresti mai a pieno carico.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto costa una impastatrice per pane e pizza?

Una impastatrice per pane e pizza può costare dai 100 euro di una planetaria ai più di 1000 euro di una macchina professionale. Le differenze di prezzo possono dipendere anche dalla marca, quindi a parità di qualità e tipologia fai attenzione anche all’azienda produttrice, perché potresti trovare impastatrici molto simili ma a prezzi molto diversi.

Quanto costa l’impastatrice per il pane?

L’impastatrice per il pane può avere un prezzo molto variabile: dipende quindi dal tipo di impastatrice che desideri. Se vuoi una macchina che sia in grado anche di lievitare l’impasto e poi cuocerlo, allora dovrai spendere circa dai 200 ai 400 euro.

Qual è la migliore impastatrice per il pane??

L’impastatrice per il pane migliore è quella che risponde meglio alle tue esigenze. Se non hai voglia di seguire tutta la lavorazione passo per passo, allora la macchina che cuoce la pagnotta in automatico è l’impastatrice migliore per te; se invece sei appassionato di cucina, allora meglio una planetaria, che ti permette di curare fino al minimo dettaglio la lavorazione dell’impasto.

Come costruire una impastatrice per il pane?

Costruire un’impastatrice per il pane non è troppo complicato, se sai quello che fai. Serve un motore, un cestello in acciaio, una frusta a gancio e altri accessori per collegare il tutto. Non è però una soluzione che consigliamo ai principianti: un po’ perché bisogna avere delle competenze tecniche, un po’ perché le macchine così costruite sono solitamente molto grandi. Se vuoi semplicemente una impastatrice per il pane per casa tua, è più conveniente acquistarne una già pronta.

Conclusione

Speriamo che questo articolo ti abbia chiarito le idee sui vari tipi di impastatrice per il pane che si possono trovare sul mercato. I nostri suggerimenti e le nostre indicazioni dovrebbero esserti d’aiuto nella scelta della tua nuova impastatrice, e siamo sicuri che tra i prodotti che abbiamo provato e selezionato potrai trovare quello che meglio si adatta alle tue esigenze!