Migliore Insaccatrice
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori insaccatrici che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

VEVOR Elettrica 25L
2ª opzione

Tre Spade Manuale 10 kg
3ª opzione

Reber manuale 5 l
Uno strumento da cucina che forse non molti conoscono è l’insaccatrice. Si tratta infatti di una macchina che ha una funzionalità molto specifica, quella di insaccare salsicce e salumi, e che in una casa probabilmente non verrebbe utilizzata spesso. In fondo quante salsicce si possono consumare in una normale famiglia? Si tratta invece di uno strumento indispensabile in macellerie e salumerie, ma anche in ristoranti e negozi di alimentari.
Avere un’insaccatrice in casa può essere però molto utile. Poter preparare salsicce e salumi secondo i propri gusti è infatti qualcosa di davvero speciale, e ci si può così sbizzarrire con ricette diverse. Inoltre, scegliendo in prima persona gli ingredienti, si può anche essere sicuri di utilizzare solo materie prima di qualità. Trova piu strumenti di cucina su pagina principale di casaconfortevole.it
Con questo articolo vogliamo quindi aiutarti a capire meglio cos’è una insaccatrice e come scegliere quella più adatta a te.
Le migliori insaccatrici – guida per gli acquisti
Scegliere l’insaccatrice giusta non è facile, quindi abbiamo pensato di proporti cinque modelli che possiamo assicurarti non ti deluderanno. Tra questi troverai sicuramente quello più adatto!
VEVOR 25 L

Questa insaccatrice per salsicce è un modello elettrico dotato di un motore da 120 watt. Si tratta di un’insaccatrice verticale, che misura circa 100 x 60 x 55 centimetri e pesa circa 55 kg. È quindi una macchina piuttosto ingombrante e pesante, non semplicissima da spostare. Il peso la rende però una macchina molto stabile. Il cilindro ha una capacità di 25 litri, quindi è piuttosto grande e adatto anche a un uso di tipo professionale in un negozio o in una macelleria. Il motore può essere regolato su 12 velocità diverse ed è azionato da un pedale: in questo modo, le mani sono libere per lavorare la salsiccia. In dotazione sono forniti cinque tubi in acciaio, realizzati in acciaio inossidabile come il resto della macchina. Sono presenti anche tre anelli in silicone per controllare la fuoriuscita dell’aria dal lato dello stantuffo, per una migliore efficienza.
Tre Spade 10 kg

Questa insaccatrice Tre Spade è un modello manuale di ottima fattura. Le sue dimensioni sono piuttosto contenute: misura infatti 73 x 24 x 22 centimetri e pesa 20 kg. Ciò rende questa insaccatrice perfetta anche per chi non ha intenzione di usarla spesso: è infatti facile da spostare e riporre in un armadio quando non in uso. Si tratta di un modello orizzontale manuale, in cui lo stantuffo è azionato da una manovella che deve essere fatta ruotare. Ciò significa che una mano sarà sempre impegnata nell’uso della manovella, e che è necessario essere in grado di guidare il budello con una mano sola o farsi aiutare da qualcuno. Il cilindro in acciaio inossidabile ha una capacità di 10 kg, adatto quindi sia a un uso domestico che a un uso professionale. In dotazione sono forniti quattro tubi per il budello e una guarnizione in silicone per lo stantuffo. È presente anche una comoda valvola di sfogo per liberare l’aria intrappolata nel cilindro e rendere così il movimento dello stantuffo più agevole.
Reber 5 L

Questa insaccatrice Reber è un modello orizzontale e manuale di dimensioni compatte, adatto quindi anche per chi ha poco spazio in casa e vuole poter spostare l’insaccatrice a seconda delle esigenze. Il cilindro è realizzato in acciaio e ha una capacità di 5 litri, ma sono disponibili diverse versioni dello stesso modello con capacità anche molto più grandi.
Lo stantuffo è azionato da una manovella anch’essa in acciaio, mentre il tubo per il budello è realizzato in plastica. Il cilindro viene fissato alla macchina tramite un meccanismo a molla, e per caricarlo deve essere estratto. Questa possibilità è molto comoda anche per la pulizia: il cilindro può infatti essere lavato comodamente a mano o anche in lavastoviglie.
NiceMeet Verticale

Questa insaccatrice verticale e manuale è un modello semplice e compatto, facile da usare e molto efficiente. Misura solo 40 x 15 x 25 centimetri ed è quindi perfetta per chi non ha molto spazio a disposizione. È inoltre dotata di una morsa molto resistente che permette di fissarla al piano di lavoro. Il corpo della macchina è realizzato in acciaio e praticamente tutte le parti sono smontabili, in modo da poter essere pulite con più facilità. In dotazione sono forniti quattro tubi diversi, realizzati in plastica di buona qualità.
GOPLUS 3,6L

Questa insaccatrice manuale è un modello piuttosto economico ma comunque di ottima qualità. Si tratta di una insaccatrice orizzontale dall’ingombro minimo: misura infatti circa 50 centimetri di lunghezza. Una particolarità è la presenza di morsetti per il fissaggio al piano di lavoro: molto importanti perché garantiscono la stabilità della macchina che, essendo piccola e leggera, risulterebbe altrimenti poco stabile. In dotazione sono forniti quattro tubi in plastica di misure diverse, mentre il corpo della macchina è realizzato in acciaio. Il cilindro ha una capacità di 3,5 litri, perfetto quindi per l’uso domestico. La manovella è dotata di una comoda impugnatura in legno che rendo il lavoro più piacevole.
Come è fatta una insaccatrice?

L’insaccatrice è una macchina piuttosto semplice come funzionamento. Sostanzialmente, consiste in uno strumento in cui viene introdotto un budello (sintetico o naturale) e in cui viene poi infilata la carne con l’aiuto di una pressa. È però importante conoscere bene come funziona, in modo da sapere come scegliere il modello migliore.
Cilindro per la carne
Il corpo principale di una macchina per salsicce è costituito da un grosso cilindro, che può essere di dimensioni diverse. È nel cilindro che viene inserita la carne macinata che verrà poi insaccata. Il cilindro può essere posizionato sia in verticale, nel caso dell’insaccatrice verticale, che orizzontalmente. Il funzionamento sostanzialmente non cambia.
Tubo per la salsiccia
Dal cilindro fuoriesce un tubo, che permette di infilare la carne nel budello. Anche i tubi possono essere di dimensioni diverse, a seconda del diametro che si vuole dare alle proprie salsicce. Il tubo può solitamente essere staccato dalla macchina per essere lavato e sostituito.
Stantuffo
Per spingere la carne dal cilindro al tubo, e quindi nella salsiccia, viene usato uno stantuffo, cioè una specie di pressa. Grazie allo stantuffo la carne viene spostata in modo uniforme, in modo che non ci siano irregolarità nelle salsicce.
Motore o manovella
Per azionare lo stantuffo si può usare una manovella o un motore elettrico. Nel caso dell’insaccatrice manuale, viene fissata al cilindro una lunga manovella, che con la sua rotazione spinge lo stantuffo. Questa operazione richiede una certa manualità per essere eseguita in modo corretto e regolare. Nel caso dell’insaccatrice elettrica, invece, è presente un motore che spinge lo stantuffo e si può essere sicuri che il movimento sarà assolutamente perfetto.
Vari tipi di insaccatrice

Sono molte le insaccatrici che si possono trovare sul mercato, e scegliere quella giusta non è semplice. Ogni tipologia ha infatti vantaggi e svantaggi, e in base alle proprie esigenze potrebbe essere più appropriato acquistare un modello piuttosto che un altro. Qui di seguito proveremo quindi a spiegarti quali sono le differenze tra i vari tipi di insaccatrice e come capire quale è il migliore per te.
Insaccatrice manuale
L’insaccatrice manuale è la tipologia più semplice e generalmente più economica. È composta semplicemente dal cilindro per la carne, da uno stantuffo azionato da una manovella e da un tubo che permette di riempire il budello. Si tratta di una macchina di dimensioni abbastanza modeste, con una capacità che generalmente non supera i 5 kg. Utilizzare questa macchina per salsiccia è molto semplice ma può essere piuttosto faticoso. È la scelta ideale per chi ha intenzione di preparare una salsiccia ogni tanto.
C’è poi anche una versione ancora più semplice di questo tipo di insaccatrice: l’imbuto per salsicce. Si tratta di un semplicissimo imbuto generalmente realizzato in plastica a cui è collegato uno stantuffo che va premuto a mano. Sulla bocca dell’imbuto si posiziona il budello, in modo da poterlo riempire. Questo tipo di insaccatrice per salsicce è molto economico, ma poco efficace: ha infatti una capacità molto ridotta.
Insaccatrice elettrica
Come costruzione, l’insaccatrice elettrica è molto simile a quella manuale: è sempre presente un cilindro per la carne, uno stantuffo e un tubo per il budello. La differenza è ovviamente nella presenza di un motore al posto della manovella. Grazie al motore, lo stantuffo viene infatti premuto in maniera automatica, permettendo così di evitarsi la fatica e di fare un lavoro più uniforme.
Le insaccatrici elettriche sono più costose rispetto a quelle manuale e anche più ingombranti, non solo per la presenza del motore ma anche perché il cilindro può raggiungere grandi dimensioni. Per questo sono macchine adatte in particolare ai professionisti, o a chi ha intenzione di preparare spesso salsicce e salumi.
Insaccatrice verticale
L’insaccatrice verticale, come dice la parola stessa, è un’insaccatrice in cui il cilindro è posizionato verticalmente. Il tubo per il budello è comunque posizionato in orizzontale, quindi è presente una giuntura angolata o il tubo stesso è angolato. Questo potrebbe causare problemi nello spingere la carne, soprattutto se il tubo o la giuntura non sono sufficientemente scorrevoli. L’insaccatrice verticale può essere sia manuale che elettrica e quindi può avere prezzi contenuti o prezzi piuttosto alti.
Insaccatrice professionale
Un’insaccatrice professionale non è altro che un’insaccatrice pensata per un uso industriale o comunque per essere utilizzata in macellerie, negozi e ristoranti. Si tratta solitamente di una macchina elettrica, perché è necessario poter preparare molte salsicce in poco tempo. Ci sono però anche esempi di insaccatrici manuali pensate per un uso industriale e che ricordano molto le insaccatrici tradizionali: questi modelli vintage sono solitamente anche molto belli da vedere.
Insaccatrice per salumi
Non sono solo le salsicce a essere preparate con le insaccatrici: è infatti possibile anche preparare altri tipi di insaccati. Con un’insaccatrice tradizionale, però, si può incappare in un problema: il diametro ridotto del tubo non permette infatti di preparare salumi di grandi dimensioni, quindi ci si deve limitare a salami molto striminziti. Con un’apposita insaccatrice per salumi, invece, si possono preparare molti insaccati diversi grazie alla presenza di tubi di dimensioni più grandi. Le insaccatrici per salumi sono diffuse soprattutto in ambito professionale.
Insaccatrice per salsicce
L’insaccatrice per salsicce è l’insaccatrice per eccellenza: verticale o orizzontale, manuale o elettrica, il suo scopo è sempre quello di preparare salsicce. Il più delle volte è dotata di due o tre tubi di dimensioni diverse, in modo da poter preparare sia salsicce da grigliare che salsicce da essiccare. Può variare molto sia come dimensioni che come prezzo.
Cosa valutare in una insaccatrice?

Prima di acquistare una macchina per salsiccia, bisogna valutare attentamente le proprie esigenze e scegliere quindi il modello più adatto. Vuoi preparare solo salsicce o anche salumi? Pensi di usarla spesso o solo sporadicamente? Queste sono solo alcune delle domande che dovresti porti prima di fare il tuo acquisto.
Dimensioni del cilindro
Il cilindro di una insaccatrice può andare dai circa 2 kg delle macchine più piccole ai diversi chili delle macchine più grandi. Se pensi di usare l’insaccatrice solo ogni tanto, probabilmente 2 kg sono più che sufficienti. Tieni però conto che le macchine più piccole sono solitamente insaccatrici manuali, quindi se preferisci una macchina elettrica dovrai fare i conti con un cilindro più grande.
Manuale o elettrica
Usare una insaccatrice manuale è un po’ più faticoso rispetto a usare una insaccatrice elettrica, ma la differenza non è così importante a meno che tu abbia intenzione di preparare salsicce molto spesso. Se pensi di usare l’insaccatrice solo sporadicamente, sicuramente non ti stancherai eccessivamente anche con una macchina manuale. Se però hai intenzione di usare l’insaccatrice in un ristorante o in una macelleria, allora è probabilmente meglio acquistare un’insaccatrice automatica, cioè un modello dotato di motore elettrico.
I modelli elettrici, inoltre, permettono una lavorazione più precisa e regolare: meglio quindi questo tipo di insaccatrice se hai intenzione di vendere le tue salsicce.
Dimensioni insaccatrice
La dimensione di un’insaccatrice dipende quasi del tutto dalla dimensione del cilindro: un cilindro da 2 kg sarà ovviamente più piccolo rispetto a un cilindro da 10 kg. In generale, un’insaccatrice domestica di piccole dimensioni misura circa 50 x 20 x 20 cm nel caso di modelli manuali, a cui va aggiunto qualche centimetro nel caso sia presente un motore elettrico. Le insaccatrici professionali possono invece arrivare a dimensioni molto maggiori ed essere quindi estremamente ingombranti. Le insaccatrici più piccole e manuali sono anche piuttosto leggere, facili da spostare; quelle elettriche sono invece ovviamente molto più pesanti e potrebbe non essere facile spostarle ogni volta che se ne ha bisogno.
Accessori
Nella loro forma base, le insaccatrici non dispongono di particolari accessori. I modelli migliori, però, offrono almeno due o tre tubi diversi, in modo da poter preparare salsicce di dimensioni diverse.
Materiali
Le insaccatrici migliori sono realizzate in acciaio inossidabile. Si tratta di un materiale duraturo e resistente, e che può essere lavato con molta semplicità e accuratezza. Meglio quindi assicurarsi che almeno il cilindro sia in acciaio, meglio se lo sono anche i tubi (anche se questi sono più spesso realizzati in plastica).
Stabilità
Come ogni macchina che genera movimento, anche l’insaccatrice deve essere stabile, in modo da non spostarsi durante l’uso. Alcuni modelli sono dotati di piedini antiscivolo, altri di morsetti che consentono di fissare l’insaccatrice al tavolo. Bisogna quindi assicurarsi che siano presenti questi accessori.
Costo
Il costo di una insaccatrice può variare molto in base alla marca, al modello e alle dimensioni. Si possono trovare insaccatrici manuali a partire da circa 50 euro, anche se le macchine migliori costano intorno ai 150 euro. Se invece vorresti un’insaccatrice industriale o elettrica, dovrai essere pronto a spendere anche diverse centinaia di euro. Per risparmiare potresti provare con una insaccatrice usata: capita spesso di trovare sul mercato dell’usato insaccatrici in ottimo stato, ma bisognerebbe avere la possibilità di toccarle con mano per verificare che non siano presenti difetti particolari.
Domande frequenti (FAQ)
Come costruire una insaccatrice?
Costruire una insaccatrice idraulica non è difficile: in fondo si tratta soltanto di fissare un cilindro a un piano, aggiungere uno stantuffo a un’estremità e un tubo all’altra estremità. Se hai la giusta manualità potresti anche pensare di costruirne una. Molto più difficile, invece, pensare di costruire una insaccatrice elettrica. Se sei interessato a un modello automatico, quindi, ti consigliamo di acquistarne uno già assemblato.
Come pulire una insaccatrice?
Poiché una insaccatrice è composta da pochi pezzi, la sua pulizia è piuttosto semplice. Il tubo per il budello può generalmente essere staccato dal corpo della macchina e lavato anche in lavastoviglie. Anche il cilindro può solitamente essere staccato dal corpo macchina, ma a causa delle sue dimensioni probabilmente non sarà possibile metterlo in lavastoviglie. Anche lavarlo a mano potrebbe essere un problema, soprattutto se si tratta di un cilindro molto grande.
Come preparare il macinato?
Per preparare una salsiccia è necessario prima di tutto preparare il macinato. Ci sono molte ricette che si possono seguire: alla base, ovviamente, c’è la carne, ma non dobbiamo dimenticare anche altri possibili ingredienti come le spezie. La carne più utilizzata è quella di maiale, ma si possono usare anche macinati misti, soprattutto per preparare salumi. Un buon suggerimento è quello di non acquistare il macinato già pronto ma di farselo macinare sul momento, o addirittura di acquistare un tritacarne per avere il pieno controllo della carne utilizzata. Per un’ottima salsiccia, al macinato bisogna aggiungere almeno un po’ di sale e un po’ di pepe. Per dare un tocco personale alle salsicce, si può aggiungere anche del peperoncino, un po’ di aglio tritato o dei semi di finocchio.
Come preparare il budello?
Il budello può essere sia sintetico che naturale. Quello sintetico è utilizzato in particolare per la preparazione di salumi da essiccare, in quanto la pelle verrà poi scartata; quello naturale viene invece generalmente utilizzato nella preparazione delle salsicce, in modo che sia commestibile anche la pelle. Il budello naturale può essere acquistato sia in macelleria che online da negozi specializzati, e solitamente viene venduto in confezioni piuttosto grandi. Il lato positivo è che il budello si conserva benissimo nel congelatore anche per diversi mesi. Prima di usare il budello è necessario prepararlo. Come prima cosa, va messo in una bacinella con un po’ di acqua a temperatura ambiente, in cui si può aggiungere delle fette di limone. A questo punto, bisogna prendere un’estremità del budello, allargare l’apertura e far scorrere l’acqua al suo interno, premendo lungo tutta la sua lunghezza. Arrivati all’altra estremità, la si può infilare sul tubo dell’insaccatrice.
Qual è la migliore insaccatrice?
Non esiste l’insaccatrice migliore a livello universale. Ci sono molte insaccatrici di qualità, la migliore è quella che si adatta meglio alle tue esigenze. Se il modello migliore per te è un’insaccatrice manuale, acquistare un modello elettrico di tipo industriale, anche se di altissima qualità, sarebbe comunque uno spreco e probabilmente finiresti a non utilizzarlo mai.
Quanto tempo ci vuole a preparare le salsicce?
All’inizio potrebbe volerci un po’ di tempo, ma una volta acquisita manualità con la procedura si tratta veramente di pochi minuti. Preparare il budello è un’operazione molto rapida, tritare la carne lo è altrettanto (ancora più veloce se acquisti già il macinato); riempire un intero budello richiede al massimo un paio di minuti. Si tratta quindi di un’operazione che si può svolgere anche all’ultimo minuto!
Conclusione
Un’insaccatrice è uno strumento da cucina molto specializzato ma che permette di mangiare in modo più genuino e di sbizzarrirsi con ricette diverse. Si possono infatti preparare salsicce e salumi secondo i propri gusti e scegliere la carne migliore. Decidere quale insaccatrice acquistare può però essere difficile, soprattutto se non si è esperti: speriamo quindi che questo nostro articolo ti sia stato utile. I prodotti che ti abbiamo proposto sono stati direttamente provati da noi e possiamo garantire la loro efficienza: siamo sicuri che tra di loro troverai l’insaccatrice giusta per te!