Miglior Tritacarne Elettrico
Sei di fretta? Ecco i 3 migliori tritacarne elettrici che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

Bosch ProPower
2ª opzione

Reber 9501 N
3ª opzione

Moulinex ME2051
Indice
Se non vuoi mai farti mancare dell’ottima carne macinata, e allo stesso tempo non vuoi fare troppa fatica nel prepararla, la soluzione migliore è quella di acquistare un tritacarne elettrico. In quanto macchina tritacarne, è lo strumento perfetto per macinare la carne nel modo che si preferisce e soprattutto nel momento giusto, senza quindi dover rischiare di conservare il macinato in frigorifero per troppi giorni. In quanto macchina elettrica, poi, garantisce una migliore efficacia e versatilità, e soprattutto non richiede troppa fatica nell’uso.
Esistono molti tipi diversi di tritacarne elettrico, da quelli più piccoli ed economici alle macchine professionali. Prima di scegliere è però molto importante informarsi per bene su tutte le opzioni possibili, in modo da capire qual è la macchina che risponde meglio alle proprie esigenze. In questo articolo troverai tutte le informazioni e i consigli necessari affinché tu possa fare la scelta migliore.
I migliori tritacarne elettrici – guida per gli acquisti
Se hai deciso di acquistare un tritacarne elettrico, probabilmente stai cercando di trovare il modello più giusto per te. Non è facile: in commercio si possono infatti trovare molti tritacarne diversi. Per aiutarti nella scelta abbiamo selezionato cinque modelli tra i migliori, sicuramente tra questi potrai trovare anche quello più adatto alle tue esigenze.
Bosch ProPower

Questo tritacarne elettrico Bosch è un modello professionale e realizzato con materiali di qualità. Si tratta di un prodotto mediamente ingombrante: misura infatti 29 x 20 x 25 cm e pesa poco più di 6 kg. È comunque una macchina che può essere spostata facilmente.
Questo tritacarne è dotato di un motore elettrico da 2200 watt, ed ha quindi una potenza adatta per un gran numero di lavorazioni e per un uso prolungato. È infatti in grado di lavorare fino a 4,3 kg di alimenti al minuto. Grazie agli appositi accessori forniti in dotazione, può essere utilizzato per tritare carne, per preparare salsicce e insaccati, per passare frutta e pomodori, per grattugiare formaggi e verdure.
Il tritacarne è dotato anche di piedini in gomma per garantire stabilità alla macchina e di una funzionalità di protezione da eventuali sbalzi di tensione.
Reber 9501 N

Questo tritacarne elettrico Reber è un modello dalle dimensioni non troppo contenute ma estremamente performante. Essendo realizzato quasi interamente in ghisa, però, risulta essere piuttosto pesante: con i suoi 15 kg, infatti, è un po’ scomodo da spostare.
Il motore ha una potenza di 500 watt ma è molto efficiente, ed è in grado di garantire una lavorazione fino a 90 kg di prodotto all’ora. Insieme alla macchina sono forniti anche degli appositi accessori per trasformare il tritacarne in un tritaverdure, in una grattugia o in una macchina insaccatrice.
Moulinex ME2051

Questo tritacarne elettrico Moulinex è un modello di piccole dimensioni e quindi molto comodo da spostare e da riporre in un armadio: misura infatti solo 31 x 26 x 18 centimetri e pesa circa 1 kg. Questo tritacarne è realizzato quasi interamente in plastica, ma lame e trafile sono realizzate in acciaio. Il motore ha una potenza di 500 watt ed è in grado di lavorare fino a 1 kg di carne al minuto. Il vassoio è piuttosto piccolo, quindi il suo utilizzo non è molto comodo per un uso prolungato o per lavorazioni di grandi quantità di carne.
A parte possono essere acquistati appositi accessori per trasformare il tritacarne in grattugia, tritaverdure, passapomodoro e insaccatrice.
RBAYSALE 4 in 1

Questo tritacarne elettrico è un modello adatto anche per le cucine più piccole grazie alle sue dimensioni contenute: misura infatti solo 31 x 16 x 25 centimetri.
Il suo motore ha una potenza massima di 2000 watt, in grado di permettere diversi tipi di lavorazione, sia della carne che di altri alimenti. Grazie agli appositi accessori forniti insieme al tritacarne, infatti, è possibile trasformare questa macchina anche in tritaverdure, grattugia e insaccatrice.
Tutte le parti della macchina che entrano a contatto con il cibo sono realizzate in acciaio inossidabile, e possono essere smontate per essere pulite più a fondo e più facilmente. Queste parti devono essere lavate a mano e con detersivi delicati.
È presente anche la funzione di inversione come dispositivo di sicurezza, che permette di interrompere il funzionamento della macchina e l’espulsione degli alimenti bloccati all’interno.
Edihome

Questo tritacarne elettrico è un modello semplice ed economico, ma completo e versatile. Il motore da 2200 watt è molto potente per una macchina di queste dimensioni, e permette quindi anche un uso intenso, purché non eccessivamente prolungato.
Sono fornite in dotazione tre trafile diverse, per poter macinare la carne con diversi spessori a seconda delle preferenze. Oltre che come tritacarne, questa macchina può essere utilizzata anche per preparare salsicce e insaccati utilizzando gli appositi accessori.
Come è fatto un tritacarne elettrico?

I tritacarne elettrici si somigliano tutti l’uno con l’altro: sono infatti costruiti in modo quasi identico, ma possono differire per materiali o per le rifiniture. Vediamo quindi di quali parti si compongono.
Vassoio
La prima parte con cui si deve fare i conti è il vassoio su cui va appoggiata la carne prima che questa venga macinata. Si tratta sostanzialmente di un piatto, che può essere realizzato in plastica o in metallo, con un buco al centro: una volta tagliata la carne a pezzi e appoggiata sul vassoio, bisogna spingerla verso questo buco, che è collegato alla parte centrale del tritacarne.
Corpo centrale
Nel corpo centrale si trovano le lame che permettono di macinare la carne. Queste lame sono realizzate solitamente in metallo e sono ancorate a un perno centrale, spesso realizzato in ghisa o comunque metallo pesante. Questo perno è a sua volta collegato al motore, che ne regola il movimento. Quando la carne viene spinta verso le lame, viene tritata e spinta in avanti, verso le trafile.
Trafile
Le trafile sono delle lamine in metallo (raramente in plastica) su cui sono stati praticati dei piccoli fori. Quando la carne, tritata dalle lame, viene spinta verso di esse, viene modellata nelle classiche forme a “vermicello”, con diametri variabili a seconda delle dimensioni dei fori. Una volta fuoriuscita dalle trafile, il macinato è pronto.
Motore
Nel corpo centrale, collegato alle lame, si trova il motore elettrico che aziona la macinazione. Si tratta di un motore la cui potenza può essere variabile, e il cui unico scopo è quello di far ruotare le lame. Più un motore è potente, più sarà efficace e veloce nel macinare la carne.
Come scegliere il miglior tritacarne elettrico?

Il miglior macinacarne elettrico è quello che meglio si adatta alle proprie esigenze. È quindi molto importante stabilire prima di tutto quali sono le proprie priorità, e poi scegliere il prodotto che risponde alle proprie richieste.
Dimensioni
Se hai una cucina piccola, probabilmente vorrai acquistare un tritacarne elettrico non particolarmente ingombrante, che possa anche essere facilmente riposto in un armadio o in un ripostiglio. I tritacarne elettrici tendono a essere più ingombranti rispetto a quelli manuali, per via della presenza del motore. Ci sono però molte differenze tra un tritacarne elettrico professionale e uno invece pensato in particolare per l’uso domestico: il secondo è generalmente più piccolo. Dovresti poi valutare anche il peso: se pensi di spostare spesso il tritacarne, forse è meglio sceglierne uno più leggero e maneggevole.
Materiali
Un tritacarne elettrico può essere realizzato in plastica o in metallo, e spesso questi materiali sono entrambi presenti in percentuali diverse. I modelli in metallo tendono a essere più resistenti e quindi adatti a un uso più intenso e prolungato, ma sono anche più costosi. I modelli in plastica sono invece più economici e adatti a chi non userà il tritacarne troppo spesso.
Potenza
Quando si tratta di tritacarne elettrico, la potenza del motore è un fattore determinante nella scelta. I modelli più professionali hanno dei motori molto potenti, che sono però anche molto costosi e superflui per un uso domestico occasionale. Al contrario, un tritacarne elettrico semiprofessionale è solitamente un ottimo compromesso tra costo e potenza.
Accessori
Se non hai intenzione di usare spesso il tuo tritacarne elettrico, probabilmente dovresti orientarti su un modello multifunzione. Grazie ad alcuni appositi accessori, questi tritacarne possono infatti essere utilizzati anche come tritaverdure, grattugie, spremipomodori e insaccatrici. Questa versatilità è ottima anche per chi non ha molto spazio in casa, in quanto permette di avere diverse funzioni con una sola macchina.
Costo
Quando si acquista un elettrodomestico, il prezzo è sempre uno degli aspetti più importanti da valutare. Quando si fa un acquisto di questo tipo, infatti, bisognerebbe sempre partire dal budget che si ha a disposizione. Per i tritacarne elettrici si parte da poche decine di euro e si può arrivare anche a superare i 1000 euro: più un modello è completo e professionale, infatti, più il suo costo sarà molto alto. Un buon modo per risparmiare senza però dover rinunciare alla qualità è quello di verificare le offerte per tritacarne elettrico: spesso quando viene realizzato un nuovo modello, quello precedente viene venduto con forti sconti.
Domande frequenti (FAQ)
Dove comprare un tritacarne elettrico?
Il modo migliore per acquistare un tritacarne elettrico è probabilmente quello di rivolgersi a un negozio online. I negozi fisici infatti spesso hanno delle offerte ridotte, con soltanto pochi modelli in esposizione. Sicuramente poter vedere e toccare con mano l’elettrodomestico è un aspetto positivo, ma è molto importante anche poter scegliere il tritacarne più adatto alle proprie esigenze, senza dover ripiegare sull’unico modello in vendita.
Come pulire un tritacarne elettrico?
È molto importante pulire il tritacarne elettrico subito dopo l’uso. Macinando, infatti, è inevitabile che alcuni pezzettini di carne si incastrino all’interno delle lame, e se non li si toglie immediatamente cominceranno presto a sprigionare un cattivo odore. Inoltre, pezzettini lasciati all’interno potrebbero anche rovinare la macchina. Per pulire il tritacarne, solitamente è sufficiente rimuovere tutte le parti removibili e lavarle a parte. Alcuni modelli permettono il lavaggio in lavastoviglie, ma il lavaggio a mano è consigliato per assicurarsi che il tritacarne duri a lungo.
Qual è il tritacarne elettrico migliore?
È impossibile dire qual è il tritacarne elettrico migliore in assoluto: ognuno ha esigenze diverse. L’importante è scegliere quello giusto per sé. Se vuoi assicurarti di acquistare un modello che non ti deluderà, puoi orientarti su un tritacarne elettrico Tre Spade: si tratta di una ditta rinomata il cui marchio è sinonimo di qualità. Se vuoi poter scegliere tra molti modelli diversi allora potresti pensare a un tritacarne elettrico RGV: questa ditta ha infatti un’offerta molto ampia e i suoi prodotti si trovano facilmente anche online.
Quanto costa un tritacarne elettrico?
Il prezzo di un tritacarne elettrico è molto variabile: si parte da qualche decina di euro fino a superare i 1000. Ovviamente più un modello è sofisticato e più sarà alto il suo prezzo. Generalmente i modelli più economici non sono multifunzione, quindi possono essere usati esclusivamente come tritacarne. Inoltre, sono solitamente realizzati interamente in plastica e il motore ha una potenza ridotta, sufficiente a un uso sporadico ma non a un uso intenso. I modelli più costosi sono invece anche quelli più versatili, che possono essere usati anche per altre funzioni e realizzati con i materiali migliori. Inoltre, un motore più potente li rende anche più adatti a un uso prolungato. Se vuoi acquistare un modello professionale ma il tuo budget non te lo permette, puoi provare a cercare un tritacarne elettrico usato: è abbastanza comune riuscire a trovare modelli di alta qualità a prezzi tutto sommato contenuti.
Conclusione
Scegliere un nuovo elettrodomestico non è mai semplice: bisogna tenere conto di molti aspetti diversi, e se non si è ferrati sull’argomento si corre il rischio di fare una scelta sbagliata. Con questo articolo abbiamo cercato di darti tutte le informazioni necessarie, in modo che tu possa acquistare il tritacarne elettrico più adatto alle tue esigenze. In particolare, ti consigliamo di leggere con attenzione i nostri consigli d’acquisto: i prodotti che abbiamo selezionato sono infatti tra i migliori che si possono trovare sul mercato!