Migliore Passapomodoro Manuale

Sei di fretta? Ecco i 3 migliori passapomodori manuali che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

Paderno World Cuisine

Paderno World Cuisine

2ª opzione

Reber 8602 N Rosso

Reber 8602 N

3ª opzione

Facem Tre-Spade

Facem 9481010 Tre-Spade

Il passapomodoro manuale è uno strumento che a prima vista potrebbe sembrare poco utile in cucina. Eppure in tutte le case italiane si consumano quantità importanti di passata di pomodoro. Perché, quindi, non prepararsi la passata in casa, senza dover ricorrere a quelle già pronte? Preparando la passata autonomamente, si risparmia molto, perché il costo effettivo dei pomodori è piuttosto basso. Inoltre, si possono scegliere gli ingredienti preferiti: dal tipo di pomodoro a eventuali erbe che si vogliono aggiungere.

Acquistare un passapomodoro a mano è quindi un’ottima idea, ma potrebbe creare dei problemi. Scegliere il modello giusto, infatti, non è semplice: in commercio si possono trovare vari tipi di passapomodoro, ed è fondamentale scegliere quello che si adatta meglio alle proprie esigenze. Per questo abbiamo deciso di venirti incontro con questo articolo, in cui troverai informazioni e consigli sui passapomodori manuali.

I migliori passapomodori manuali – guida per acquisti

Per guidarti nella scelta della tua macchina per pomodori manuale, abbiamo provato molti modelli diversi e ne abbiamo selezionati cinque. Pensiamo che si tratti dei passapomodoro migliori in commercio, e te li proponiamo qui di seguito: scegliendo uno di essi puoi essere sicuro della loro qualità.

Paderno World Cuisine

Paderno World Cuisine

Questo passapomodoro manuale grande è un modello Paderno, marchio molto noto nella realizzazione di accessori per la cucina. Le sue misure non sono troppo ingombranti, ma si tratta comunque di una delle macchine più grandi in questa categoria: misura infatti circa 45 x 45 x18 centimetri e pesa poco più di 4 chili. Rimane comunque un passapomodoro che può essere facilmente spostato e riposto in un armadio.
Il corpo principale, l’elica e la manovella sono realizzati in alluminio molto resistente, mentre imbuto e setaccio sono realizzati in acciaio inossidabile. Queste due parti possono inoltre essere comodamente staccate e lavate in lavastoviglie, per un’igienizzazione migliore. Il passapomodoro è dotato di una pratica morsa sulla base, in modo da poterlo fissare saldamente al piano di lavoro.

Reber 8602 N

Reber 8602 N Rosso

Questo passapomodoro manuale Reber è un passapomodoro manuale piccolo: misura infatti appena 35 x 25 x 10 centimetri, il che lo rende perfetto per chi ha poco spazio in cucina. I soli 2,1 chili di peso, inoltre, lo rendono molto pratico da spostare e riporre in un armadio quando non in uso.
Il corpo della macchina, così come la manovella e il setaccio, sono realizzati in alluminio, mentre l’elica è realizzata in acciaio inossidabile; imbuto e scivolo sono invece realizzati in plastica, e possono entrambi essere staccati per poter essere lavati. L’imbuto ha un diametro di 19 centimetri, e permette quindi di lavorare un buon numero di pomodori alla volta.
Questo passapomodoro è privo di base: viene infatti fissato al tavolo tramite una morsa dotata di un’apertura massima di 3,5 centimetri. Questa soluzione permette un’ottima stabilità del prodotto senza sacrificare le sue dimensioni compatte.

Facem 9481010 Tre-Spade

Facem Tre-Spade

Questo passapomodoro manuale Tre Spade è un modello semplice e di dimensioni piuttosto contenute. Misura circa 42 x 25 x 36 centimetri per 1,6 chili, ed è quindi adatto anche per chi ha una cucina piccola. È molto facile da spostare e riporre in un armadio, e la presenza di un apposito morsetto alla base permette di fissarlo saldamente al piano di lavoro.
La macchina è realizzata in alluminio e plastica: sono in alluminio il corpo centrale, la manovella e l’elica, mentre imbuto e scivolo sono in plastica. L’imbuto è piuttosto capiente, e soprattutto è dotato di bordi molto alti, in modo che i pomodori non possano fuoriuscire. Lo scivolo può essere orientato in modo da adattarsi ai propri recipienti.

Moulinex A45306

Moulinex A45306 Passa Verdure

Questo passapomodoro manuale Moulinex è il modello classico di passaverdure a forma di pentola. Le sue dimensioni sono molto contenute: con soli 33 x 10 x 25 centimetri per meno di 1 chilo di peso, rappresenta sicuramente uno dei modelli più pratici per le cucine più piccole.
È realizzato interamente in acciaio inossidabile e può essere comodamente lavato in lavastoviglie. Sulla base, sono presenti degli appoggi antiscivolo, in modo da garantire stabilità durante l’uso. In dotazione sono fornite due griglie anch’esse in acciaio: sono utili per ottenere passate di grana diversa.

Omac Super Gulliver

Cook Case by Omac Super Gulliver Acciaio

Questo passapomodoro manuale Gulliver è un modello molto compatto e leggero, adatto anche per le cucine più piccole. Misura infatti soltanto 24 x 36 x 31 centimetri e pesa poco meno di 2 chili.
Si tratta di una macchina molto semplice realizzata interamente in acciaio e costituita da un blocco unico. L’imbuto è di grandi dimensioni e permette di inserire molti pomodori contemporaneamente, mentre la manovella è posizionata sul corpo ed è dotata di una comoda manopola in plastica. Lo scivolo è di piccole dimensioni, ma considerato che si tratta di una macchina manuale si tratta di dimensioni più che sufficienti.
Questo passapomodoro viene fissato al tavolo grazie a una potente ventosa, in grado di mantenerlo stabile e fermo durante l’uso.

I vari tipi di passapomodoro manuale

pomodori in mano

In commercio si possono trovare due tipi principali di passapomodoro manuale: il passapomodoro a manovella, e il più classico passaverdure. Si tratta di due prodotti molto diversi ma che hanno sostanzialmente le stesse funzionalità.

R

Passapomodoro a manovella

Il passapomodoro a manovella è molto simile al più diffuso passapomodoro elettrico: l’unica reale differenza è nella mancanza del motore, sostituito appunto da una manovella. Le macchine che appartengono a questa categoria sono catalogabili anche come passapomodoro manuale professionale, in quanto possono essere usate in ambito non solo domestico.

Come scegliere il passapomodoro manuale

pomodori in ciotola

Sei hai intenzione di acquistare un passapomodoro manuale, devi prima di tutto chiederti per cosa lo userai e quanto spesso; in base alle tue esigenze, infatti, il modello più adatto a te potrebbe cambiare. Ci sono poi anche altre cose da valutare con attenzione, che ti spieghiamo brevemente qui di seguito.

R

Imbuto

L’imbuto è quella parte del passapomodoro in cui vanno inseriti i pomodori. Usando un passapomodoro manuale è meglio sbollentare prima i pomodori, in modo che siano più morbidi e sia così più facile spremerli.

R

Coclea

Dopo essere stati inseriti nell’imbuto, i pomodori vengono spinti al centro della macchina, in un cilindro in cui si trova la coclea. La coclea è una specie di spirale che serve a spremere i pomodori; permette infatti di frantumarli a fondo.

R

Setaccio

Intorno alla coclea si trova un cilindro forato, che serve a separare la polpa da semi e bucce. Il succo del pomodoro viene quindi fatto uscire dalla macchina, mentre gli scarti vengono mantenuti all’interno del cilindro e spinti in avanti, fino ad arrivare a un’apposita apertura in modo che possano essere raccolti e buttati.

R

Gocciolatoio

Quando il succo di pomodoro esce dal setaccio, viene fatto scivolare su una specie di scivolo chiamato gocciolatoio. In questo modo è possibile raccogliere la polpa in un recipiente o direttamente in un vasetto.

R

Manovella

La macchina è azionata da una manovella, chi si trova solitamente su un lato. La manovella permette sostanzialmente di controllare la rotazione della coclea, che è l’unica parte in movimento del passapomodoro.

R

Passaverdure

Per spremere i pomodori si può usare anche il classico passaverdure con manico. Si tratta di una macchina molto semplice e molto diffusa e che, anche se non necessariamente pensata per preparare la passata, può essere utilizzata anche a questo scopo in modo piuttosto efficiente. L’unico suo limite è la difficoltà di operazione, soprattutto per lunghi periodi.

R

Contenitore

Il corpo principale è costituito da un recipiente circolare, solitamente dotato di manico e di ganci per poterlo appoggiare a un altro contenitore o al tavolo. La sua forma assomiglia molto a quella di una pentola.

R

Setaccio

La base del contenitore è costituita da un setaccio: questo permette di separare il succo di pomodoro da semi e bucce.

R

Elica e manovella

Per schiacciare i pomodori viene usata un’elica azionata da una manovella. Questa elica frantuma i pomodori e li preme sul setaccio, in modo da ottenere così la passata.

R

Dimensioni

Il passapomodoro a manovella può essere un po’ ingombrante. Anche quando non ha dimensioni eccessive, è comunque una macchina che ha bisogno di un po’ di spazio, e deve essere utilizzata su un piano. Se hai una cucina molto piccola, quindi, potrebbe non essere la scelta migliore. Il passaverdure ha invece le dimensioni di una pentola, quindi sicuramente riuscirai a trovargli un posto in un armadio.

R

Materiali

Dai materiali dipende la solidità e la resistenza del passapomodoro. Un passapomodoro manuale in acciaio è decisamente più resistente rispetto a un passapomodoro manuale in plastica, quindi è da preferire se hai intenzione di usarlo spesso e a lungo. La plastica è però molto più leggera, quindi uno in plastica è sicuramente più pratico da spostare.

R

Costo

I prezzi del passapomodoro manuale non sono alti. Un passaverdure classico, magari in plastica, può costare anche solo pochi euro, mentre un passapomodoro vero e proprio può essere acquistato per poche decine di euro. A influire sol costo sono soprattutto i materiali: una macchina in acciaio sarà più costosa rispetto a una realizzata in plastica.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il miglior passapomodoro manuale?

Il miglior passapomodoro manuale è quello che risponde meglio alle tue esigenze. Se tutto quello di cui hai bisogno è qualcosa che ti permetta di preparare giusto qualche vasetto di passata, è inutile acquistare un modello professionale super accessoriato; d’altra parte, se hai intenzione di usarlo più spesso allora può essere utile orientarsi su un modello più affidabile. Se sei indeciso su quanto effettivamente userai il passapomodoro, potresti acquistare un passaverdure: oltre alla passata potrai preparare anche altri piatti, aumentando le probabilità di utilizzarlo.

Quanto costa un passapomodoro manuale?

Per acquistare un passapomodoro manuale possono bastare anche solo pochi euro: un passaverdure classico in plastica è infatti uno strumento molto economico. Per avere una macchina un po’ più sofisticata e magari realizzata interamente in acciaio, è necessario spendere qualcosa di più, ma parliamo comunque di prezzi piuttosto contenuti. Puoi risparmiare qualcosa provando ad acquistare un passapomodoro manuale usato: devi però fare attenzione al livello di usura della macchina scelta. I passapomodoro manuale sono infatti più soggetti all’usura, quindi acquistare un passapomodoro manuale usato potrebbe non essere una buona idea, soprattutto considerato il prezzo generalmente basso di queste macchine.

Come pulire il passapomodoro manuale?

Se hai acquistato un passapomodoro a manovella, per pulirlo dovrai smontare alcune parti. Imbuto, gocciolatoio e setaccio sono infatti solitamente componenti che possono essere staccate e lavate accuratamente. Trattandosi di una macchina senza parti elettriche, potresti anche lavare l’intero passapomodoro, ma assicurati di farlo asciugare per bene in modo che non si formi ruggine o muffa.

Come si usa il passaverdure?

Il passaverdure ha un funzionamento un po’ particolare: i pomodori vanno infatti inseriti poco alla volta e bisogna fare attenzione che la lama li schiacci per bene. Si tratta quindi di un’operazione un po’ laboriosa e sicuramente meno comoda rispetto all’uso di un passapomodoro manuale classico.

È pericoloso usare il passaverdure?

In generale, i passapomodoro sono dotati di sistemi di sicurezza che impediscono il contatto con le lame o la coclea. In questo modo non si corre il rischio di spremere anche le dita oltre ai pomodori! Nel caso dei passaverdure, però, c’è qualche pericolo in più. Come sistema di sicurezza è infatti presente una copertura che nasconde la lama; può però capitare che un pomodoro, magari perché troppo grosso, rimanga incastrato intorno alla lama, e si è tentati di cercare di smuoverlo con le dita. Così facendo, però, si corre il rischio di farsi male. La cosa migliore da fare, in questi casi, è usare una forchetta.

Conclusione

Anche se può sembrare una decisione molto semplice, scegliere un passapomodoro manuale presenta le sue difficoltà. Ci sono infatti diverse opzioni che possono essere prese in considerazione, e soprattutto è necessario valutare attentamente le proprie esigenze. Speriamo quindi che questo articolo ti sia stato utile per chiarirti le idee e per scegliere il passapomodoro migliore per te. Sicuramente tra i prodotti che ti abbiamo suggerito all’inizio potrai trovarne uno che fa al caso tuo!