Migliore Macchina Sottovuoto Professionale

Sei di fretta? Ecco le 3 migliori macchine sottovuoto professionali che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

VAQUA Chefs Cube multifunzione

VAQUA Chef’s Cube

2ª opzione

Royal Catering Acciaio inox RCVG-47

Royal Catering RCVG-47

3ª opzione

Laica VT3119 automatica 12l per min

Laica VT3119

Una macchina sottovuoto professionale è la soluzione perfetta per chi ha una piccola attività e vuole ottenere il massimo. In un negozio di alimentari, ad esempio, avere una buona macchina per sottovuoto professionale significa poter offrire un servizio in più ai propri clienti; in un ristorante, invece, una macchina di questo tipo può essere molto utile per conservare i cibi più a lungo e in modo che non perdano le loro caratteristiche.

Le macchine sottovuoto professionali possono però essere molto utili anche in ambito domestico: si tratta infatti di strumenti molto efficienti in grado di semplificare molte attività quotidiane. Ad esempio, è possibile cucinare una grande quantità di piatti e poi conservarli per poterli utilizzare al bisogno. Le macchine per sottovuoto professionali sono quindi indicate anche per chi magari ha poco tempo da dedicare alla cucina.

Scegliere la migliore macchina sottovuoto professionale non è però semplice: se ne possono infatti trovare molte in commercio, ognuna con caratteristiche diverse. Abbiamo quindi deciso di scrivere questo articolo proprio per aiutarti nella scelta e descriverti nel dettaglio in cosa consiste questa particolare macchina.

Le migliori macchine sottovuoto professionali – guida per acquisti

Se sei alla ricerca di una buona occasione per una macchina sottovuoto, ti invitiamo a dare un’occhiata alle nostre proposte d’acquisto. Abbiamo selezionato cinque modelli che pensiamo essere i migliori sul mercato, e che abbiamo personalmente testato.

VAQUA Chef’s Cube

VAQUA Chefs Cube multifunzione

Tra le migliori macchine sottovuoto professionali si trova questo modello a campana. La macchina misura circa 41 x 32 x 23 centimetri e pesa 22 chilogrammi: non è quindi molto pratica da spostare e riporre in un armadio quando non in uso.
Le sue dimensioni importanti rendono possibile la presenza di un vano per l’aspirazione molto grande, profondo ben 15 centimetri, in cui è possibile anche inserire un apposito piano inclinato per mettere sottovuoto sacchetti contenenti liquidi. È presente anche un tubo esterno da collegare alle bottiglie per metterle sottovuoto.
Per controllare la macchina si utilizza un pannello touch, che permette di selezionare il programma desiderato e di programmare l’accensione e lo spegnimento.

Royal Catering RCVG-47

Royal Catering Acciaio inox RCVG-47

Questa macchina professionale a campana misura circa 40 x 35 x 33 centimetri e pesa 25 chilogrammi: non è quindi indicata per chi ha poco spazio in cucina. Si tratta di una macchina di ottima fattura, realizzata quasi interamente in acciaio e dotata di un motore tra i più potenti per macchine di questo tipo. Con i suoi 1000 watt, infatti, è in grado di sprigionare una potenza di 1 bar. Con questa macchina è possibile utilizzare sacchetti larghi fino a 26 centimetri. Un comodo pannello di controllo touch permette di selezionare diversi programmi di aspirazione e saldatura predefiniti.

Laica VT3119

Laica VT3119 automatica 12l per min

Questa macchina sottovuoto professionale Laica è un modello ad aspirazione esterna efficiente e versatile. È realizzata in plastica ed acciaio e misura solo 40 x 16 x 12 centimetri: si tratta quindi della macchina perfetta per chi non ha molto spazio in cucina o che preferisce riporla in un armadio dopo ogni uso.
La macchina può essere azionata sia manualmente che in modo automatico, programmando la lavorazione tramite l’apposito pannello di controllo. Da qui è possibile selezionare anche diversi tipi di confezionamenti, pensati per cibi secchi, umidi e molto umidi.
È possibile utilizzare sacchetti larghi fino a 30 centimetri e anche rotoli sempre della stessa larghezza.

Magic Vac Maxima 2

MagicVac Maxima 2 130W plastica

La macchina sottovuoto professionale Magic Vac è un modello ad aspirazione esterna di dimensioni molto contenute: con i suoi 24 x 44 x 11 centimetri e i suoi 4 kg, infatti, è molto comoda da spostare e riporre quando non in uso.
È dotata di un motore di media potenza e utilizza il particolare metodo ActiSeal3D per sigillare i sacchetti contenenti alimenti umidi, molto umidi o secchi. Con questa macchina è possibile utilizzare sacchetti pretagliati o rotoli, che possono essere tagliati su misura grazie alla comoda taglierina incorporata. La larghezza massima per i sacchetti è di 30 centimetri.

Reber 9709 NE

Reber 9709 NE acciaio

Questa macchina sottovuoto professionale Reber è un modello ad aspirazione esterna potente e versatile. Si tratta di una macchina sorprendentemente piccola: con soli 27 x 11 x 37 centimetri è infatti tra le più piccole in commercio per questa categoria.
Il motore da 200 watt permette di raggiungere fino a 850 millibar di pressione, corrispondenti a 18 litri al minuto. Questo consente un’aspirazione piuttosto rapida ed efficiente. La barra saldante è molto ampia: è infatti in grado di sigillare sacchetti larghi fino a 32 centimetri. Sia l’aspirazione che la saldatura possono essere realizzate in modo automatico selezionando il programma desiderato.

Vari tipi di macchina sottovuoto professionale

alimenti in sacchetto

Sul mercato si possono trovare molte macchine per sottovuoto a uso professionale. Ognuna di esse ha caratteristiche diverse, e si contraddistingue per l’appartenenza a una tipologia particolare di macchina per il sottovuoto. Ti proponiamo quindi un breve elenco dei vari modelli di macchina sottovuoto, in modo da avere ben chiaro quali sono le loro differenze.

R

Macchina sottovuoto professionale

Per essere considerata professionale, una macchina per il sottovuoto deve essere efficiente e resistente. In generale si tratta di macchine in grado di lavorare anche per tempi prolungati senza che il motore ne soffra, e realizzate con materiali di qualità come l’acciaio.

R

Macchina sottovuoto professionale ad aspirazione esterna

Le macchine ad aspirazione esterna sono costituite da un corpo con un coperchio richiudibile, dotato di una pompa per aspirare l’aria e di una barra saldatrice per sigillare i sacchetti. Generalmente è presente, all’interno del corpo, anche un rullo per i rotoli di sacchetti, in modo da poter sceglierne la dimensione e non dover dipendere dai sacchetti pretagliati. Queste macchine sono indicate per un ambito professionale non troppo intensivo, in quanto sono meno efficienti rispetto alle macchine a campana.

R

Macchina sottovuoto professionale a campana

Nelle macchine a campana è presente un vano richiudibile (la campana, appunto) all’interno del quale vanno posizionati i sacchetti contenenti il cibo: una volta chiuso il vano, viene effettuata l’aspirazione dell’aria, che prosegue fino allo svuotamento di circa il 99% dell’aria presente all’interno del sacchetto. Queste macchine sono generalmente più grandi e potenti rispetto a quelle ad aspirazione esterna, e per questo sono anche più efficienti e quindi consigliate anche per un uso intenso in ambito professionale.

R

Macchina sottovuoto professionale per liquidi

In ambito industriale, per mettere sottovuoto i liquidi si utilizzano solitamente delle macchine apposite generalmente molto ingombranti e costose. Se però non si hanno necessità particolarmente intense, può essere sufficiente utilizzare appositivi vasetti per il sottovuoto anche in una piccola attività. Questi vasetti sono dotati di valvole sul coperchio che permettono di collegarli a una pompa aspiratrice.

I vantaggi di una macchina professionale

carne preparato

Quando si gestisce un’attività come un bar o un ristorante, può essere necessario conservare alimenti a lungo e senza che perdano le loro caratteristiche. Per questo motivo è necessario ricorrere ad apposite soluzioni che permettono una più lunga conservazione del cibo, proprio come il sottovuoto.

R

Cibi cucinati

A volte, in cucina, si prepara più di quanto poi si consuma, e a fine giornata si deve poi buttare via tutto. Questo è ovviamente un terribile spreco, facilmente risolvibile mettendo il cibo preparato sottovuoto e conservandolo in frigorifero per alcuni giorni, magari per riutilizzarlo in altri piatti.

R

Carne e pesce

Carne e pesce non possono essere conservati per più di un paio di giorni in frigorifero; mettendoli sottovuoto, però, si può arrivare anche a una settimana, eliminando così la necessità di acquistare le materie prime troppo spesso.

R

Salumi e formaggi

I formaggi freschi non durano molto in frigorifero: se sottovuoto, però, possono arrivare anche a un paio di settimane, mentre i formaggi a pasta dura arrivano anche a sei mesi. Si può fare un discorso simile anche per gli insaccati: sottovuoto, arrivano tranquillamente a sei mesi se interi, mentre andrebbero consumati nel giro di uno o due mesi se già affettati.

Come scegliere la macchina sottovuoto professionale?

frutta in sacchetto

Le macchine sottovuoto professionali non sono adatte a tutti: è importante valutare le proprie esigenze e chiedersi se si ha davvero bisogno di una macchina professionale o se ci si può accontentare di una macchina pensata per l’uso domestico. Prima di effettuare l’acquisto, quindi, leggi i nostri consigli sugli aspetti da valutare.

R

Dimensioni

Le macchine professionali possono arrivare a dimensioni molto grandi, e più sono ingombranti più sono efficienti. Le dimensioni dipendono infatti sia dal motore che dal vano (per le macchine a campana): un motore più potente e un vano più grande porta inevitabilmente ad avere una macchina che potrebbe non trovare il suo spazio in una cucina piccola. Le macchine ad aspirazione esterna sono generalmente di dimensioni contenute, anche se quelle di tipo professionale tendono ad essere leggermente più ingombranti rispetto a quello pensate per l’uso domestico.

R

Potenza

Se si vuole usare la macchina sottovuoto in un’attività commerciale, la potenza del motore è fondamentale: verosimilmente, infatti, si userà la macchina molto spesso, e un motore poco prestante potrebbe portare a rallentamenti nel lavoro o addirittura a dei guasti per un uso troppo intenso. Oltre alla potenza del motore va poi valutata anche la pressione esercitata dalla macchina: i modelli professionali arrivano generalmente a 1000 millibar.

R

Sacchetti

In ambito professionale difficilmente si useranno sacchetti pretagliati, perché più difficili da gestire e ovviamente molto meno versatili. Bisogna quindi assicurarsi che la macchina scelta sia in grado di utilizzare sacchetti personalizzati e non standard. Se si vuole mettere sottovuoto anche i liquidi, è necessario anche controllare che la macchina scelta sia in grado di farlo.

R

Costo

Le macchine sottovuoto professionali possono essere molto costose e superare abbondantemente i 1000 euro. Questo non è ovviamente un problema se si deve fare l’acquisto per la propria attività, ma se si vuole acquistare un modello professionale da usare a casa, meglio orientarsi su modelli un po’ meno efficienti ma comunque di ottima fattura, in modo da risparmiare qualcosa. L’importante è assicurarsi che, qualsiasi sia il modello scelto, si tratti di una macchina realizzata con materiali adeguati.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la migliore macchina per il sottovuoto professionale?

È impossibile rispondere a questa domanda senza conoscere le esigenze personali di ognuno. Se si vuole acquistare una macchina professionale da usare in ambito domestico, e non si vuole spendere un capitale, una macchina ad aspirazione esterna è probabilmente la scelta migliore; se invece si vuole fare un acquisto per la propria attività, allora un modello a campana è quasi indispensabile.

Quanto costano le macchine sottovuoto professionali?

I prezzi delle macchine per sottovuoto professionali vanno dalle poche centinaia di euro alle diverse migliaia, in base al modello e alle dimensioni. La scelta dipende tutta dall’uso che si farà della macchina: un uso intenso e frequente può giustificare un investimento consistente. È comunque possibile risparmiare acquistando una macchina sottovuoto professionale usata: capita spesso che le attività commerciali sostituiscano le proprie macchine con modelli più moderni e rivendano quelle vecchie a prezzi molto convenienti.

Come scegliere la macchina sottovuoto professionale?

Per scegliere la macchina sottovuoto professionale bisogna prendere in considerazione quali sono le proprie esigenze. Una volta chiaro quello di cui si ha bisogno, di può cominciare a consultare i cataloghi dei principali produttori di macchine sottovuoto professionali. Alcuni di questi vendono direttamente al consumatore, altri si servono di rivenditori: in ogni caso, acquistando una loro macchina non si rimarrà mai delusi. Con una macchina sottovuoto professionale Tre Spade o una macchina sottovuoto professionale Beper, ad esempio, non si sbaglia mai.

Come pulire la macchina sottovuoto professionale?

A seconda del tipo di macchina, potrebbe essere necessario seguire procedure diverse, quindi bisogna sempre controllare il manuale della propria macchina per evitare di fare danni. In linea di massima, la macchina non entra mai a contatto diretto con il cibo, quindi la pulizia non dovrebbe essere troppo complicata.

Conclusione

Se sei arrivato a leggere fino a qui, puoi dire di sapere tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto di una macchina sottovuoto professionale. Le informazioni che ti abbiamo fornito in questo articolo sono sufficienti per fare una scelta consapevole, e speriamo quindi che ti saranno d’aiuto. In particolare, ti invitiamo a dare un’altra occhiata ai prodotti che ti abbiamo suggerito all’inizio: li abbiamo personalmente provati e testati per poterti dare la nostra opinione, e pensiamo che tra di essi potrai trovare anche la macchina sottovuoto professionale più giusta per te!