Migliore Passapomodoro Professionale

Sei di fretta? Ecco i 3 migliori passapomodori professionali che abbiamo esaminato e scelto per te.

migliore

Reber spremitore elettrico 400 W

OSTBA 5 in 1

2ª opzione

Palumbo con banchetto inox

Palumbo

3ª opzione

RGV 3 in 1

RGV

Per ottenere i migliori risultati in cucina è necessario dotarsi di strumenti adeguati: per questo può essere utile acquistare un passapomodoro professionale. Questo tipo di macchine sono infatti pensate per i professionisti, per chi lavora nella cucina di un ristorante; si tratta però di macchine che in molti casi possono essere utilizzate anche a casa, per preparare passate di pomodoro davvero eccezionali.

Scegliere una macchina professionale per il pomodoro non è però cosa semplice, e se non si ha un minimo di preparazione si può rischiare di acquistare il modello sbagliato. Non tutti sono infatti adatti all’uso casalingo, e quelli adatti all’uso casalingo potrebbero non essere sufficientemente potenti per un uso davvero professionale. Per questo abbiamo deciso di scrivere questo articolo, in cui troverai tutte le informazioni necessarie per acquistare la macchina più giusta per te.

I migliori passapomodori professionali – guida per acquisti

Se stai leggendo questo articolo è perché probabilmente sei alla ricerca di un passapomodoro professionale. Per aiutarti nella scelta, abbiamo selezionato cinque modelli tra i migliori che si possono trovare sul mercato, e che possono essere proprio quello che cerchi.

OSTBA 5 in 1

Reber spremitore elettrico 400 W

Questo passapomodoro elettrico è un modello professionale, versatile e di alto livello. Le sue dimensioni sono contenute, misura infatti circa 30 x 13 x 20 cm e pesa poco più di 3 kg. È quindi adatto anche alle cucine di piccole dimensioni.
È dotato di un motore che può arrivare a un massimo di 2000 watt di potenza, a seconda del programma scelto. Questa è proprio la forza di questo modello: grazie agli accessori in dotazione, infatti, può essere utilizzato come passapomodoro, tritacarne, insaccatrice e tritaverdure. Sostituire le lame e gli accessori è molto semplice e le lame sono realizzate in acciaio resistente.
È presente un termostato incorporato che permette di spegnere automaticamente la macchina in caso di surriscaldamenti. La funzione di inversione permette inoltre di sbloccare la macchina da alimenti incagliati. La pulizia di tutte le parti è molto semplice, basta utilizzare acqua calda, ma non possono essere messe in lavastoviglie.

Palumbo con Banchetto

Palumbo con banchetto inox

Questo passapomodoro professionale Palumbo è dotato di banchetto, che assicura alla macchina la massima stabilità. Questo lo rende però un passapomodoro piuttosto ingombrante: misura 63 x 42 x 40 centimetri e pesa ben 22 kg. Non è una macchina pensata per le cucine piccole, ma si può tranquillamente adattare per l’uso casalingo.
Questo passapomodoro è un modello elettrico dotato di un motore da 330 watt, che può quindi essere usato anche a lungo prima di dover essere spento a lasciato raffreddare. Si adatta quindi bene a situazioni in cui è necessario spremere molti pomodori. Quasi tutte le parti della macchina sono realizzate in acciaio, a garanzia della qualità del prodotto.
Una particolarità di questo passapomodoro è che, grazie alla sopraelevazione data dal banchetto, è possibile riempire direttamente le classiche bottiglie alte da salsa, senza dover passare prima da una ciotola più bassa.

RGV 3 in 1

RGV 3 in 1

Questo passapomodoro professionale elettrico ha delle dimensioni ridotte ed è quindi adatto anche alle case più piccole. Si tratta comunque di una macchina efficiente e soprattutto stabile, grazie anche alla presenza di comodi piedini antiscivolo
All’interno di questo passapomodoro si nascondono poi altri due elettrodomestici: una grattugia e un tritacarne. Utilizzando gli accessori in dotazione è infatti possibile utilizzare la macchina anche per grattugiare pane e formaggio o per tritare la carne. Il motore da 500 watt è in grado di garantire un uso prolungato.

Ardes AR74AM80

Ardes con filtro in acciaio inox

Questo passapomodoro professionale elettrico è un modello molto semplice ma anche economico, adatto quindi per chi non ha bisogno di preparare tonnellate di passata. Questo modello misura circa 42 x 37 x 20 centimetri e pesa circa 1,5 kg.
Imbuto e gocciolatoio sono realizzati in plastica, mentre coclea e setaccio sono realizzati in acciaio. Questo permette alla macchina di essere più leggera ed economica, senza però rinunciare all’efficacia. Il motore sprigiona una potenza di 130 watt, che possono sembrare pochi ma permettono comunque di raggiungere la spremitura di 30 kg di pomodori all’ora. L’unica accortezza è quella di sbollentare i pomodori prima di inserirli nella macchina: la poca potenza del motore, infatti, potrebbe avere qualche problema con i pomodori crudi.

Paderno World Cuisine

Paderno World Cuisine

Questo passapomodoro professionale è un modello manuale che rende bene l’idea di quanto anche una macchina a manovella possa essere considerata professionale. Misura circa 45 x 45 x 18 centimetri e pesa circa 4 kg, quindi al contrario di molti altri modelli manuali è comunque piuttosto ingombrante.
Questo passapomodoro è realizzato in parte in alluminio e in parte in acciaio, una scelta molto particolare che è però un ottimo compromesso tra qualità dei materiali ed economicità. È inoltre presente una morsa che permette di fissare il passapomodoro al piano di lavoro, cosa molto importante per i modelli manuali in quanto una mano sarà necessariamente occupata ad azionare la macchina.

Come è fatto un passapomodoro professionale?

pomodori in ciotola

Se vuoi acquistare uno spremipomodoro professionale, prima di tutto è fondamentale capire di cosa si tratta. Spesso capita infatti di vedere macchine definite come professionali ma che di professionale hanno ben poco. Vediamo quindi di chiarire meglio le idee.

R

Manuale o motore elettrico

Potresti pensare che un passapomodoro professionale possa essere soltanto elettrico. In realtà non è così. È vero che nei ristoranti e nei negozi si usano prevalentemente macchine elettriche, perché è necessario lavorare in modo veloce e con grandi quantità di pomodori; una macchina professionale casalinga, però, non ha queste necessità. È per questo che si può acquistare sia un passapomodoro professionale elettrico che un passapomodoro professionale manuale. Tra gli spremipomodoro manuali, quelli che possono essere considerati professionali sono quelli a manovella.

R

Imbuto

Tutti i passapomodoro professionali, che siano manuali o elettrici, hanno un apposito imbuto in cui inserire i pomodori. Questo imbuto è solitamente realizzato in metallo, ma nei modelli più economici può esse anche realizzato in plastica. I passapomodori professionali sono solitamente di dimensioni medio-grandi, e questo si riflette anche nelle dimensioni dell’imbuto.

R

Coclea

La coclea, cioè quella spirale che tritura i pomodori e li spinge in avanti, è una delle parti fondamentali di uno spremipomodoro professionale. Può essere realizzata sia in metallo che in plastica: nel caso sia realizzata in plastica, la forza che esprime è minore ed è solitamente necessario prima sbollentare i pomodori, in modo che sia più semplice la loro spremitura. Nel caso di una coclea in metallo, invece, i pomodori possono anche essere introdotti da crudi, ricordandosi comunque di eliminare le parti più dure che potrebbero inceppare il meccanismo.

R

Setaccio

Il cilindro forato che a tutti gli effetti spreme i pomodori, chiamato setaccio, nelle macchine professionali è solitamente realizzato in acciaio, ma può essere realizzato anche in plastica. Il metallo permette una spremitura più semplice e fine, ma si possono ottenere ottime passate anche con un setaccio in plastica.

R

Gocciolatoio

Una volta ottenuta la passata, questa viene fatta scivolare lungo un apposito gocciolatoio: anche questo può essere realizzato sia in metallo che in plastica. Gli spremipomodori più avanzati possono essere dotati di diversi gocciolatoi, da utilizzare in base al contenitore in cui si vuole far scivolare la passata.

R

Accessori

Le macchine professionali sono spesso dotate anche di accessori aggiuntivi. Ad esempio, possono avere degli strumenti appositi per spingere i pomodori nell’imbuto. In alcuni casi vengono fornite anche apposite scodelle per raccogliere gli scarti e la passata, che verrà poi versata in un secondo momento nei recipienti scelti. A volte sono fornite anche più coclee e setacci, per ottenere spremiture diverse o per spremere alimenti diversi dai pomodori.

Come scegliere il passapomodoro professionale?

pomodori in mano

L’acquisto di un passapomodoro professionale non è troppo impegnativo, ma è comunque importante scegliere la macchina giusta. Per non sbagliare è quindi importantissimo conoscere le proprie esigenze e stabilire quali sono le proprie priorità.

R

Dimensioni

Le macchine professionali possono essere molto ingombranti, in particolare se ci si orienta su un passapomodoro industriale. Questi modelli sono infatti pensati per un uso che va ben oltre quello casalingo, perciò hanno delle dimensioni davvero importanti. Se però non si deve sfamare un esercito, è meglio orientarsi su un passapomodoro professionale pensato per l’uso domestico e quindi di dimensioni più contenute. Non pensare solo allo spazio che hai in cucina: un passapomodoro è una macchina che non viene usata in continuazione, quindi dovrai trovarle un posto in un armadio o nel ripostiglio.

R

Potenza

Se pensi di acquistare un modello elettrico, uno degli aspetti da valutare è la potenza del motore. Più un motore è potente, e più a lungo può essere utilizzato. Se decidi di acquistare un modello meno potente, dovrai probabilmente fare diverse pause durante la spremitura, per permettere alla macchina di “riposare”. Se il riposo è una cosa che apprezzi, allora potrebbe andarti bene anche una macchina con un motore meno potente, ma se preferisci lavorare duramente allora meglio un motore da almeno 250 watt.

R

Sicurezza

Una delle cose a cui si deve prestare maggiormente attenzione è la sicurezza di tutti i macchinari che vengono utilizzati in cucina. Il passapomodoro ha due potenziali pericoli: la corrente elettrica (nel caso di modelli elettrici) e la coclea. Bisogna assicurarsi che sia sostanzialmente impossibile infilare la mano nell’imbuto fino ad arrivare alla coclea, perché questo potrebbe triturare la mano stessa. Inoltre, bisogna assicurarsi che tutte le parti elettriche siano isolate e che rispettino le norme di sicurezza. Una funzionalità molto utile è quella dello spegnimento automatico, che interrompe il motore in caso di problemi.

R

Costo

Si possono trovare spremipomodoro elettrici a prezzi piuttosto contenuti, ma è impensabile pensare di acquistarne uno per meno di 50 euro. Ovviamente più il prezzo è alto e più sarà alta la qualità, ma oltre un certo limite i vantaggi potrebbero non essere così evidenti. A volte può essere preferibile acquistare un passapomodoro professionale usato: in questo modo si possono trovare macchine di livello molto alto a prezzi tutto sommato abbordabili.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è il miglior passapomodoro professionale?

Non è facile scegliere il miglior passapomodoro professionale in assoluto. Ognuno ha infatti esigenze e preferenze diverse, quindi quello che può essere perfetto per una persona potrebbe non esserlo per un’altra. La cosa migliore da fare è informarsi bene sui modelli che si possono trovare sul mercato, e cercare di scegliere quello che si adatta meglio alle proprie esigenze. Sicuramente è una buona idea rivolgersi a marche conosciute, come un passapomodoro professionale Tre Spade.

Quanto costa un passapomodoro professionale?

I prezzi di un passapomodoro professionale vanno dalla cinquantina di euro per i modelli manuali a diverse centinaia per i modelli elettrici più professionali. In realtà si può arrivare anche a cifre molto più alte, ma si tratta di macchine solitamente pensate per un uso di tipo industriale e quindi poco adatte a un uso domestico. Se non hai troppa fretta di acquistarne uno a breve, puoi sempre aspettare di trovare un buon passapomodoro professionale in offerta: capita spesso nei mesi lontani dal periodo della raccolta di pomodori.

Dove acquistare un passapomodoro professionale?

Ormai si possono trovare passapomodori professionali un po’ in tutti i negozi, sia online che fisici. Anche su Amazon si trovano modelli di pregio a prezzi spesso vantaggiosi.

Come pulire un passapomodoro professionale?

La pulizia di una macchina per passata di pomodoro professionale è assolutamente fondamentale. Purtroppo spesso questo è un aspetto di cui ci si dimentica finché non ci si trova con un passapomodoro sporco davanti. Fortunatamente la pulizia di queste macchine non è troppo complessa. Il più delle volte è sufficiente smontare la macchina e mettere in lavastoviglie tutte le parti (tranne ovviamente il corpo con il motore elettrico). A volte può essere però necessario pulire coclea e setaccio manualmente, con una spazzola, per eliminare i residui di pomodoro che tendono ad incastrarsi nelle fessure.

Quali accessori acquistare per un passapomodoro professionale?

Molte macchine professionali vengono fornite di vari accessori aggiuntivi. Nel caso in cui non siano presenti, può essere però molto utile acquistare una spazzola apposita per la pulizia, un pistone per premere i pomodori nell’imbuto, una spatolina per staccare gli scarti dalla macchina e far scivolare la passata. Alcuni passapomodoro possono essere trasformati in altri elettrodomestici: con gli accessori giusti, ad esempio, si può ottenere facilmente un tritacarne.

Conclusione

Con questo articolo abbiamo cercato di darti tutte le informazioni necessarie per acquistare il passapomodoro professionale più adatto alle tue esigenze. Speriamo quindi che ora tu abbia un’idea più chiara di quello che puoi ottenere. Se dovessi avere ancora qualche dubbio, ti suggeriamo di dare un’occhiata ai prodotti che ti abbiamo consigliato all’inizio: sicuramente tra di essi potrai trovare anche il passapomodoro perfetto per te.