Migliore Macchina Sottovuoto

Sei di fretta? Ecco le 3 migliori macchine sottovuoto che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

Royal Catering Acciaio inox RCVG-47

Royal Catering RCVG-47

2ª opzione

Reber 9709 NE acciaio

Reber 9709

3ª opzione

FoodSaver V2860 automatica

FoodSaver V2860

Uno dei problemi più grandi della cucina è quello della conservazione dei cibi: per questo usare una macchina sottovuoto è una soluzione che soprattutto negli ultimi anni si è diffusa anche in ambito domestico. Storicamente, l’uomo ha sempre avuto questo problema: in passato si utilizzavano principalmente il raffreddamento e l’essiccazione, ma questi metodi alterano notevolmente il cibo. Con il sottovuoto, invece, è possibile conservare gli alimenti più a lungo e senza alterarli inutilmente.

La macchina per sottovuoto è pensata proprio per questo scopo. Se fino a qualche anno fa questa tecnica era utilizzata principalmente solo in ambito industriale, ora è possibile preparare alimenti sottovuoto anche a casa propria, senza particolari difficoltà. La cosa più difficile è scegliere la miglior macchina sottovuoto: per questo abbiamo deciso di scrivere questo articolo, in cui ti forniremo tutte le informazioni necessarie per la scelta e ti proporremo alcuni modelli che pensiamo potrebbero interessarti. Altre guide possono essere trovate a CasaConfortevole.it.

Le migliori macchine sottovuoto – guida per acquisti

Se sei alla ricerca della macchina sottovuoto migliore, dai un’occhiata ai cinque modelli seguenti. Li abbiamo personalmente provati e selezionati per te, perché li consideriamo tra i migliori che è possibile trovare sul mercato.

Royal Catering RCVG-47

Royal Catering Acciaio inox RCVG-47

Questa macchina sottovuoto a campana è un modello professionale dalle dimensioni importanti: misura infatti 48 x 33 x 35.6 centimetri e si tratta quindi di uno strumento un po’ ingombrante. Le dimensioni sono però necessarie per avere una macchina di questo tipo.
La macchina è realizzata quasi interamente in acciaio, e il motore da 1000 watt è in grado di garantire un’ottima efficienza e prestazioni elevate. È possibile impostare diversi programmi di aspirazione e saldatura in base ai risultati che si vuole ottenere. La saldatura, inoltre, è doppia, garantendo così una tenuta superiore alla media.

Reber 9709 

Reber 9709 NE acciaio

Questo modello di macchina per sottovuoto ad aspirazione esterna è estremamente versatile: si tratta infatti di una macchina dalle dimensioni contenute, misura infatti solo 27 x 11 x 37 centimetri, ma dalla grande potenza. Il motore è infatti da be 200 watt e garantisce un livello di aspirazione che raggiunge gli 850 millibar, o 18 litri al minuto. La barra saldante è poi da 32 centimetri, una delle più lunghe per le macchine domestiche. La macchina è realizzata quasi interamente in acciaio e può essere utilizzata sia in modalità automatica che in modalità manuale.

FoodSaver V2860

FoodSaver V2860 automatica

Questa macchina sottovuoto Foodsaver è un modello a estrazione di ottima fattura e non troppo ingombrante: misura infatti 43 x 29 x 10 centimetri e pesa poco più di 4 kg. È realizzata in parte in acciaio e in parte in plastica, quindi è piuttosto resistente, e può essere posizionata anche in verticale, in modo da occupare meno spazio in cucina. Il motore ha una potenza da 120 watt, molto efficiente per l’aspirazione ma un po’ lento rispetto ad altre macchine simili. L’aspirazione è automatica e per azionarla basta premere un solo tasto. È presente anche una vasca raccogli gocce. Questa macchina può utilizzare sia sacchetti pretagliati che rotoli per creare sacchetti su misura, che possono essere inseriti direttamente nell’apposito vano dotato di taglierina. La barra saldante misura circa 28 centimetri.

Magic Vac Maxima 2

MagicVac Maxima 2 130W plastica

Questa macchina sottovuoto Magic Vac è un ottimo modello a estrazione di piccole dimensioni: misura infatti 24 x 44 x 11 centimetri e pesa poco meno di 4 kg. Il motore sprigiona una potenza di 130 watt ed è estremamente efficiente. All’interno della macchina è presenza un porta rotolo con taglierina per poter creare i propri sacchetti personalizzati, ma è possibile anche utilizzare sacchetti già pretagliati. La larghezza massima consentita è di 30 centimetri. La barra saldante è realizzata in alluminio e la pompa aspirante è in grado di aspirare fino a 18 litri di aria al minuto. La saldatura è effettuata con l’innovativo sistema ActiSeal3D, che permette di sigillare cibi secchi, umidi o molto umidi. È inoltre presente un pannello di controllo touch molto intuitivo.

Laica VT3119

Laica VT3119 automatica 12l per min

Questa macchina sottovuoto Laica è un modello ad aspirazione esterna molto versatile. La macchina è realizzata in plastica con alcune parti in acciaio e misura 40 x 16 x 12 centimetri. Dal pannello di controllo è possibile azionare il funzionamento automatico o manuale, ed è possibile anche scegliere il confezionamento di tre diverse tipologie di alimenti: cibi secchi, umidi e molto umidi. Questa macchina può essere utilizzata sia con sacchetti pretagliati che con rotoli, la cui larghezza massima non deve superare i 30 centimetri. È presente anche un dispositivo di sicurezza che permette di interrompere l’aspirazione in qualsiasi momento.

Come funziona la macchina per il sottovuoto

alimenti in sacchetto

Prima di scegliere una macchina sottovuoto per alimenti è fondamentale avere ben chiaro in cosa consiste la tecnica del sottovuoto e quali sono i suoi vantaggi.

R

In cosa consiste il sottovuoto

Con sottovuoto si intende eliminare l’aria e soprattutto l’ossigeno all’interno di un contenitore, nel nostro caso un contenitore per alimenti. La mancanza di ossigeno impedisce la proliferazione dei microorganismi responsabili del deterioramento degli alimenti, quindi eliminando l’ossigeno si eliminano anche questi organismi.

Per ottenere il sottovuoto si utilizza una macchina apposita che permette di aspirare l’aria all’interno del contenitore fino a ridurla del 99,9%. Queste macchine sono disponibili sia per l’ambito domestico che per quello industriale, e possono essere utilizzate anche in ambito non alimentare, in tutte quelle situazioni in cui vi è necessità di eliminare la proliferazione di microbi e batteri.

R

Sterilizzazione e sottovuoto

Il sottovuoto, da solo, non è sufficiente a liberarsi di tutti i microbi potenzialmente dannosi per il cibo. Alcuni batteri, chiamati anaerobi, sono in grado di vivere e riprodursi anche in assenza di ossigeno; anzi, l’assenza di ossigeno è per loro fondamentale, e favorisce la loro proliferazione. Per eliminare anche questo tipo particolare di batteri, si consiglia di sterilizzare gli alimenti prima di metterli sottovuoto. Ad esempio, si può bollirli o cuocerli al vapore e metterli sottovuoto solo una volta sterilizzati. In questo caso si può essere sicuri che non ci saranno problemi di alcun tipo.

R

Refrigerazione e sottovuoto

Alcuni batteri, inoltre, sono in grado di riprodursi anche con poco ossigeno purché sia presente un certo grado di umidità. Molti alimenti contengono un’umidità sufficiente, quindi anche in questo caso il sottovuoto, da solo, non è in grado di garantire la perfetta conservazione del cibo. Per evitare questo problema, è consigliabile conservare i contenitori sottovuoto in frigorifero o nel congelatore, in modo che le basse temperature impediscano la crescita e la riproduzione di questi batteri resistenti.

R

I vantaggi del sottovuoto

Utilizzando degli apparecchi per sottovuoto domestico si possono ottenere numerosi vantaggi. In primo luogo, come abbiamo già spiegato, è possibile conservare alimenti più a lungo e senza che subiscano processi di deterioramento. I cibi conservati sottovuoto, quando consumati, sono praticamente indistinguibili da quelli preparati sul momento e freschi.

Un altro vantaggio è quello dello spazio: utilizzando sacchetti morbidi, una volta che è stata aspirata tutta l’aria al loro interno, occuperanno molto meno spazio. Questo è molto utile per chi ha un congelatore di piccole dimensioni ma che vorrebbe comunque conservare molto cibo per lunghi periodi.

C’è infine una caratteristica particolare del sottovuoto che spesso viene tralasciata: quella della cottura sous-vide. Questa particolare tecnica prevede che i cibi vengano messi sottovuoto ancora freschi e fatti puoi cuocere immersi nell’acqua calda, in forno o su un fornello. La temperatura dell’acqua non deve essere troppo alta, in modo che la cottura sia graduale e uniforme. Si tratta di una tecnica di cottura molto apprezzata e che permette di esaltare il sapore dei cibi.

Vari tipi di macchina sottovuoto

carne preparato

Le macchine per sottovuoto a uso domestico non sono tutte uguali. A seconda dell’uso che se ne farà, può essere utile acquistare un modello specifico, in modo che risponda appieno alle proprie esigenze. È quindi fondamentale conoscere bene i vari tipi di macchina sottovuoto che è possibile acquistare.

R

Macchina sottovuoto per alimenti

Con macchina sottovuoto per alimenti si intende una qualsiasi sigilla sacchetti sottovuoto: l’uso che se ne farà dipende dalle proprie necessità. Una macchina di questo tipo è quindi un qualsiasi strumento che permette di aspirare l’aria da un contenitore in cui è stato messo del cibo. Può essere sia pensata per l’uso domestico che per l’uso industriale.

R

Macchina sottovuoto ad aspirazione esterna

Queste macchine, diffuse soprattutto in ambito domestico, utilizzano una pompa che aspira l’aria da appositi sacchetti o da contenitori rigidi (solitamente utilizzando appositi accessori). Queste macchine hanno un’efficienza variabile: i modelli migliori sono in grado di aspirare praticamente tutta l’aria, proprio come le macchine professionali, mentre i modelli meno costosi potrebbero fermarsi al 90% di aspirazione. È quindi molto importante che i contenitori vengano poi messi nel congelatore per assicurare la corretta conservazione degli alimenti.

R

Macchina sottovuoto professionale

Le macchine sottovuoto professionali sono pensate per l’uso in ambito industriale o in piccole attività commerciali. Queste macchine possono essere sia ad aspirazione esterna, come quelle domestiche, che a campana, come quelle industriali. La loro efficienza è superiore alle macchine per uso casalingo, ma anche le loro dimensioni sono generalmente maggiori.

R

Macchina sottovuoto a campana

La macchina sottovuoto a campana è l’eccellenza in ambito industriale e professionale. Sono in grado di aspirare il 99% dell’aria all’interno dei contenitori e possono essere utilizzate anche per mettere sottovuoto sacchetti contenenti liquidi. Sono generalmente realizzate in acciaio e dotate di una vasca in cui posare i contenitori, la quale viene poi chiusa per poter aspirare l’aria.

R

Macchina sottovuoto per liquidi

Anche i liquidi possono essere confezionati sottovuoto: zuppe, creme e salse, infatti, possono beneficiare del sottovuoto per garantire una conservazione più duratura. Come è facile immaginare, però, mettere sottovuoto dei liquidi non è così immediato: è necessario infatti utilizzare delle macchine che lo consentono. Si possono usare macchine per contenitori in vetro o macchine a campana, mentre non è possibile usare le macchine ad aspirazione esterna.

R

Macchina sottovuoto per contenitori in vetro

Alcuni tipi di alimenti sono meglio conservati in contenitori di vetro al posto dei sacchetti di plastica: ad esempio conserve e confetture. I barattoli di vetro non possono però essere messi sottovuoto utilizzando una normale macchina ad aspirazione esterna o a campana: è necessario usare un metodo un po’ diverso. In commercio si trovano infatti degli appositi barattoli provvisti di un particolare dispositivo sul coperchio che permette l’estrazione dell’aria.

Come scegliere la macchina sottovuoto?

frutta in sacchetto

Se hai intenzione di acquistare una macchina per il sottovuoto, devi prima di tutto chiederti quali sono le tue esigenze e valutare poi alcune caratteristiche importanti, in modo da scegliere il prodotto migliore.

R

Dimensioni

Le macchine sottovuoto non sono generalmente di grandi dimensioni, almeno quelle pensate per l’uso domestico. Di solito non superano i 40 centimetri di larghezza, ma le macchine a campana possono occupare un bel po’ di spazio anche in altezza. Si tratta comunque di macchine generalmente piuttosto leggere, facili da spostare, quindi anche se hai una cucina piccola puoi sempre riporre la macchina in un armadio o in un ripostiglio quando non la usi.

R

Potenza

Le macchine per il sottovuoto sono dotate di un motore che si occupa di estrarre l’aria. Più questo motore è potente, più efficiente sarà la macchina, ma più alti saranno i consumi. Quello che è importante verificare è la pressione che la macchina è in grado di esprimere: per ottenere buoni risultati, le macchine casalinghe dovrebbero essere in grado di fare una pressione tra i 500 e gli 800 millibar.

R

Sacchetti

Se acquisti una macchina per sottovuoto a estrazione, dovrai utilizzare degli appositi sacchetti. Questi sacchetti possono ovviamente essere acquistati a parte, ma molti modelli di macchine sottovuoto sono dotate di un buon assortimento inziale di sacchetti. Questo ti permette di verificare quali sono i formati accettati dalla macchina e di valutare quali dimensioni sono le più adatte a te.

R

Accessori

Oltre ai sacchetti, abbinate alle macchine ci possono essere anche molti altri accessori. Ad esempio, potrebbero essere inclusi adattatori da utilizzare con i barattoli, taglierine per i sacchetti, contenitori, ecc. A seconda delle tue esigenze, questi accessori potrebbero esserti molto utili. Considerando poi che i sacchetti non sono proprio economici, poterne avere un buon numero già all’acquisto della macchina è sicuramente un vantaggio.

R

Costo

Una macchina per sottovuoto pensata per l’uso casalingo può costare anche solo 20 euro, ma ovviamente si tratterà di una macchina molto semplice e probabilmente dalle prestazioni non particolarmente eccellenti. Le macchine più sofisticate costano anche diverse centinaia di euro, soprattutto quelle a campana e pensate per un uso più professionale. Il prezzo di una macchina sottovuoto dipende anche dai materiali con cui è costruita: quelle in plastica sono meno costose rispetto a quelle realizzate in acciaio.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la migliore macchina per il sottovuoto?

Sono molte le macchine per sottovuote che si possono trovare in commercio, ed è piuttosto difficile stabilire qual è la migliore. Sicuramente non si sbaglia ad affidarsi ad aziende note: una macchina sottovuoto Tre Spade o Reber non deluderà mai. Non bisogna però sottovalutare anche le macchine meno sofisticate: la macchina sottovuoto migliore è infatti quella che si adatta meglio alle proprie esigenze, e spesso le esigenze non sono poi così complesse.

Quanto costano le macchine sottovuoto?

Una macchina sottovuoto può costare da poche decine di euro a diverse centinaia, fino ad arrivare anche ad alcune migliaia di euro per i modelli più avanzati pensati per l’uso professionale. Per una macchina di tipo domestico una buona media si attesta sui 100 euro, che permettono di acquistare una buona macchina dalle prestazioni soddisfacenti anche se magari non particolarmente sofisticata. Un buon metodo per risparmiare è quello di acquistare una macchina sottovuoto in offerta, magari un modello fuori produzione e di cui i negozi si vogliono liberare. Nell’ambito delle macchine per sottovuoto pensate per l’uso industriale, un buon modo per risparmiare è invece quello di acquistare una macchina sottovuoto usata. Negozi e laboratori sono infatti più inclini a cambiare spesso i loro macchinari, e spesso è possibile acquistare macchine ancora in ottimo stato a prezzi stracciati.

Quanto dura il cibo sottovuoto?

Il cibo sottovuoto può durare da pochi giorni a diversi mesi, in base al tipo di alimento e al metodo di conservazione. A temperatura ambiente, ad esempio, si può conservare il pane sottovuoto anche per una settimana, o il riso fino a un anno. In frigorifero, invece, carne e pesce possono essere conservati per circa una settimana, mentre i formaggi possono andare da circa un mese per i formaggi a pasta molle fino ai due mesi per i formaggi a pasta dura. La conservazione in congelatore è quella che garantisce una durata massima: carne e pesce possono essere conservati per un anno, mentre frutta e verdura sono in grado di arrivare anche a due anni.

Macchina sottovuoto: come funziona?

La macchina sottovuoto ha un funzionamento molto semplice: un motore aziona una pompa che aspira l’aria all’interno del contenitore. In questo modo viene eliminata la maggior parte dell’ossigeno, responsabile del deterioramento dei cibi. Una volta messi sottovuoto, gli alimenti sono molto meno soggetti al deperimento causato da batteri e microrganismi.

Come scegliere la macchina sottovuoto?

Per scegliere la macchina sottovuoto è necessario valutare con attenzione le proprie esigenze. Se ti serve una macchina da usare sporadicamente, probabilmente non avrai bisogno di una macchina professionale molto costosa ma ti sarà sufficiente una macchina a estrazione pensata per l’uso domestico. Se però pensi di usarla molto spesso e con grandi quantità di cibo, allora potresti pensare di acquistare una macchina professionale a campana. Dovresti poi valutare anche lo spazio che hai a disposizione in cucina e gli eventuali accessori forniti insieme alla macchina, perché potrebbero essere decisivi nella tua scelta.

Perché la macchina sottovuoto non aspira?

Ci sono diversi motivi per cui una macchina sottovuoto potrebbe non funzionare correttamente. Il motivo più semplice e banale è il posizionamento errato del sacchetto o la non perfetta chiusura della campana: in condizioni non ottimali la macchina potrebbe infatti non azionarsi. Se in precedenza la macchina è stata usata per mettere sottovuoto dei liquidi, allora bisogna controllare che nella pompa non sia stato aspirato accidentalmente anche del liquido.

Quanti tipi di sottovuoto esistono?

È possibile conservare sottovuoto alimenti solidi ma anche liquidi, utilizzando contenitori diversi come sacchetti, barattoli o confezioni in plastica. Alcune macchine permettono anche di mettere sottovuoto molti altri oggetti: ad esempio, i vestiti. Questa possibilità torna molto utile quando si fa il cambio di stagione dell’armadio o quando si viaggia, perché i vestiti occupano molto meno spazio.

Come pulire la macchina sottovuoto?

Nelle macchine sottovuoto il cibo non dovrebbe mai entrare a contatto con la macchina in sé, quindi non sarebbe necessario pulirla approfonditamente dopo ogni uso: è sufficiente passare un panno asciutto. Bisogna però verificare che non ci sono residui di cibo o di liquidi, nel qual caso bisogna intervenire cercando però di non usare detersivi ma soltanto dell’acqua calda. Se la macchina non viene utilizzata per molto tempo, la cosa migliore è quella di riporla in un armadio al riparo dalla polvere.

Che sacchetti usare per la macchina sottovuoto?

Per usare una macchina sottovuoto è necessario usare dei sacchetti appositi: devono infatti essere adatti all’uso alimentare, ma anche molto resistenti, perché la macchina scalda molto. Non si possono quindi usare i normali sacchetti utilizzati per il congelatore. Spesso ogni macchina ha dei sacchetti specifici che vengono consigliati dal produttore, ma è solitamente possibile utilizzare qualsiasi sacchetto purché sia pensato per lo scopo. L’importante è verificarne le dimensioni.

Conclusione

Acquistare una macchina sottovuoto non è semplice: bisogna infatti valutare molti aspetti diversi e bisogna destreggiarsi tra le moltissime proposte che si possono trovare in commercio. È proprio per questo motivo che abbiamo deciso di scrivere questo articolo: speriamo infatti di averti fornito tutte le informazioni più importanti relative alle macchine sottovuoto. Grazie a quanto hai letto finora sarai quindi sicuramente in grado di fare la scelta più giusta, e siamo certi che tra i prodotti che ti abbiamo consigliato potrai trovare anche quello che fa al caso tuo!