Migliore Macchina Per La Pasta Elettrica
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori macchine per la pasta elettriche che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

Fimar Gastlando
2ª opzione

Philips Maker Avance
3ª opzione

Klarstein Pastamania
Indice
Se vuoi preparare la pasta in casa, una macchina per la pasta elettrica potrebbe essere la soluzione a tutti i tuoi problemi. Si tratta infatti di uno strumento da cucina di dimensioni contenute, facile da usare e molto versatile, che permette di preparare molti tipi diversi di pasta in modo rapido e conveniente. Uno degli aspetti più interessanti di questa macchina è la disponibilità di modelli molto diversi tra loro, pensati per lavorazioni di tipo diverso.
A seconda delle tue esigenze e dei tuoi gusti, quindi, dovrai scegliere la macchina più adatta, e questo non è facile. Per questo abbiamo deciso di realizzare questo articolo, in cui abbiamo raccolto tutte le informazioni fondamentali sulle macchine per la pasta elettriche. Grazie al nostro lavoro potrai scegliere in modo consapevole la tua nuova macchina elettrica per la pasta fatta in casa, selezionandola magari tra i prodotti che abbiamo deciso di proporti.
Le migliori macchine per la pasta elettriche – guida per acquisti
Per scrivere questo articolo abbiamo provato in prima persona moltissime macchine per la pasta elettriche: ne abbiamo selezionate cinque tra quelle che riteniamo migliori, e te le proponiamo qui di seguito. Sicuramente tra di esse troverai anche quella più giusta per te!
Fimar Gastlando

Questa macchina per la pasta è un modello pensato sia per l’uso professionale che per l’uso domestico ed è realizzato da Fimar, una delle aziende principali che producono macchine di questo tipo. Le sue dimensioni non sono eccessive, ma potrebbe essere troppo ingombrante per una cucina con poco spazio a disposizione: nel complesso misura 25 x 48 x 29 centimetri. Il cestello per l’impasto ha una capacità di 1,5 kg, sufficienti per preparare pasta per una famiglia numerosa o per una cena con diversi invitati. Si tratta inoltre di una macchina che lavora piuttosto in fretta e che è in grado di lavorare fino a 5 kg di impasto in un’ora. Il corpo della macchina è interamente in acciaio, mentre le trafile sono realizzate in bronzo. Nella confezione si trovano alcune trafile tradizionali, ma è possibile acquistarne altre a parte.
Philips Maker Avance

Questa macchina per la pasta elettrica Philips è un modello dalle dimensioni contenute: misura infatti solo 24 x 21 x 31 centimetri e pesa poco meno di 7 kg. Si tratta quindi di un modello a estrusione adatto a essere utilizzato anche in ambito casalingo. L’impastatrice ha una capacità di 250 grammi: gli ingredienti vengono pesati automaticamente grazie all’apposito sistema in dotazione, e questo permette di velocizzare il lavoro e renderlo ancora più accurato. Tramite il display è possibile selezionare diversi programmi di lavorazione, che permettono di ottenere la pasta in modo del tutto automatico. In dotazione sono forniti anche un utilissimo ricettario e un kit per la pulizia.
Klarstein Pastamania

Questa macchina per la pasta elettrica a estrusione è dotata di un motore da 260 watt molto silenzioso: quando utilizzato al massimo della potenza non supera i 60 decibel di rumore. Le sue dimensioni sono ridotte: 20 x 27 x 33 centimetri per un peso di appena 5 kg. L’impastatrice è in grado di lavorare un impasto di 500 grammi, corrispondenti a dosi per quattro o cinque persone. Si tratta comunque di un’impastatrice in grado di lavorare molto velocemente, quindi non è troppo complicato preparare più pasta con operazioni in sequenza. Tra gli accessori forniti in dotazione ci sono sette trafilature, due misurini per acqua e farina, il tagliapasta e una formina per preparare i ravioli.
Imperia PastaPresto

Questa macchina per la pasta Imperia elettrica a laminazione è un’evoluzione dei modelli più classici in stile Nonna Papera. Misura solo 23 x 28 x 27 centimetri e pesa 6 kg, dimensioni che rendono questa macchina facile da spostare e riporre in un armadio quando non in uso. I rulli in dotazione possono essere regolati per uno spessore che va da 0,2 mm a 1,9 mm, mentre le taglierine permettono di ottenere sia tagliatelle che fettuccine. È poi possibile acquistare separatamente altre taglierine per preparare formati di pasta diversi.
Ariete Pastamatic 1593

Questa macchina per la pasta è uno dei modelli elettrici più piccoli che si possono trovare sul mercato, perfetto anche per le cucine con pochissimo spazio a disposizione. Misura infatti solo 23 x 16 x 13 cm e pesa poco più di 4 kg. Si tratta di una macchina a laminazione, dotata di rulli in acciaio regolabili su nove livelli di spessore e di taglierine in grado di preparare cinque tipi di pasta diversi. Una particolarità di questa macchina è la presenza di una manovella, nonostante si tratti di un modello elettrico: questo permette di continuare a usare la macchina anche nel caso il motore debba essere fermato o nel caso non sia possibile collegarla a una presa elettrica.
Vari tipi di macchina per la pasta elettrica

Sul mercato si possono trovare molti tipi diversi di macchine per la pasta elettriche, che possono però essere raggruppate in poche categorie. Te le presentiamo nel dettaglio qui sotto, così puoi farti un’idea migliore dei modelli tra cui puoi scegliere.
Macchina per la pasta elettrica a estrusione
Quando si pensa a una macchina per pasta fresca elettrica, solitamente si pensa alle macchine a estrusione. Si tratta di piccole impastatrici dotate di apposite trafile che permettono di ottenere vari tipi di pasta. Una volta realizzato l’impasto, questo viene automaticamente spinto attraverso un cilindro alla cui estremità è posizionata una trafila: a seconda del tipo, verranno create paste diverse. Con questa macchina si possono preparare spaghetti, tagliatelle, penne, orecchiette e moltissime altre varietà di pasta corta o lunga. Non è possibile ottenere sfoglie per lasagne o ravioli, anche se questi ultimi possono essere preparati con alcune macchine professionali o utilizzando appositi accessori aggiuntivi.
Macchina per la pasta elettrica a laminazione
La macchina per stendere la pasta elettrica è chiamata anche macchina a laminazione o laminatoio. Il corpo principale è costituito da dei rulli in acciaio che permettono di stirare la pasta fino a ottenere una striscia dello spessore desiderato; questa striscia può quindi essere tagliata direttamente dalla macchina, se dotata dell’apposita taglierina, oppure a mano con un coltello. In questo modo si possono ottenere spaghetti, tagliatelle, fettuccine e simili. La sfoglia così ottenuta può essere utilizzata anche per preparare lasagne e ravioli.
Macchina per la pasta elettrica professionale
Le macchine elettriche per la pasta sono utilizzate sia in ambito domestico che in ambito professionale: negozi e ristoranti, infatti, possiedono solitamente macchine apposite che permettono loro di preparare la pasta senza doversi rivolgere a laboratori specializzati. Le macchine professionali, anche se pensate per un uso intenso e frequente, possono essere utilizzate anche in ambito domestico, soprattutto nel caso in cui si voglia sfruttarle spesso. Solitamente hanno dimensioni un po’ più grandi e sono dotate di molti accessori, ma hanno anche un costo più alto.
Macchina impastatrice
Alcuni modelli di impastatrice sono dotati anche di accessori appositi che le rendono delle vere e proprie macchine per la pasta. Generalmente si tratta di impastatrici di ottima fattura a cui è possibile collegare un cilindro con delle trafile, e ottenere così molti tipi di pasta diversa grazie a una lavorazione di tipo a estrusione. Si tratta di un’ottima soluzione per chi non vuole avere troppi elettrodomestici in cucina.
Macchina per ravioli elettrica
Merita una menzione particolare la macchina per ravioli elettrica. Si tratta in realtà di un accessorio aggiuntivo che può essere attaccato a una macchina a laminazione e che permette di riempire e chiudere i ravioli. È molto utile e pratica e permette di preparare i ravioli piuttosto in fretta, ma non è disponibile per tutte le macchine a laminazione.
Come scegliere la macchina per la pasta elettrica?

Per scegliere la migliore macchina per la pasta elettrica devi prima di tutto chiederti quali sono le tue esigenze. È solo in base ai tuoi gusti, ai tuoi interessi e alle tue aspettative che potrai scegliere la macchina migliore, e noi vogliamo aiutarti in questa scelta.
Spazio a disposizione
Le macchine elettriche per la pasta sono fortunatamente non troppo ingombranti, almeno quando si tratta di macchine pensate per l’uso domestico. Le macchine a laminazione misurano infatti circa 20 x 20 x 20 centimetri, mentre quelle elettriche sono soltanto di poco più grandi e pesanti. In entrambi i casi, quindi, potrai tranquillamente riporre la tua macchina in un armadio o nel ripostiglio quando non la usi. Se hai intenzione di acquistare un modello professionale, invece, potresti dover fare i conti con una macchina più ingombrante.
Tipo di preparazione
Con una macchina a laminazione sei un po’ limitato sui tipi di pasta che puoi creare. Non è infatti possibile preparare formati come penne, maccheroni, ecc. In compenso, puoi ottenere delle sfoglie per lasagne o per i ravioli. Al contrario, con una macchina a estrusione potrai preparare molti più tipi di pasta, ma non potrai preparare lasagne e ravioli. La tua scelta dipende quindi tutta dai tuoi gusti: se pensi di essere più interessato alle classiche penne, dovrai orientarti su un modello a estrusione; se non potresti mai rinunciare alle lasagne fatte in casa, allora meglio un modello a laminazione.
Materiali
Come per tutti gli elettrodomestici da cucina, la scelta dei materiali è fondamentale. È importante infatti che si tratti di materiali sicuri per l’uso alimentare e facili da pulire. Le macchine a laminazione sono generalmente realizzate completamente in acciaio, un materiale assolutamente sicuro e resistente. Quelle a estrusione sono invece solitamente realizzate per lo più in plastica, con alcune parti in acciaio: ad esempio, le trafile e le pale dell’impastatrice. Anche queste parti potrebbero però essere realizzate in materiali diversi: l’importante è che siano tutti certificati per l’uso alimentare. Le macchine professionali migliori sono invece dotate di trafile in bronzo.
Accessori
Tra gli accessori che si possono trovare in dotazione con una macchina per la pasta elettrica ci sono innanzitutto le varie trafile o taglierine, fondamentali per ottenere formati di pasta diversi. Alcune sono fornite direttamente nella confezione, mentre altre più particolari potrebbero essere fornite come accessori aggiuntivi a pagamento.
Altri accessori che potrebbero essere utili sono spazzole per la pulizia della macchina e corpi per la preparazione di gnocchi o ravioli.
Budget
Un aspetto da non sottovalutare è il costo: i prezzi di una macchina per la pasta elettrica possono infatti variare di molto, e in base al tuo budget potresti dover rinunciare a modelli specifici. In generale, per una macchina a laminazione si spendono almeno 60 euro, mentre per una macchina a estrusione si arriva anche a 300 euro. Le macchine professionali possono costare anche molto di più. Per risparmiare si può però cercare di tenere d’occhio le varie offerte per le macchine per la pasta elettriche.
Domande frequenti (FAQ)
Come usare la macchina per la pasta elettrica?
Se si tratta di una macchina a laminazione, il funzionamento è molto semplice. Come prima cosa bisogna preparare l’impasto, dividerlo in parti più piccole e stenderlo con un mattarello. Le sfoglie così ottenute devono quindi essere passate nella macchina per stirare la pasta elettrica fino a ottenere lo spessore voluto. A quel punto si può mettere in azione la taglierina per ottenere il formato di pasta desiderato. Se si tratta invece di una macchina a estrusione, il funzionamento è ancora più semplice, perché tutta la lavorazione avviene in automatico. Basta inserire gli ingredienti nell’impastatrice, impostare il programma, montare la trafila giusta e lasciare che la macchina si occupi di tutto!
Come pulire la macchina per la pasta?
Per pulire una macchina per la pasta la cosa migliore da fare è leggere le istruzioni specifiche del produttore. A seconda del tipo di macchina e dei materiali utilizzati, infatti, potrebbe essere necessario procedere in modo diverso. Se nella confezione è presente un apposito kit per la pulizia, è consigliabile utilizzarlo, perché sicuramente sarà stato progettato in modo da essere il metodo più efficiente per pulire la macchina.
Conclusione
Acquistare una macchina per la pasta elettrica è un’operazione apparentemente molto semplice ma che può nascondere delle insidie: se non si conosce bene l’argomento, infatti, si potrebbe finire con l’acquistare una macchina che non risponde appieno alle proprie esigenze. Speriamo che questo nostro articolo ti abbia fornito tutte le informazioni necessarie per effettuare un acquisto consapevole: siamo sicuri che tra i prodotti che abbiamo provato e che ti abbiamo consigliato potrai trovare la macchina per la pasta più giusta per te!