Migliore Insaccatrice Manuale
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori insaccatrici manuali che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

Tre Spade 10 kg
2ª opzione

Vevor 15 L
3ª opzione

BuoQua 5L
Indice
L’insaccatrice manuale è lo strumento perfetto per chi vorrebbe cominciare a preparare salsicce e salumi in casa ma non è sicuro di farlo molto spesso. Le insaccatrici manuali sono infatti macchinari piuttosto facili da usare, abbastanza economici e nel complesso poco ingombranti. Generalmente sono pensate per l’uso domestico e non per l’uso professionale, ma possono essere usate anche in negozi, ristoranti e macellerie: anche se più lente e faticose da usare, possono infatti essere efficienti quanto i modelli elettrici.
Scegliere l’insaccatrice migliore non è però facile, soprattutto se non conosci bene questo strumento. Con questo articolo ti forniremo quindi tutte le informazioni necessarie per sapere tutto quello che c’è da sapere su questo tipo di insaccatrice e per acquistare quella più adatta alle tue esigenze.
Le migliori insaccatrici manuali – guida per gli acquisti
Per aiutarti nella scelta della tua nuova insaccatrice manuale per salumi, abbiamo provato moltissimi modelli diversi e ne abbiamo selezionato cinque: si tratta di alcuni tra i macchinari migliori, tra cui sicuramente potrai trovare quello che fa per te!
Tre Spade 10 kg

Questa insaccatrice manuale Tre Spade è uno dei modelli migliori in circolazione. Si tratta di un’insaccatrice orizzontale che misura circa 73 x 25 x 22 centimetri e pesa 20 kg. Le sue dimensioni sono quindi abbastanza contenute ed è abbastanza semplice spostarla o riporla in un armadio: è quindi perfetta anche per chi non ha molto spazio e non ha intenzione di preparare salsicce molto frequentemente. Il cilindro, così come l’intera macchina, è realizzato in acciaio inossidabile e ha una capacità di 10 kg: può quindi essere utilizzata in ambito domestico ma è in ambito professionale che risplende. Sono forniti in dotazione anche quattro tubi in silicone per preparare salsicce diverse. È presente anche una valvola di sfogo.
Vevor 15 L

Questa insaccatrice manuale da 15 kg è un modello professionale pensato in particolare per l’uso in macellerie e ristoranti, ma è molto semplice da usare e quindi adatto anche in ambito casalingo. Si tratta di un’insaccatrice di tipo verticale che misura circa 76 x 33 x 35 cm: le dimensioni sono quindi abbastanza contenute. Il cilindro per la carne ha una capacità di 15 kg e può essere inclinato per facilitare il carico del macinato. In dotazione sono forniti anche cinque tubi in acciaio per preparare salsicce di varie dimensioni. La manovella può essere collegata a due meccanismi, che permettono di ottenere due velocità di rotazione diverse.
BuoQua 5L

Questa insaccatrice manuale da 5 kg è un modello di tipo verticale dotato di manovella e realizzato interamente in acciaio inossidabile. Il cilindro ha una capacità di 5 kg ed è quindi adatta per l’uso domestico, ma può essere utilizzata anche in ambito professionale.
In dotazione sono forniti cinque tubi in acciaio che permettono di preparare salsicce di diverse dimensioni; la giuntura che fissa i tubi al cilindro è anch’essa realizzata in acciaio. A lato è presente una valvola di sfogo che permette di far fuoriuscire l’aria durante la lavorazione. Una particolarità di questa macchina è la presenza di due meccanismi per la manovella: scegliendo uno o l’altro è possibile selezionare due velocità diverse di pressione dello stantuffo, in modo da modificare il metodo di spinta e quindi ottenere risultati diversi.
CELMS 8 kg

Questa insaccatrice manuale da 8 kg è un modello di tipo orizzontale e realizzato interamente in acciaio inossidabile. Le sue dimensioni sono piuttosto contenute ed è quindi indicata anche per un uso domestico. Il cilindro per la carne ha una capacità di 8 kg ed è dotato di un apposito dispositivo che permette di sollevarlo per il caricamento. In dotazione sono forniti quattro tubi in plastica per preparare salsicce di varie dimensioni. La manovella permette di spingere lo stantuffo in modo molto semplice e immediato.
Munloo

Questa insaccatrice manuale è un semplicissimo modello a imbuto di piccole dimensioni. Misura infatti soltanto 18 x 15 x 10 cm ed è molto leggera, essendo realizzata interamente in plastica per uso alimentare. Si tratta quindi di un modello molto comodo per chi non ha poco spazio in casa: può infatti essere tranquillamente riposto in un cassetto. L’uso di questa insaccatrice è molto semplice e immediato, anche se inizialmente potrebbe essere necessario chiedere l’aiuto di qualcuno per riuscire a lavorare in modo ottimale. In dotazione ci sono due tubi per preparare salsicce di dimensioni diverse e lo stantuffo viene spinto tramite un’apposita manovella a elica.
Vari tipi di insaccatrice manuale

Le insaccatrici manuali possono essere di vario tipo: orizzontali, verticali, professionali, ci sono anche le insaccatrici per cereali. È quindi importante conoscere bene i punti di forza di ognuna di queste macchine.
Insaccatrice manuale orizzontale
Nell’insaccatrice orizzontale, la macchina è posizionata principalmente seguendo il piano d’appoggio. In particolare, sia il cilindro per la carne che il tubo per il budello sono posizionati uno dopo l’altro, secondo uno stesso asse. Il posizionamento orizzontale rende questa macchina un po’ più difficile da caricare e da azionare; per questo esistono delle versioni di insaccatrici orizzontali in cui il cilindro è disposto in posizione leggermente inclinata, per permettere alla forza di gravità di dare una mano. Sono solitamente azionate da una manovella che deve essere ruotata per far muovere lo stantuffo.
Insaccatrice manuale verticale
Le insaccatrici verticali sono molto simili a quelle orizzontali: l’unica differenza è l’orientamento del cilindro per la carne. Il tubo per il budello rimane comunque in posizione orizzontale, fissato al cilindro grazie a una giuntura apposita. In queste insaccatrici spesso non è presente una manovella da ruotare ma una da abbassare: in questo modo è più facile fare pressione sulla carne e il macinato viene spinto meglio.
Insaccatrice a imbuto
Le insaccatrici a imbuto sono un modello molto semplificato di insaccatrice. Si tratta sostanzialmente di un grosso imbuto in plastica a cui viene fissato il budello e in cui viene inserito il macinato; lo stantuffo viene spinto direttamente premendo su di esso, senza manovelle. Queste insaccatrici sono molto economiche ma poco efficienti, e le salsicce preparate in questo modo sono spesso irregolari. Si tratta però di uno strumento perfetto per chi non ha intenzione di preparare salsicce molto spesso.
Insaccatrice manuale per cereali
Un modello particolare è l’insaccatrice per cereali: invece di preparare salsicce, questa insaccatrice permette di confezionare sacchi di cereali. È utilizzata soprattutto in ambito industriale e professionale, ma può essere utile anche in ambito domestico, ad esempio se si ha un piccolo campo coltivato. Questa insaccatrice è solitamente di grosse dimensioni e viene appoggiata a terra. Si tratta in sostanza di un grosso imbuto in cui versare i cereali, con sottostante un apposito meccanismo che permette di riempire e chiudere i sacchi.
Cosa valutare in una insaccatrice manuale?

Prima di acquistare una insaccatrice manuale dovresti farti alcune domande. Quante salsicce pensi di preparare e quanto spesso? Ti serve per la casa o per un’attività? Quanto spazio hai in cucina? Rispondendo a queste domande potrai farti un’idea migliore sulle caratteristiche che deve avere l’insaccatrice più giusta per te.
Cilindro
Le insaccatrici a imbuto sono le più piccole e sono in grado di contenere solo poche centinaia di grammi di macinato. Sono quindi adatte soltanto in ambito casalingo, soprattutto per chi non ha molto spazio in casa. Quelle orizzontali e verticali hanno invece cilindri in grado di contenere dai 2 kg di carne fino a diverse decine. Dalla dimensione del cilindro dipende anche l’uso che se ne farà: in ambito domestico ha poco senso avere una insaccatrice da 25 kg, probabilmente necessaria in una macelleria.
Manovella
Ogni insaccatrice è dotata di una manovella: quelle orizzontali utilizzano un movimento circolare, che richiede un po’ di pratica per essere eseguito alla perfezione e potrebbe richiedere l’aiuto di un’altra persona; quelle verticali utilizzano invece spesso un movimento verticale, più facile da gestire anche per un singolo. Le insaccatrici a imbuto non sono invece dotate di manovella e, anche se di piccole dimensioni, può essere difficile imparare a dosare nel modo giusto la forza necessaria a muovere lo stantuffo.
Dimensioni
Se non hai proprio spazio in cucina, l’insaccatrice a imbuto è perfetta. Si tratta infatti di uno strumento di pochi centimetri e che può essere comodamente tenuto in un cassetto. Le insaccatrici orizzontali e verticali sono invece un po’ più ingombranti e pesanti, quindi devi valutare bene sia lo spazio che hai in cucina sia quello che hai negli armadi, nel caso volessi riporla quando non in uso. Tieni conto che le dimensioni di una insaccatrice sono date soprattutto dal cilindro: più un cilindro è grande e più l’insaccatrice sarà ingombrante.
Accessori
Quando si acquista qualsiasi strumento da cucina, è bene valutare anche l’eventuale presenza di accessori. Nel caso delle insaccatrici, ad esempio, potrebbero essere forniti anche dei tubi di ricambio, in modo da poter preparare salsicce di dimensioni diverse. Altri accessori che potrebbero essere in dotazione sono apposite graffettatrici per salsicce o addirittura dei tritacarne. I tritacarne manuali sono un po’ faticosi da usare, ma permettono di selezionare la carne che si preferisce per macinarla sul momento.
Materiali
Le insaccatrici più costose sono realizzate interamente in acciaio, un materiale resistente e adatto per l’uso alimentare. In molti casi, però, i tubi per il budello sono realizzati in plastica. Le insaccatrici a imbuto sono invece realizzate interamente in plastica.
Costo
Quando si tratta di insaccatrici manuali ci si può scontrare con prezzi molto diversi. Le insaccatrici a imbuto possono costare anche solo pochi euro, ma ovviamente la loro efficienza non è eccellente. Le insaccatrici orizzontali e verticali partono invece dai 150 euro e, a seconda delle dimensioni del cilindro, possono arrivare anche ad alcune migliaia. Se vorresti acquistare una insaccatrice manuale professionale ma il tuo budget non te lo permette, potresti sempre provare ad acquistare una insaccatrice manuale usata.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la migliore insaccatrice manuale?
Non esiste una insaccatrice manuale perfetta per qualsiasi occasione: per qualcuno potrebbe essere meglio una semplicissima insaccatrice a imbuto, mentre per altri la scelta più adatta potrebbe essere un modello verticale professionale. Quello che è certo è che è necessario assicurarsi di acquistare un prodotto di qualità, come quelli consigliati in questo articolo.
Come pulire un’insaccatrice manuale?
Le insaccatrici a imbuto possono essere generalmente lavate per intero, spesso possono anche essere messe direttamente in lavastoviglie. Quelle orizzontali e verticali, invece, devono essere smontate e lavate a pezzi. I tubi sono la parte più facile da staccare e solitamente possono essere lavati in lavastoviglie. Il cilindro, invece, a seconda delle dimensioni potrebbe dover essere lavato a mano. Ci sono poi anche modelli in cui il cilindro non può essere staccato: in quei casi, la pulizia diventa molto più complicata.
Come si preparano le salsicce?
Preparare le salsicce con un’insaccatrice è molto semplice: come prima cosa bisogna acquistare la carne, già macinata se non si ha a disposizione un tritacarne. È poi necessario anche procurarsi del budello naturale e lavarlo in una ciotola di acqua tiepida. Quindi bisogna fissare alla macchina il tubo della dimensione scelta, infilare il budello sul tubo e inserire la carne nel cilindro. A questo punto non resta che spingere lo stantuffo utilizzando l’apposita manovella. La carne passerà attraverso il tubo e verrà inserita nel budello, creando così la salsiccia. È necessario guidare l’inserimento della carne nel budello con una mano, per assicurarsi che proceda tutto liscio: per questo potrebbe essere utile farsi aiutare da qualcuno, almeno per i primi tentativi.
Conclusione
Un’insaccatrice manuale è uno strumento che può essere molto utile in cucina: ci si può sbizzarrire a preparare salsicce e salumi seguendo ricette diverse e si può divertirsi a preparare prodotti genuini. Speriamo che questo articolo ti abbia invogliato ad acquistarne una e che ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie a scegliere il modello giusto. I prodotti che abbiamo selezionato per te sono di ottima qualità, e se deciderai di acquistarne uno non rimarrai deluso!