Migliore Macchina Sottovuoto a Campana
Sei di fretta? Ecco le 3 migliori macchine sottovuoto a campana che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

VAQUA Chef’s Cube
2ª opzione

Lacor 69116
3ª opzione

Royal Catering RCVG-47
Indice
Per mettere sottovuoto gli alimenti, la macchina sottovuoto a campana è una delle soluzioni migliori. Si tratta infatti di una macchina molto efficiente e realizzata con materiali di qualità e tecnologie avanzate, e che può essere utilizzata sia in ambito domestico che in ambito professionale, anche se non tutti probabilmente lo sanno.
In ambito professionale, infatti, le macchine sottovuoto a campana sono le più diffuse, in quanto permettono di lavorare più in fretta, più a lungo e di mettere sottovuoto quantità più grandi di cibo. Queste macchine sono però generalmente piuttosto ingombranti e costose, quindi difficilmente vengono acquistate per l’uso domestico, dove verrebbero utilizzate solo sporadicamente. Eppure in commercio si possono trovare anche modelli di macchine per sottovuoto a campana adatte per essere utilizzate in ambito casalingo: non troppo ingombranti e dal costo contenuto. Il vantaggio di utilizzare una confezionatrice sottovuoto a campana anche a casa propria è quello di poter ottenere risultati migliori e in tempi più rapidi.
Scegliere la migliore macchina sottovuoto a campana non è però facile, quindi abbiamo deciso di scrivere questo articolo per chiarirti le idee e darti qualche consiglio sull’acquisto.
Le migliori macchine sottovuoto a campana – guida per acquisti
Per aiutarti nella scelta, abbiamo provato numerose macchine sottovuoto a campana e ne abbiamo selezionate cinque tra le migliori. Te le proponiamo qui sotto: si tratta di macchine di qualità, tra cui potrai sicuramente trovare quella che fa al caso tuo.
VAQUA Chef’s Cube

Questa macchina sottovuoto a campana è uno dei modelli migliori presenti in commercio. Si tratta infatti di una macchina con diverse funzionalità ed accessori, facile da usare e molto efficiente. Le sue dimensioni sono un po’ ingombranti: misura infatti 41 x 32 x 23 centimetri e pesa ben 22 chilogrammi. Non è quindi particolarmente indicata per chi ha una cucina piccola. La vasca interna ha una profondità di 15 centimetri, quindi è possibile mettere sottovuoto grandi quantità di cibo; all’interno è possibile posizionare un piano inclinato, utile nel mettere sottovuoto i liquidi. Inoltre, è presente anche una pompa esterna per mettere sottovuoto liquidi in bottiglia. La macchina è controllata tramite un display touch dall’interfaccia molto intuitiva e che permette di programmare diverse modalità; il sistema operativo può essere aggiornato tramite Wi-Fi.
Lacor 69116

Questa macchina sottovuoto professionale a campana misura 42 x 36 x 37 centimetri e pesa circa 27 chilogrammi. Non è una macchina che si sposta facilmente, quindi potrebbe essere necessario avere una cucina abbastanza spaziosa.
Il motore della macchina è molto potente e sprigiona ben 630 watt, rendendola così estremamente efficiente. Il pannello di controllo è situato su un lato e comprende anche un manometro per tenere sotto controllo la pressione esercitata dalla macchina quando in funzione.
Il vano per i sacchetti è piuttosto capiente, e la barra di saldatura permette di utilizzare sacchetti fino a 30 centimetri di larghezza. Può essere utilizzata sia per cibi solidi che per cibi liquidi.
Royal Catering RCVG-47

Questa macchina sottovuoto a campana misura 40 x 33 x 35 centimetri e pesa 25 chilogrammi: come altre macchine di questo tipo, è quindi difficile da spostare e riporre in un armadio.
Il motore è molto potente: grazie ai suoi 1000 watt è infatti in grado di sprigionare una potenza di 1000 millibar, tra le più alte per macchine di questo tipo, pensate per l’uso domestico. La barra saldatrice permette di utilizzare sacchetti larghi fino a 26 centimetri.
Il vano per i sacchetti è realizzato in acciaio inossidabile, e l’aspirazione viene controllata tramite un display touch situato su un lato. Il sistema operativo permette di scegliere fra diversi programmi di aspirazione e saldatura.
HODOY DZ-260C

Questa macchina sottovuoto a campana è piuttosto ingombrante: misura infatti 38 x 48 x 40 centimetri e pesa 30 chilogrammi. Queste dimensioni permettono però di avere una vasca per il sottovuoto piuttosto grande: 34 x 30 x 7 centimetri.
Il motore ha una potenza di 300 watt e il vano per l’aspirazione ha un volume di poco meno di 2 litri. Una volta impostato il programma desiderato, l’aspirazione viene azionata semplicemente chiudendo il coperchio.
Caso VacuChef 40

Questa macchina per sottovuoto a campana è un modello professionale dalla linea moderna e realizzato quasi interamente in acciaio inossidabile. Ha dimensioni piuttosto contenute per il tipo di macchina: misura infatti 35 x 32 x 17 centimetri e pesa solo 8 chilogrammi. È quindi la soluzione ideale per chi non vuole rinunciare a un modello a campana ma non ha molto spazio in cucina.
La vasca per l’aspirazione ha un volume di circa 3 litri, sufficienti per confezionare grandi quantità di cibo. È possibile utilizzare sacchetti larghi fino a 25 centimetri e la saldatura è doppia. Può essere utilizzata sia con alimenti duri che con alimenti umidi.
Differenza tra macchina sottovuoto a campana e ad aspirazione esterna

Sono due i principali tipi di macchina per sottovuoto: quelle a campana e quelle ad aspirazione esterna. Anche se lo scopo di entrambe è quello di mettere sottovuoto i sacchetti o i contenitori, le procedure utilizzate sono molto diverse.
Macchina sottovuoto ad aspirazione esterna
Nelle macchine sottovuoto ad aspirazione esterna, i sacchetti vengono inseriti nella macchina soltanto nel punto di apertura. Da lì la macchina è in grado di aspirare l’aria e poi saldare il sacchetto stesso, in modo da chiuderlo completamente. Questa procedura è molto semplice ma poco efficiente: generalmente, infatti, queste macchine sono in grado di eliminare solo fino al 90-95% dell’aria presente all’interno del sacchetto. Gli alimenti così preparati, quindi, potranno essere conservati per un periodo inferiore rispetto a quelli messi sottovuoto con una macchina a campana.
Macchina sottovuoto a campana
Le macchine sottovuoto a campana sono costituite da un blocco unico relativamente ingombrante, che comprende un motore di media potenza e una vaschetta richiudibile in cui posizionare i sacchetti con gli alimenti. Una volta chiusa la vaschetta, la macchina aspira l’aria grazie a una potente pompa in grado di eliminare fino al 99% dell’aria contenuta nel sacchetto. Si tratta quindi di una macchina molto più efficiente rispetto a quella ad aspirazione esterna, ed è infatti quella più utilizzata in ambito professionale.
Tra queste macchine troviamo anche la macchina sottovuoto a campana con gas: in questo caso, l’aria non viene semplicemente aspirata ma sostituita con un gas come l’azoto, l’anidride carbonica, ecc. Si tratta di un procedimento più efficace e complesso, molto usato in ambito industriale, ma che è possibile ottenere anche in ambito casalingo con alcune macchine più sofisticate.
Come usare una macchina sottovuoto a campana?

Il sottovuoto è un’ottima tecnica per la conservazione dei cibi, ma non solo. Qui sotto di diamo qualche spunto sull’uso di questa utilissima macchina.
Conservazione in frigorifero
Grazie al sottovuoto, è possibile estendere notevolmente i tempi di conservazione dei vari alimenti. Ad esempio, carne e pesce resistono normalmente soltanto un paio di giorni in frigorifero, mentre se messi sottovuoto possono arrivare a una settimana. Salumi e formaggi a pasta dura possono arrivare fino a sei mesi se sottovuoto, e anche i formaggi freschi possono resistere fino a due settimane, contro i pochi giorni di resistenza quando non messi sottovuoto.
È inoltre possibile mettere sottovuoto anche pietanze già cotte: verdure bollite, spezzatini, carni varie, ecc. sono tutti alimenti che può essere comodo avere pronti in frigorifero, per poter improvvisare un pasto veloce senza dover sporcare pentole e padelle.
Conservazione in congelatore
Quello che abbiamo detto a proposito della conservazione in frigorifero vale anche per la conservazione in congelatore, con un’efficienza ancora maggiore. Praticamente qualsiasi alimento che può essere congelato, se messo sottovuoto estende la propria “vita” di diversi mesi. Ad esempio, è possibile conservare carne e pesce anche fino a un anno.
Cottura sous-vide
Negli ultimi anni si è diffuso un particolare tipo di cottura: la sous-vide. Ma cosa c’entra con il sottovuoto? Ebbene, questo particolare tipo di cottura prevede che, prima di cuocere gli alimenti, questi vengano messi sottovuoto. La cottura vera e propria avviene poi a bagnomaria, si tratta quindi di una cottura lenta e uniforme, in modo da ottenere i risultati migliori.
Come scegliere la macchina sottovuoto a campana?

Le macchine sottovuoto a campana sono prodotti pensati principalmente per professionisti ed esperti: per questo può essere difficile scegliere il modello migliore. Abbiamo quindi deciso di aiutarti nella scelta indicandoti tutti gli aspetti a cui devi fare attenzione prima di fare il tuo acquisto.
Dimensioni
Le macchine sottovuoto a campana sono decisamente più ingombranti rispetto a quelle ad aspirazione esterna. Se decidi di acquistarne una, quindi, devi prima di tutto chiederti se hai abbastanza spazio in cucina. Tieni conto che la base generalmente misura almeno 30 x 30 centimetri, e anche l’altezza può attestarsi sui 30 centimetri. Se non hai intenzione di usarla spesso, puoi anche valutare la possibilità di tenerla in un armadio e prenderla soltanto quando necessario: anche in questo caso, però, devi assicurarti di avere abbastanza spazio.
Potenza
I motori delle macchine a campana sono molto più efficienti e potenti rispetto a quelli delle macchine ad aspirazione esterna. Sono quindi in grado di aspirare meglio l’aria, arrivando fino al 99%, e di sigillare in modo più sicuro i sacchetti. Dalla potenza del motore dipendono poi anche altri fattori, ad esempio la quantità di cibo che è possibile mettere sottovuoto e la velocità con cui l’aria viene aspirata.
Sacchetti e contenitori
Nelle macchine a campana è possibile utilizzare qualsiasi tipo di sacchetto per sottovuoto, purché il volume degli alimenti non superi quello consentito dalla macchina. Si possono quindi usare sia i sacchetti pretagliati che quelli personalizzabili.
Accessori
Poiché le macchine sottovuoto a campana sono generalmente pensate per un pubblico più esigente, spesso sono dotate di accessori aggiuntivi che permettono di effettuare altre operazioni. Ad esempio, potrebbe essere presente un’apposita pompa per mettere sottovuoto i liquidi o i barattoli di vetro.
Costo
Una macchina sottovuoto a campana per casa non può costare meno di 200 euro: in caso di prezzi minori, meglio accertarsi che si tratti di una buona macchina e non di un modello scadente. I modelli più avanzati, pensati per l’uso in ambito professionale, possono invece arrivare anche a 2000 euro. Si può cercare di risparmiare acquistando una macchina sottovuoto a campana usata.
Domande frequenti (FAQ)
Macchina sottovuoto a campana: come funziona??
Prima di tutto è necessario inserire il cibo nel sacchetto; dopodiché è sufficiente posizionare il sacchetto nell’apposito vano, chiudere il coperchio ed attivare la macchina. Solitamente sono impostati dei programmi predefiniti per l’aspirazione e la saldatura, ma è possibile anche selezionare le tempistiche di lavoro in base alle dimensioni del sacchetto e alla quantità di cibo.
Come funziona il sottovuoto a campana?
Alla campana è collegata una pompa che aspira l’aria al suo interno. Così facendo, anche l’aria all’interno del sacchetto viene aspirata, in modo molto più efficiente rispetto ad altri tipi di macchina sottovuoto. Ad esempio, con la campana è possibile eliminare il 99% dell’aria presente all’interno del sacchetto, contro il 90-95% delle macchine ad aspirazione esterna.
Come scegliere una macchina sottovuoto a campana?
Come prima cosa è necessario scegliere se si vuole acquistare una macchina sottovuoto a campana per uso domestico o per uso professionale. La seconda cosa che bisogna fare è quindi quella di stabilire un budget e confrontarlo con i prezzi di una macchina sottovuoto a campana. Dopo aver ristretto il campo in questo modo, si può scegliere in base alle proprie esigenze e preferenze.
A cosa serve la macchina a campana?
La macchina sottovuoto a campana è utilissima per mettere sottovuoto qualsiasi tipo di alimento, sia crudo che cotto. Abbinando il sottovuoto ad altri metodi di conservazione come la refrigerazione, è quindi possibile estendere notevolmente la durata degli alimenti.
Quanto costa una macchina sottovuoto a campana??
I prezzi di una macchina sottovuoto a campana professionale possono arrivare anche a diverse migliaia di euro, mentre una macchina sottovuoto a campana economica difficilmente la si troverà a un prezzo inferiore ai 200-300 euro. Tra i due estremi si possono trovare modelli di vario tipo.
Conclusione
Scegliere una macchina sottovuoto a campana è difficile se non si hanno tutte le informazioni necessarie a disposizione. Speriamo quindi che questo articolo ti sia stato utile per chiarirti le idee su questo argomento. Abbiamo cercato di descriverti nel dettaglio tutte le caratteristiche di queste macchine per sottovuoto, in modo da aiutarti nella scelta. Tra i prodotti che ti abbiamo consigliato all’inizio dell’articolo, e che abbiamo provato con mano, troverai sicuramente quello che si adatta meglio alle tue esigenze.