Migliore Macchina Per La Pasta

Sei di fretta? Ecco le 3 migliori macchine per la pasta che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

Philips Maker Avance 200 W

Philips Maker Avance

2ª opzione

Klarstein Pastamania 260 W

Klarstein Pastamania

3ª opzione

Ariete pastamatic 1593 90 W

Ariete Pastamatic 1593

La pasta è una delle basi della dieta italiana, quindi l’idea di potersela preparare a casa con una macchina per la pasta dovrebbe interessare tutti quanti. La macchina per fare la pasta è uno strumento semplice e poco ingombrante, che può essere utilizzato per preparare moltissimi tipi diversi di pasta: pasta fresca, pasta secca, ravioli, ecc. sono preparazioni che non richiedono troppa fatica e possono essere fatte da tutti, con gli strumenti giusti.

Visti i molti tipi di macchine per la pasta che si possono trovare sul mercato, potrebbe essere difficile riuscire a scegliere il modello giusto. Per questo motivo abbiamo deciso di scrivere questo articolo, in cui ti descriveremo dettagliatamente ogni tipo di macchina per fare la pasta in casa e ti aiuteremo a scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Puoi trovare altri articoli simili su Casa Confortevole

Le migliori macchine per la pasta – guida per acquisti

Scegliere la macchinetta per fare la pasta migliore non è facile: sapersi destreggiare tra le moltissime opzioni disponibili richiede infatti una certa conoscenza specifica, quindi abbiamo deciso di proporti cinque modelli che siamo sicuri potrebbero fare al caso tuo.

Philips Maker Avance

Philips Maker Avance 200 W

Questa macchina per la pasta Philips è un modello elettrico a estrusione di dimensioni piuttosto contenute: misura infatti solo 24 x 21 x 31 centimetri e pesa poco meno di 7 kg. Ciò significa che, anche se più ingombrante di una macchina manuale, è comunque molto comoda da spostare e riporre quando non in uso. L’impastatrice è in grado di preparare un impasto di 250 grammi, sufficienti per due o tre porzioni di pasta. È inoltre presente un sistema di pesatura automatica, in modo da non sbagliarsi mai nel dosaggio. Una volta inseriti gli ingredienti e impostato il programma desiderato, la pasta viene preparata in modo completamente automatico. Tra gli accessori presenti ci sono anche un kit per la pulizia e un ricettario contenente 15 ricette diverse.

Klarstein Pastamania

Klarstein Pastamania 260 W

Questa macchina per impastare la pasta è un modello elettrico a estrusione potente ed efficiente. È dotata di un motore da 260 watt, ma comunque molto silenzioso: il rumore prodotto non supera infatti i 60 decibel. Si tratta inoltre di una macchina dalle dimensioni contenute: misura 20 x 27 x 33 cm e pesa meno di 5 kg, facile da spostare a seconda delle esigenze. Il cestello per l’impasto ha una capacità di 500 grammi, quindi è possibile preparare una quantità di pasta sufficiente per 4-5 persone. L’impastatrice è inoltre in grado di preparare l’impasto in soli 3 minuti, mentre il prodotto finale sarà pronto in circa 10 minuti. In dotazione sono fornite sette trafilature diverse, un tagliapasta, due misurini per acqua e farina e una comodissima formina per i ravioli.

Ariete Pastamatic 1593 

Ariete pastamatic 1593 90 W

Questa macchina per la pasta è un modello a laminazione con motore elettrico. La macchina misura 23 x 16 x 13 cm e pesa poco più di 4 kg, ed è quindi piuttosto piccola e facile da spostare, adatta per cucine con poco spazio a disposizione. Il motore elettrico garantisce un funzionamento continuo di un’ora, sufficiente per preparare grandi quantità di pasta; è presente comunque anche una manovella, in modo da poter continuare a lavorare anche nel caso in cui il motore debba essere fermato. In dotazione sono presenti due rulli in acciaio adatti a creare 5 formati di pasta diversi, ed è possibile impostare 9 livelli di spessore. La macchina è dotata anche di un morsetto per fissarla al piano di lavoro, in modo che sia perfettamente stabile.

Imperia Ipasta 100

Imperia Ipasta 100

Questa macchina per la pasta Imperia è un modello a laminazione totalmente manuale. Imperia è una delle aziende storiche per la produzione di macchine per la pasta, e il suo nome è quindi una garanzia di qualità. Si tratta di una macchina di piccole dimensioni ma dall’aspetto elegante, grazie anche alla comoda manovella con manopola in legno. I rulli permettono di selezionare sei spessori diversi; è poi presente la taglierina Duplex che permette di preparare due tipi di pasta: tagliatelle e fettuccine. Sono poi disponibili altri accessori, acquistabili separatamente, che permettono di preparare moltissimi altri tipi di pasta, ma anche gnocchi e ravioli.

Marcato Classic Atlas 

Marcato Classic Atlas AT-150-CLS

Questa macchina per la pasta Marcato è un modello classico ed economico. Si tratta infatti di una macchina a laminazione manuale realizzata interamente in acciaio, a parte la manopola in plastica che permette di azionare la manovella. La macchina misura 20 x 20 x 17 centimetri e pesa soltanto 2,5 kg, quindi è estremamente facile spostarla e riporla in un armadio quando non la si utilizza. I rulli possono essere regolati su 10 posizioni diverse, in modo da ottenere sfoglie di uno spessore compreso tra 0,6 mm e 4,8 mm. La taglierina permette inoltre di ottenere tre formati diversi: lasagne da 150 mm, fettuccine da 6 mm e tagliolini da 1,5 mm. Sono poi acquistabili separatamente altre taglierine per preparare altri tipi di pasta. È possibile anche trasformare questa macchina in un modello elettrico acquistando un motore apposito.

Vari tipi di macchina per la pasta

spaghetti freschi

Le macchine per la pasta possono essere davvero molto diverse tra loro, più di tante altre tipologie di elettrodomestici da cucina. È quindi molto importante conoscere a fondo le differenze, in modo da poter scegliere il modello che risponde meglio alle proprie esigenze.

R

Macchina per la pasta a estrusione

Le macchine a estrusione prevedono che l’impasto venga fatto passare attraverso un cilindro al termine del quale è presente una trafila. La trafila ha dei fori posizionati in modo da modellare la pasta e ottenere il formato che si preferisce: cambiando la trafila, si possono ottenere formati diversi. Con la macchina per la pasta a estrusione è possibile preparare la maggior parte dei tipi di pasta: spaghetti, maccheroni, penne, tagliatelle, ecc.; non è però possibile ottenere pasta piana per preparare ad esempio i ravioli.

R

Macchina per la pasta a laminazione

La macchina per la pasta a laminazione, che a volte è chiamata anche laminatoio, è invece sostanzialmente una macchina per stendere la pasta fresca. Questo tipo di lavorazione è utile per preparare lasagne e ravioli, ma utilizzando apposite tagliole si possono preparare anche tagliatelle e spaghetti. Con questa macchina non è però possibile preparare penne, maccheroni e altri tipi di pasta corta.

R

Macchina per la pasta manuale

La macchina per la pasta manuale è, come si può facilmente intuire, una macchina che non viene azionata elettricamente: di norma si tratta di una macchina azionata da una manovella. Le macchine a laminazione più comuni sono proprio quelle manuali, mentre quelle ad estrusione azionate in modo manuale sono più rare. Queste ultime, infatti, comprendono solitamente anche una impastatrice, perciò è presente obbligatoriamente un motore elettrico.

R

Macchina per la pasta elettrica

Le macchine per la pasta elettriche possono essere sia di tipo ad estrusione che a laminazione. Per quanto riguarda quelle ad estrusione, il motore permette sia di azionare l’impastatrice che di spingere l’impasto nel cilindro; in quelle a laminazione, invece, il motore serve a far girare i rulli e quindi a tirare la pasta.

R

Macchina per la pasta professionale

Oltre alle macchine per uso domestico, si possono acquistare anche macchine per la pasta di tipo professionale. Queste macchine sono solitamente azionate da un motore elettrico e sono di grandi dimensioni, in modo da poter preparare un gran quantitativo di pasta. Esistono sia macchine professionali ad estrusione che a laminazione, anzi alcuni modelli sono in grado di offrire entrambe le lavorazioni semplicemente grazie all’uso di particolari accessori.

R

Macchina impastatrice

Un modello particolare di macchina per la pasta è la macchina impastatrice. Alcune impastatrici più sofisticate, infatti, sono dotate di accessori aggiuntivi che possono trasformarle in macchine per la pasta a estrusione. Basta infatti aggiungere l’apposito cilindro con le sue trafile, ed è possibile preparare la pasta senza doversi preoccupare di acquistare un elettrodomestico separato.

Perché acquistare una macchina per la pasta?

pasta con pomodoro

La macchina per fare la pasta fresca potrebbe sembrare uno strumento superfluo, se non addirittura inutile: è infatti molto più rapido acquistare la pasta già pronta. Preparare la propria pasta può però avere molti vantaggi.

R

Prodotti genuini

Prima di tutto, quando si cucina direttamente partendo dalle materie prime, si è sicuri di quello che si mangia. Si può scegliere la farina speciale macinata a pietra e magari usare uova fresche del proprio pollaio: l’impasto ottenuto con questi ingredienti sarà decisamente più saporito rispetto a quello utilizzato in ambito industriale.

R

Ingredienti particolari

Preparare la pasta in casa può essere un’ottima soluzione per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari. Acquistare paste speciali, ad esempio senza glutine o integrali, può essere molto costoso, e costringe spesso a dover rinunciare a piatti prelibati. È però possibile aggirare il problema acquistando direttamente gli ingredienti necessari e lavorarli autonomamente.

Questo non è però utile soltanto per gli allergici, ma è un’opportunità per tutti di provare ricette diverse. Utilizzando farine particolari, si possono infatti preparare paste dai sapori innovativi, per rendere la propria dieta ancora più variegata.

R

Ravioli ripieni

I ravioli sono un piatto estremamente versatile: basta infatti cambiare il ripieno per ottenere una ricetta completamente diversa. Acquistando i ravioli già pronti, però, si è solitamente costretti a limitarsi a cinque o sei tipologie, che a lungo andare possono annoiare.

Con una macchina per tirare la pasta si possono però preparare in casa scegliendo il ripieno che si preferisce. È avanzato un po’ di arrosto dal pranzo di domenica? Il lunedì lo si può tritare e usare come ripieno! Hai raccolto castagne? Basta bollirle e tritarle e metterle nei ravioli con un po’ di ricotta. Si può dare liberamente sfogo alla fantasia per creare piatti sempre nuovi.

Come scegliere la macchina per la pasta?

scuotendo la farina

Come per qualsiasi altro elettrodomestico da cucina, anche per scegliere la macchina per la pasta è necessario come prima cosa chiedersi per cosa la si utilizzerà. Dalla risposta a questa domanda dipenderà infatti la scelta del tipo di macchina.

R

Spazio a disposizione

Le macchine a laminazione manuali sono le macchine per la pasta più piccole in assoluto. Misurano solo pochi centimetri e sono leggere, quindi possono essere spostate e riposte in un armadio quando non in uso: perfette per le cucine più piccole. Le macchine elettriche a laminazione sono un po’ più grandi, ma non sono comunque eccessivamente ingombranti, a meno che si decida di acquistare una macchina professionale pensata per l’uso in negozi. Le macchine a estrusione sono invece le più grandi e pesanti: è comunque possibile riporle in un armadio quando non le si utilizza, ma potrebbe essere più difficile trovare loro un posto nel ripostiglio.

R

Tipo di preparazione

Come abbiamo visto, le macchine per la pasta possono essere usate per preparare molti tipi di pasta diversa. Se il tuo obiettivo principale è quello di preparare delle ottime lasagne fatte in casa o dei ravioli, dovresti orientarti su una macchina a laminazione, che sia elettrica o manuale. Se invece vorresti cimentarti anche con la pasta corta, allora dovrai necessariamente acquistare una macchina a estrusione. Tra queste ultime, ci sono anche delle macchine particolari a cui è possibile attaccare appositi accessori che le trasformano in macchine a laminazione: questa particolare tipologia è quindi indicata per chi vorrebbe avere la possibilità di preparare tutti i tipi di pasta senza dover acquistare due macchine diverse.

R

Frequenza d’uso

Se hai intenzione di usare la macchina per la pasta solo raramente, probabilmente ti conviene acquistare un modello manuale, molto più economico. Se però pensi di usarla molto più frequentemente, allora meglio orientarti su un modello elettrico, in modo da poter lavorare meglio, più in fretta e senza fatica.

R

Materiali

Le macchine a laminazione migliori sono realizzate interamente in acciaio; quelle elettriche possono avere delle parti in plastica, ma è fondamentale assicurarsi che i rulli siano comunque realizzati in acciaio. L’acciaio assicura infatti una migliore stesura della pasta, in quanto permette di esercitare molta più pressione e ottenere quindi una pasta più sottile.

Le macchine a estrusione sono solitamente realizzate quasi interamente in plastica, ma è importante verificare che alcune parti siano in acciaio: le pale dell’impastatrice, e le trafile. Alcune macchine professionali potrebbero addirittura avere trafile in bronzo, anche se questi modelli sono solitamente molto più costosi.

R

Accessori

Che si tratti di una macchina a estrusione o di una macchina a laminazione, di solito sono forniti in dotazione anche degli accessori aggiuntivi. È importante che nella confezione siano presenti almeno quelli fondamentali: alcuni rulli o trafile per preparare i tipi di pasta più diffusi. Le macchine migliori, poi, potrebbero avere anche rulli e trafile per formati particolari e fantasiosi. Un altro accessorio che non dovrebbe mai mancare è il tagliasfoglia, cioè una specie di taglierina che permette di tagliare la pasta già durante la lavorazione.

Tra gli accessori utili ma che non sono sempre presenti ricordiamo gli “stendini” per stendere la pasta da essiccare e gli stampi per i ravioli.

R

Budget

I prezzi di una macchina per la pasta possono variare molto a seconda del modello. Le macchine a laminazione manuali partono circa dai 50 euro: si possono trovare anche modelli più economici, ma questi sono spesso realizzati in materiali diversi dall’acciaio e quindi sconsigliati. Quelle a estrusione sono invece un po’ più care e arrivano a costare fino intorno ai 300 euro. I modelli pensati per l’uso industriale possono invece superare anche i 1000 euro, ma è difficile che tu li debba prendere in considerazione in quanto solitamente molto grandi.

Domande frequenti (FAQ)

Come usare la macchina per la pasta manuale?

La macchina per la pasta manuale a laminazione è molto facile da usare. Prima di tutto è necessario preparare l’impasto che si desidera: per farlo, si può usare un’impastatrice oppure si può fare tutto a mano. Una volta ottenuto l’impasto, va diviso in blocchi più piccoli e steso grossolanamente con un mattarello, in modo da ottenere delle strisce larghe circa una decina di centimetri, o comunque della stessa dimensione del rullo della macchina. A questo punto bisogna inserire la striscia così ottenuta nella macchina, tra i rulli, e girare la manovella per tendere l’impasto. Questa operazione va ripetuta più volte, tagliando la striscia quando necessario, fino a ottenere una striscia dello spessore desiderato. Infine, in base al tipo di pasta che si vuole ottenere, si deve tagliare la striscia utilizzando un coltello o degli appositi accessori da attaccare alla macchina stessa.

Come pulire la macchina per la pasta?

Le macchine a laminazione possono solitamente essere smontate: in particolare, il blocco che contiene i rulli può essere staccato e lavato separatamente. Poiché si tratta di acciaio, potrebbe anche essere messo in lavastoviglie, ma lo sconsigliamo perché è comunque necessario prima passare una spugnetta abrasiva per togliere eventuali rimasugli di impasto. Per pulire le macchine a estrusione è necessario estrarre le parti lavabili, solitamente il cestello per l’impasto, il cilindro e le trafile. Il resto della macchina può essere pulito con un panno umido, facendo attenzione alle parti elettriche se presenti.

Perché la macchina per la pasta si chiama Nonna Papera?

Con Nonna Papera si indica la macchina a laminazione manuale, ed è un nome che si è diffuso negli ultimi anni. Nonna Papera è un personaggio dei fumetti, nonna di Paperino, e famosa per le sue doti culinarie. La macchina per la pasta manuale è sempre stata chiamata colloquialmente “la macchina della nonna”, perché tradizionalmente sono proprio le nonne a usarla. Questi due concetti si sono sovrapposti, e ora Nonna Papera è il modo con cui affettuosamente viene chiamata questa particolare macchina per la pasta.

Qual è la migliore macchina per la pasta?

È impossibile stabilire qual è la migliore macchina per la pasta in assoluto: quello che è perfetto per te, potrebbe non esserlo per altri. La scelta migliore è sempre quella che si adatta meglio alle proprie esigenze. Di sicuro non si sbaglia selezionando le marche più diffuse: una macchina per la pasta Kenwood, ad esempio, non deluderà le tue aspettative, qualunque sia il modello scelto.

Quanto costa una macchinetta per la pasta?

Le macchine per la pasta possono costare dai 50 euro fino ai circa 300 euro, se parliamo di macchine per uso casalingo. Le macchine per uso professionale possono invece arrivare a costare molto di più. Il prezzo dipende anche dal tipo di macchina: quelle manuali a laminazione sono le più economiche, mentre quelle elettriche a estrusione sono le più costose. Per risparmiare, si può sempre cercare una macchina per la pasta in offerta. Spesso, quando vengono immessi sul mercato i modelli nuovi, quelli meno recenti vengono scontati: si tratta comunque di macchine di ottima fattura, quindi non farti problemi ad acquistare un modello dell’anno scorso!

Dove comprare la macchina per la pasta?

Le macchine per la pasta possono essere acquistate in molti negozi. Nei negozi per elettrodomestici, ad esempio, troverai i modelli casalinghi, sia manuali che elettrici; se desideri una macchina professionali dovrai invece probabilmente rivolgerti a negozi specializzati. L’alternativa migliore è però quella di sfruttare il mondo di Internet: negozi online come Amazon hanno infatti un’offerta molto ampia che mette a disposizione del consumatore i prodotti migliori è più recenti, spesso a prezzi più convenienti rispetto a quelli dei negozi fisici.

Conclusione

La macchina per la pasta è lo strumento perfetto per la cucina degli italiani: la pasta è infatti uno degli alimenti alla base della nostra dieta, quindi è naturale volerla preparare in casa propria. A occhi inesperti, queste macchine sono tutte uguali: eppure sono molte le differenze che le contraddistinguono. Con questo articolo abbiamo cercato di darti tutte le informazioni necessarie per diventare un esperto di preparazione di pasta casalinga. Siamo sicuri che ora potrai scegliere la macchina migliore per te, aiutandoti con la nostra guida per gli acquisti: i prodotti che abbiamo selezionato sono infatti tra i migliori che si possono acquistare oggi, e tra di loro troverai certamente quello più adatto alle tue esigenze!