Migliore Insaccatrice Elettrica
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori insaccatrici elettriche che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

VEVOR 25L
2ª opzione

Royal Catering 15 kg
3ª opzione

KuKoo 30 kg
Se sei alla ricerca di un’insaccatrice, sicuramente dovresti valutare l’idea di acquistare un’insaccatrice elettrica. Si tratta di un tipo particolare di insaccatrice azionata da un motore, e che permette quindi di preparare salsicce e salumi in modo veloce, efficiente e senza fatica. Anche se può sembrare uno strumento superfluo e di uso poco frequente, poter preparare salsicce e salumi in casa e secondo i propri gusti è sicuramente un’ottima cosa, che permette di sbizzarrirsi con ricette varie ed essere sicuri di utilizzare sempre le materie prime migliori.
Scegliere l’insaccatrice elettrica giusta non è però semplice, visto che ne esistono molti modelli diversi, ognuno dei quali con caratteristiche specifiche. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo, in cui ti forniremo tutte le informazioni sulle insaccatrici elettriche e ti aiuteremo a scegliere quella che si adatta meglio alle tue abitudini.
Le migliori insaccatrici elettriche – guida per gli acquisti
Abbiamo provato personalmente moltissimi modelli di insaccatrice elettrica per salumi e salsicce, e abbiamo selezionato i cinque modelli che riteniamo i migliori. Te li presentiamo qui di seguito, siamo sicuri che tra di essi troverai quella giusta per te!
VEVOR 25 L

Questa insaccatrice elettrica Vevor è un modello professionale di alta qualità. Si tratta di un modello pesante e ingombrante: misura infatti circa 100 x 60 x 55 cm e pesa 55 kg. Il cilindro ha una capacità di ben 25 litri: si tratta quindi di una macchina perfetta per essere utilizzata in una macelleria o in un ristorante, ma forse un po’ eccessiva per l’uso domestico. Il motore è azionato da un comodo pedale che permette di lasciare libere entrambe le mani, e il movimento può essere regolato su 12 velocità diverse, in modo da adattarsi a qualsiasi tipo di lavorazione. Come accessori sono forniti cinque tubi, in acciaio come il resto della macchina, e tre anelli in silicone per sigillare lo stantuffo.
Royal Catering 15 kg

Questa insaccatrice da 15 kg è un modello dalle dimensioni relativamente compatte, adatto quindi sia all’uso domestico che a quello professionale. Misura circa 31 x 42 x 78 cm e pesa poco meno di 30 kg: può quindi trovare spazio anche in una cucina di dimensioni ridotte e può essere facilmente riposta in un armadio quando non in suo. Il motore sprigiona una potenza di 260 watt ed è azionato tramite un pedale, collegato a una macchina tramite un cavo da circa 2 metri. Sono inoltre selezionabili 10 velocità diverse per lavorazioni di vario tipo. L’intera macchina è realizzata in acciaio inossidabile: sia il cilindro per la carne con una capacità di 15 litri, sia i quattro tubi per il budello in dotazione.
KuKoo 30 kg

Questa insaccatrice elettrica è realizzata completamente in acciaio inossidabile e misura circa 78 x 49 x 41 cm e pesa circa 30 kg. Si tratta quindi di un modello dalle dimensioni abbastanza contenute, anche se non piccolissimo. Il motore ha una potenza di 260 watt e può essere regolato su 11 velocità diverse; inoltre, è presente un pedale per azionare la macchina e lasciare così le mani libere per la lavorazione della carne. Il cilindro per il macinato ha una capacità di 15 litri, e sono forniti anche 4 tubi diversi per la preparazione delle salsicce. Una particolarità di questa macchina sono gli accessori forniti: è presente infatti anche un’apposita clippatrice per graffettare salsicce e confezioni varie. Questa clippatrice misura 19 x 59 x 36 cm e pesa 10 kg: richiede quindi un po’ di spazio in cucina, ma è molto facile da usare ed estremamente efficace.
Vertes 33 kg

Questa insaccatrice misura circa 33 x 37 x 69 cm e pesa 33 kg: è quindi mediamente ingombrante, ma può essere utilizzata anche in ambito domestico. Il motore ha una potenza di 25 watt, che possono sembrare pochi all’apparenza ma sono più che sufficienti per lo scopo. È presente anche un utilissimo sistema di sicurezza che blocca automaticamente il motore quando il cilindro è vuoto. Il cilindro di carico è realizzato in acciaio e ha una capacità di 10 litri; inoltre è inclinabile, per l’inserimento della carne. In dotazione sono forniti quattro tubi in acciaio per la preparazione delle salsicce e tre guarnizioni di ricambio per lo stantuffo. La spinta del macinato viene comandata tramite un apposito pedale.
Twinzee Tritacarne

Questo elettrodomestico è un macchinario ibrido: è infatti sia un tritacarne che un’insaccatrice. È quindi la macchina ideale per chi non vuole avere troppi strumenti in cucina ma che non vuole rinunciare alla comodità di preparare le salsicce in casa. La macchina è azionata da un potente motore da 1500 watt, che permette di macinare la carne come meglio si preferisce. Le lame in dotazione sono tre, in modo da poter ottenere macinati di diverse dimensioni. Sono presenti anche tre diversi tubi per le salsicce, realizzati in plastica e lavabili in lavastoviglie.
Vari tipi di insaccatrice elettrica

Se sei interessato all’acquisto di una insaccatrice elettrica, dovresti prima di tutto approfondire le tue conoscenze sui vari modelli disponibili.
Insaccatrice orizzontale
Questo particolare tipo di macchina per salsiccia elettrica è caratterizzato da un posizionamento orizzontale del cilindro di carico. Le insaccatrici orizzontali più diffuse sono quelle manuali, ma esistono anche diversi modelli elettrici di questo tipo. Poiché il cilindro è la parte più ingombrante di una insaccatrice, il loro posizionamento orizzontale fa sì che queste macchine abbiano un ingombro importante, quindi bisogna valutare con attenzione se si ha sufficiente spazio a disposizione. Inoltre, se il cilindro è fisso risulta un po’ complicato il suo caricamento; per questo può essere utile verificare che il cilindro possa essere staccato o inclinato per poterlo caricare meglio.
Una particolarità sono i modelli leggermente inclinati: vengono comunque considerate insaccatrici orizzontali, ma il cilindro risulta leggermente inclinato, per favorirne il caricamento. Queste macchine sono solitamente di grandi dimensioni e pensate per un uso industriale o professionale.
Insaccatrice verticale
L’unica differenza tra un’insaccatrice verticale e un’insaccatrice orizzontale è il posizionamento del cilindro di carico: il tubo per il budello è infatti comunque posizionato orizzontalmente. Le insaccatrici elettriche sono quasi tutte di questo tipo, soprattutto quelle pensate per un uso domestico. Tra i vantaggi dell’insaccatrice verticale ci sono un minore ingombro sul piano della cucina e un caricamento del cilindro molto più pratico.
Insaccatrice professionale
Le insaccatrici professionali possono essere sia di tipo orizzontale (o meglio inclinato) che di tipo verticale: la loro caratteristica principale sono le dimensioni importanti. Le insaccatrici pensate per essere utilizzate in negozi, macellerie e ristoranti sono infatti generalmente molto grandi, con un cilindro per la carne in grado di contenere svariati chili di macinato. Il loro motore è anche generalmente molto più efficiente rispetto ai modelli casalinghi, poiché deve essere in grado di lavorare più in fretta, più a lungo e con maggiore efficienza.
Cosa valutare in una insaccatrice elettrica?

Per scegliere la migliore insaccatrice elettrica per te, devi prima di tutto valutare quali sono le tue esigenze, in modo da selezionare il modello che ha le caratteristiche adatte.
Cilindro
Nelle insaccatrici elettriche, il cilindro può contenere dai 2 kg di carne fino a diverse decine di chili. Se sei interessato all’acquisto di una insaccatrice per uso domestico, un modello con un cilindro piccolo è sicuramente sufficiente, mentre se sei alla ricerca di una macchina per la tua attività, probabilmente faresti meglio a orientarti su un modello più grande.
Motore
I motori delle insaccatrici elettriche non sono tutti uguali: ce ne sono di più potenti e di meno potenti; alcuni possono essere regolati su più velocità, altri no. È importante, quindi, verificare il tipo di motore montato sulla macchina scelta. Se pensi di usare l’insaccatrice solo sporadicamente, allora un motore poco potente e a velocità singola può essere tutto quello di cui hai bisogno, ma se sei un professionista delle salsicce allora probabilmente avrai bisogno di qualcosa di più.
Un altro aspetto da valutare è la modalità di azionamento del motore. Alcune insaccatrici sono dotate semplicemente di un pulsante, che deve essere tenuto premuto per spingere la carne verso il budello. Questo però significa che una mano sarà sempre occupata dal pulsante, e si dovrà insaccare la carne con soltanto l’altra mano, oppure si dovrà chiedere aiuto a qualcuno. Esiste però anche l’insaccatrice elettrica a pedale, in cui il motore è azionato appunto dal piede: in questo modo entrambe le mani sono libere di occuparsi del budello, e quindi il lavoro sarà sicuramente più semplice.
Dimensioni
Le insaccatrici più piccole, quindi quelle con cilindri da 2-3 kg, non occupano molto spazio: in media misurano circa 70 x 30 x 20 cm (in verticale o in orizzontale, a seconda del modello scelto). Queste insaccatrici possono quindi comodamente trovare spazio anche nelle cucine di dimensioni modeste, o anche in un armadio nel caso non vengano usate spesso. Le insaccatrici con cilindri più grandi, invece, possono arrivare a raggiungere dimensioni importanti, e diventano quindi molto difficili da utilizzare in ambito domestico.
Accessori
Un aspetto da valutare è la presenza di più tubi su cui stendere il budello: dalla dimensione del tubo dipende infatti la dimensione della salsiccia. Se si vuole avere la possibilità di preparare diversi tipi di salsicce e salumi, è quindi importante assicurarsi che siano presenti almeno due o tre tubi diversi.
Un altro aspetto da valutare è la presenza del tritacarne. Alcune insaccatrici, infatti, sono incorporate a dei veri e propri tritacarne, e ciò rende molto più semplice ottenere il proprio macinato preferito.
Materiali
Una buona insaccatrice è realizzata interamente acciaio inossidabile. Questo materiale è infatti perfetto per l’uso alimentare, si può lavare facilmente anche in lavastoviglie ed è molto resistente. Le parti in acciaio sono però più costose di quelle in plastica, quindi molti modelli per uso domestico utilizzano anche altri materiali, in particolare per i tubi. In questo caso, l’importante è assicurarsi che si tratti di plastica di qualità.
Costo
Uno degli aspetti più importanti è il costo dell’insaccatrice. Macchine di questo tipo possono costare dai 150 euro per i modelli domestici fino a svariate migliaia per i modelli professionali e industriali. È quindi importante prima di tutto stabilire il proprio budget, e poi scegliere l’insaccatrice migliore in quella fascia di prezzo. Se pensi che userai l’insaccatrice solo in poche occasioni, probabilmente non ha senso scegliere un modello troppo costoso; se però vorresti avere un modello professionale senza spendere molti soldi, potresti valutare l’idea di acquistare una insaccatrice elettrica usata.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la migliore insaccatrice elettrica?
L’insaccatrice elettrica migliore è quella più adatta alle tue esigenze. Ovviamente una macchina pensata per l’uso professionale è sicuramente più efficiente e affidabile rispetto a una pensata per l’uso domestico, ma le dimensioni e il costo la rendono difficile da utilizzare in una cucina di casa. Se sei alla ricerca di una buona insaccatrice adatta un po’ a tutte le situazioni, puoi orientarti su una insaccatrice Tre Spade elettrica, o su una insaccatrice Vevor, alcune tra le marche migliori che si possono trovare sul mercato.
Come pulire un’insaccatrice elettrica?
Per poter pulire al meglio un’insaccatrice elettrica è necessario smontarla. I tubi per il budello sono solitamente le parti più facili da staccare, perché fissati semplicemente a pressione. Il cilindro per il macinato è invece spesso più difficile da smontare, perché può richiedere l’uso di appositi strumenti. In alcuni casi, poi, il cilindro non può essere staccato, ed è quindi necessario pulirlo accuratamente facendo attenzione a non danneggiare con l’acqua le parti elettriche dell’insaccatrice.
Conclusione
Come avrai sicuramente intuito leggendo questo articolo, l’insaccatrice elettrica è uno strumento da cucina molto utile e che ti può permettere di preparare facilmente salsicce e salumi. Scegliere l’insaccatrice giusta non è però semplice, e bisogna fare molta attenzione a tenere in considerazione tutti gli aspetti di cui abbiamo parlato. Speriamo che l’articolo ti sia stato utile per chiarirti le idee, e che tra i prodotti che ti abbiamo proposto tu possa trovare l’insaccatrice più adatta alle tue esigenze.