Migliore Impastatrice A Spirale
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori impastatrici a spirale che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

Famag IM 5 vasca estraibile
2ª opzione

Famag IM 5
3ª opzione

Famag IM 8
Indice
L’impastatrice a spirale è considerata una macchina professionale ed è in effetti utilizzata soprattutto in laboratori e ristoranti. Negli ultimi tempi si è però diffusa anche per uso domestico, grazie all’immissione sul mercato di macchine dalle dimensioni ridotte e dal costo più contenuto. Si tratta in ogni caso di un tipo di impastatrice piuttosto sofisticato e di qualità, che garantisce un’ottima lavorazione dell’impasto e che è adatto soprattutto per la panificazione.
Le impastatrici a spirale sono però macchinari poco conosciuti ai più, quindi abbiamo deciso di scrivere questo articolo per spiegarti meglio come funzionano e per cosa si possono usare. In particolare, vogliamo aiutarti a capire se l’impastatrice a spirale è la macchina che fa per te e darti qualche consiglio su come scegliere quale acquistare.
Le migliori impastatrici a spirale – guida per gli acquisti
Prima di procedere con l’articolo, ti vogliamo presentare alcuni modelli di impastatrice a spirale che abbiamo selezionato appositamente per te. Li abbiamo provati personalmente e possiamo garantire la loro qualità.
Famag IM 5 Estraibile

Questa impastatrice a spirale Grilletta è una macchina professionale in grado di garantire un’elevata qualità sia del prodotto in sé che delle lavorazioni. Il suo punto di forza è il motore in grado di far girare la frusta sia in senso orario che in senso antiorario, ed è dotata anche di un inverter potenziato in grado di produrre 300 giri al minuto. Le rotazioni possono essere poi impostate su 10 velocità diverse. Tutto ciò garantisce una lavorazione dell’impasto precisa ed efficace, adatta in particolare per impasti ad alta e altissima idratazione. Ciotola, frusta e protezione sono in acciaio inossidabile, mentre il resto della macchina è verniciata con polveri epossidiche appositamente pensate per macchinari alimentari. La ciotola ha una capacità massima di 5 kg, ma la macchina è in grado di lavorare efficacemente impasti da 1 kg o superiori. La parte superiore della macchina è sollevabile, per permettere un’estrazione più rapida della ciotola.
Famag IM 5

Questa impastatrice a spirale è prodotta da Famag, una delle aziende più importanti per la progettazione di questo tipo di macchine. Il motore è potente e resistente, e può essere utilizzato anche per tempi molto lunghi: per questo si tratta di una macchina adatta anche all’uso professionale, oltre che a quello domestico. È presente una ciotola in acciaio con una capacità di 5 kg e la rotazione della frusta può raggiungere fino i 300 giri al minuto. L’impastatrice è particolarmente adatta per impasti ad alta idratazione, fino ad arrivare anche al 95%: perfetta quindi per pane, pizza e impasti senza glutine.
Famag IM 8

Questa impastatrice a spirale Famag è una macchina di tipo professionale e con una capienza di ben 8 kg. Si tratta quindi di una impastatrice adatta per un uso intenso e per impasti di grandi dimensioni, ma che funziona bene anche per un uso casalingo e familiare. L’impastatrice è dotata di una capiente ciotola in acciaio, di una comoda griglia di protezione e soprattutto di un motore potente e silenzioso, che permette una perfetta lavorazione di qualsiasi tipo di impasto. In particolare, è molto efficace per la lavorazione di impasti a idratazione elevata, come quelli per pane e pizza. Inoltre, il motore è stato progettato per consumare poca energia. La velocità di rotazione della frusta può essere regolata su 10 velocità diverse.
Famag IMP01

Questa impastatrice a spirale racchiude una grande potenza in dimensioni piuttosto contenute: misura infatti solo 45 x 25 x 35 cm. Il peso è però importante, ben 27 kg, dovuto alla presenza di un motore da 350 watt in grado di lavorare qualsiasi tipo di impasto. Questo motore è molto silenzioso e non richiede un eccessivo dispendio di energia.
La ciotola in dotazione ha una capacità di 5 kg, ma è possibile lavorare impasti a partire da 500 grammi, quindi si tratta di una macchina perfetta anche per l’uso domestico e familiare. L’impastatrice è in grado di lavorare qualsiasi tipo di impasto, in particolare quelli più morbidi e ad alta idratazione.
MaquinariaBarHosteleria

Questa impastatrice a spirale è una macchina pensata principalmente per l’uso domestico: la ciotola in dotazione ha infatti una capacità di 4 kg, quindi inferiore alle macchine di questo tipo ma più che sufficienti per l’uso in famiglia. Si tratta poi di una macchina dalle dimensioni importanti: 73 x 30 x 63 cm e ben 82 kg di peso. Fortunatamente sono presenti delle rotelle alla base che ne permettono lo spostamento. La macchina è dotata di un motore monofase a una sola velocità, quindi questa impastatrice non è adatta per lavorazioni complicate o automatizzate. È comunque un macchinario decisamente efficace nella lavorazione di impasti per la pizza e per i dolci.
Caratteristiche principali dell’impastatrice a spirale

Esistono molti tipi diversi di impastatrice: planetarie, a forcella, a spirale, ecc. In cosa si contraddistingue, quindi, un’impastatrice a spirale? Vediamo più nel dettaglio quali sono le sue caratteristiche principali.
Movimento
La caratteristica distintiva delle impastatrici a spirale è il movimento con cui lavorano l’impasto. Queste impastatrici sono infatti dotate di due motori: uno serve a far ruotare con un movimento a spirale il braccio con la frusta, l’altro serve invece a far ruotare la ciotola nel senso opposto.
Quantità di impasto
Una particolarità di questo tipo di impastatrice è la possibilità di lavorare piccole quantità di impasto. La maggior parte delle impastatrici devono infatti essere utilizzate quasi a capienza: utilizzare una quantità molto ridotta di ingredienti, infatti, rende impossibile la lavorazione dell’impasto. Nelle impastatrici a spirale, invece, è possibile lavorare anche soltanto fino al 10% della capacità senza riduzioni nell’efficacia della lavorazione.
Griglia di protezione
Praticamente tutte le impastatrici a spirale sono dotate di una griglia di protezione. Questa griglia è meno efficace di un coperchio paraspruzzi ma permette di tenere meglio sotto controllo l’impasto durante la lavorazione. Inoltre, funziona perfettamente anche da protezione di sicurezza, in quanto impedisce di infilare le mani nella ciotola.
Un solo braccio centrale
Al contrario di altri tipi di impastatrice, quella a spirale è dotata di un unico braccio in posizione centrale. Questo permette una lavorazione omogenea dell’impasto, molto importante quando si vuole preparare pane, pizza o altri impasti che richiedono la lievitazione.
Cosa valutare in una impastatrice a spirale?

Prima di acquistare un’impastatrice a spirale ti consigliamo di valutare bene quali sono le tue esigenze. Inoltre, è importante sapere quali sono gli aspetti e le caratteristiche a cui bisogna fare attenzione prima di scegliere il modello giusto.
Sistema di pulegge
Alcune impastatrici a spirali sono dotate di un’unica puleggia, mentre altre, le più sofisticate, sono dotate di un sistema con due pulegge. Quest’ultima soluzione è la migliore, perché permette di produrre un moto di rotazione migliore senza però mettere sotto stress i componenti dell’impastatrice. Una macchina che utilizza due pulegge tende quindi a durare molto più a lungo e a impastare meglio.
Qualità dei componenti
L’impastatrice a spirale è una macchina piuttosto costosa, sicuramente più cara rispetto alle impastatrici domestiche tradizionali. Questo non è però un buon motivo per tentare di risparmiare su tutto: acquistare una impastatrice a spirale economica significa infatti anche avere meno garanzie di qualità. I materiali devono essere necessariamente di qualità, altrimenti la macchina probabilmente si romperà in breve tempo.
Velocità
Quando si lavora un impasto è spesso necessario utilizzare velocità diverse a seconda del tempo di lavorazione, in modo che il risultato sia migliore. È quindi una buona idea cercare di acquistare una impastatrice in grado di essere regolata su velocità diverse, magari anche grazie a un timer in modo da non dover regolare la velocità manualmente.
Dimensioni
Poiché si tratta di macchinari pensati in primo luogo per ambienti professionali, le impastatrici a spirale sono spesso di grandi dimensioni. Bisogna quindi fare attenzione a scegliere un modello adatto alla propria cucina. Un’impastatrice a spirale da 3 kg, ad esempio, è perfetta per l’uso domestico, e ci sono impastatrici a spirale anche più piccole. Se si decide di acquistare un’impastatrice più grande, invece, bisogna essere pronti a trovare lo spazio adeguato per ospitarla.
Costo
I prezzi di un’impastatrice a spirale non sono particolarmente contenuti: i modelli per uso domestico si attestano generalmente su alcune centinaia di euro, ma possono anche tranquillamente superare i 1000. Modelli più grandi e sofisticati, pensati più per ambiti professionali, possono invece costare anche diverse migliaia di euro.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa vuol dire impastatrice a spirale?
L’impastatrice a spirale è un particolare tipo di impastatrice che si distingue dalle altre grazie al suo particolare movimento. Grazie alla presenza di due motori indipendenti, infatti, la frusta viene fatta ruotare seguendo un movimento a spirale, mentre la ciotola viene fatta ruotare nel verso opposto.
Come funziona l’impastatrice a spirale?
L’impastatrice a spirale funziona in modo simile alle altre impastatrici. Dopo aver posizionato la ciotola con gli ingredienti, si aziona la macchina, che comincerà a girare sia la frusta che la ciotola. Generalmente è possibile impostare anche velocità diverse e in alcuni modelli è possibile anche selezionare il tempo di lavorazione in modo che la macchina si interrompa da sola.
Quale impastatrice a spirale comprare?
Ci sono molti modelli di impastatrice a spirale tra cui scegliere. Se si vuole acquistarne una per la propria cucina casalinga, allora può avere senso scegliere una tra le tante impastatrici a spirale piccole che è possibile trovare sul mercato. Se invece si vuole usare l’impastatrice in un laboratorio o comunque per cucinare per molte persone, allora si può pensare anche di acquistare almeno un’impastatrice a spirale da 5 kg.
Come pulire l’impastatrice a spirale?
Pulire l’impastatrice a spirale è piuttosto semplice. Le parti che vanno lavate sono infatti smontabili e spesso anche lavabili in lavastoviglie, in quanto in acciaio. Al termine di ogni utilizzo, quindi, bisogna staccare la frusta utilizzata, la ciotola e la griglia di protezione. Prima di mettere questi accessori in lavastoviglie, però, potrebbe essere necessario un passaggio con un panno o con una spugnetta abrasiva per eliminare i residui di impasto.
Come costruire una impastatrice a spirale?
Se sei esperto di fai da te potresti anche costruirti un’impastatrice a spirale da solo. Sono necessari due motori e un piano d’appoggio su cui fissarli, oltre a un braccio per le fruste e una base per la ciotola. Si tratta comunque di un lavoro che può essere complicato per chi non ha dimestichezza con questo tipo di lavoro: a meno che ti voglia mettere davvero alla prova, ti consigliamo di acquistare un’impastatrice a spirale già pronta.
Come usare l’impastatrice a spirale?
Per usare l’impastatrice a spirale non servono particolari capacità. La lavorazione degli impasti è infatti totalmente automatica: basta aggiungere gli ingredienti alla ciotola, posizionare la frusta adatta e avviare la macchina. Spesso insieme a queste impastatrici vengono forniti anche pratici ricettari che contengono molti ottimi consigli sui vari tipi di lavorazione possibili.
Impastatrice a spirale: a cosa serve?
L’impastatrice a spirale è utile in particolare per la lavorazione di impasti che richiedono lievitazione, quindi pane, pizza, focaccia e dolci come il panettone. Utilizzando fruste diverse è però possibile effettuare anche altri tipi di lavorazione: questa impastatrice è adatta quindi per qualsiasi tipo di impasto, purché si utilizzino gli accessori appropriati.
Meglio un’impastatrice a spirale o una planetaria?
Entrambe queste planetarie sono ottime per un uso domestico. La planetaria è forse più versatile e sicuramente più economica. Quella a spirale ottiene però risultati migliori e più professionali. La scelta dipende quindi dalle proprie necessità e dal proprio budget. Un buon compromesso potrebbe essere un’impastatrice a spirale Kenwood: si tratta di macchine generalmente abbastanza economiche ma comunque di qualità.
Conclusione
Se sei arrivato a leggere fino a qui, ti sarai sicuramente fatto una buona idea di come funzioni un’impastatrice a spirale. Speriamo che l’articolo ti sia stato utile e che tu abbia ora tutte le informazioni necessarie per scegliere l’impastatrice più adatta alle tue esigenze. Tra i modelli che ti abbiamo proposto, e che abbiamo personalmente testato, siamo sicuri che potrai trovare quella giusta!