Miglior Tritacarne Professionale
Sei di fretta? Ecco i 3 migliori tritacarne professionali che abbiamo esaminato e scelto per te.
migliore

Bosch ProPower
2ª opzione

Twinzee
3ª opzione

Reber 9501 N
Se vuoi cucinare del cibo genuino, non puoi fare a meno di un tritacarne professionale. La carne macinata è un ingrediente molto versatile in cucina, perché può essere utilizzata per molte ricette diverse. Acquistarla già macinata però non è mai una buona idea: non puoi scegliere il taglio e non puoi scegliere la provenienza, ad esempio. Spesso, poi, la carne macinata preconfezionata proviene proprio da tagli meno pregiati. Poter macinare la carne in modo autonomo è quindi molto importante se tieni al cibo che mangi. Un macinacarne professionale non è però solo utile tra le mura domestiche: se hai una piccola macelleria o un piccolo negozio, non puoi fare a meno di un buon tritacarne elettrico pensato per l’uso professionale.
Scegliere un macinacarne professionale non è però semplice: si tratta di macchine che possono essere a volte molto sofisticate, ma un occhio non esperto potrebbe non rendersi conto di pregi e difetti. Abbiamo quindi deciso di scrivere questo articolo per aiutarti nella scelta: nei paragrafi seguenti troverai alcuni consigli per gli acquisti e tutte le informazioni necessarie per scegliere il tritacarne giusto. Una volta arrivato in fondo potrai dire di essere un esperto di tritacarne!
I migliori tritacarne professionali – guida per gli acquisti
Se sei alla ricerca di un tritacarne professionale per casa, sei nel posto giusto. Prima di tutto abbiamo pensato di darti qualche consiglio per l’acquisto, così hai modo di farti un’idea di quello che offre il mercato. Abbiamo testato diversi tritacarne e ne abbiamo selezionati cinque che pensiamo potrebbero interessarti.
Bosch ProPower

Questo tritacarne elettrico professionale Bosch è un modello di medie dimensioni ma di indubbia qualità. Misura circa 29 x 20 x 25 cm e pesa 6 kg. Si tratta quindi di una macchina che può essere spostata facilmente, ma che probabilmente non è troppo comoda da riporre in un armadio.
Il motore elettrico è da 800 watt, ma in totale è in grado di sprigionare una potenza di circa 2200 watt. È quindi un motore ben adatto a qualsiasi tipo di lavorazione e che può essere usato anche a lungo. È in grado di macinare circa 4 kg di carne al minuto. Sulla base si trovano dei piedini in gomma antiscivolo che garantiscono la perfetta aderenza al piano d’appoggio.
Questo modello è inoltre fornito di molti accessori diversi che lo rendono un elettrodomestico multifunzione. Può infatti essere utilizzato, oltre che per tritare la carne, anche per preparare salsicce, per grattugiare formaggi e verdure, e per preparare la passata di pomodoro.
Twinzee 1500W

Questo tritacarne elettrico è un modello piuttosto ingombrante, poco indicato quindi per chi non ha molto spazio in cucina. Misura infatti 40 x 25 x 21 cm, ma pesa soltanto circa 4 kg.
È dotato di un motore elettrico da 1500 watt che permette un uso intenso e prolungato, e che inoltre garantisce una lavorazione ottimale della carne. Non solo: grazie ai diversi accessori forniti in dotazione, questo tritacarne può trasformarsi anche in insaccatrice. Sono presenti tre trafile con fori di diverso spessore, e tre ugelli per salsicce di diverso diametro: si tratta quindi di una macchina estremamente versatile.
La macchina può essere facilmente smontata in modo da poter pulire le sue varie parti. Le parti metalliche vanno lavate a mano, non in lavastoviglie, e vanno asciugate immediatamente.
Reber 9501 N

Questo tritacarne professionale Reber misura circa 52 x 27 x 32 cm e pesa 15 kg. Si tratta quindi di una macchina piuttosto ingombrante e pesante, poco adatta a un uso domestico e più indicata per essere usata in un ristorante o in una macelleria.
È realizzato quasi completamente in ghisa, e questo è indice di qualità e resistenza. Il motore elettrico ha una potenza di 500 watt, inferiori a molti altri modelli professionali, ma si tratta di un motore estremamente efficiente. È infatti in grado di lavorare tra i 50 e i 90 kg di carne all’ora. In dotazione sono forniti anche degli appositi accessori per passare i pomodori, insaccare le salsicce, grattugiare formaggi e verdure, e anche per impastare.
RBAYSALE 4 in 1

Questo tritacarne professionale è un modello elettrico di medie dimensioni: misura infatti circa 31 x 16 x25 centimetri. È quindi adatto anche per chi non ha molto spazio in cucina.
È realizzato in plastica e acciaio: le parti che entrano a contatto con la carne sono tutte in metallo, e possono essere rimosse per essere pulite. Non possono però essere messe in lavastoviglie ma devono essere lavate a mano e con detersivi delicati.
Il motore in dotazione è molto potente: può arrivare infatti fino a 2000 watt, ed è una garanzia di efficienza e di durabilità. Si tratta inoltre di un tritacarne multifunzione: grazie agli appositi accessori forniti in dotazione, infatti, può essere utilizzato anche come grattugia per verdure e formaggi e insaccatrice.
Edihome 2200W

Questo tritacarne professionale è un modello che si presta a essere utilizzato in ambito domestico, anche nelle cucine più piccole. È realizzato per lo più in plastica, ma le parti centrali sono in acciaio, così come le trafile.
Nonostante le dimensioni, il motore contenuto al suo interno è molto efficiente: è in grado di sprigionare una potenza di 2200 watt e può quindi garantire un uso intenso, anche se non prolungato. Grazie ad alcuni interessanti accessori forniti in dotazione, si può trasformare questo tritacarne in una insaccatrice. Inoltre sono presenti tre trafile diverse per ottenere macinati di grana diversa.
Come è fatto un tritacarne professionale?

Il tritacarne professionale è generalmente un modello elettrico: difficilmente un professionista si troverà a usare un modello manuale! La sua composizione è quindi sostanzialmente la stessa dei tritacarne elettrici pensati per l’uso domestico.
Vassoio
Dopo aver tagliato la carne in pezzi grossolani, bisogna appoggiarli sull’apposito vassoio. Si tratta sostanzialmente di un piatto, realizzato in plastica o acciaio, collegato all’imbuto che fa scivolare la carne fino alle lame. La carne va spinta con una certa forza attraverso l’imbuto, in modo che possa raggiungere le lame: per fare ciò, solitamente si usa un pestello apposito, fornito in dotazione insieme alla macchina.
Corpo centrale
Il corpo centrale è il cuore del tritacarne professionale per macelleria. È qui infatti che si trovano le lame, che hanno il compito di sminuzzare la carne. Le lame sono ancorate a una barra centrale che fa da perno e che, girando, fa ruotare le lame stesse. Quando la carne arriva qui, viene tritata e spinta in avanti verso le trafile.
Trafile
Si tratta di sottili lamine in metallo in cui sono presenti dei fori, da cui la carne fuoriesce. Sono proprio questi fori che danno alla carne l’aspetto di “macinato” più classico, e a seconda della dimensione dei fori si ottengono grane diverse di carne tritata.
Motore
La barra del corpo centrale, quella che permette alle lame di ruotare, è a sua volta collegata al motore elettrico. Azionandolo, la barra gira, e a seconda della potenza del motore questo suo movimento può essere più o meno intenso. Con un motore potente, la carne viene macinata più velocemente e in modo migliore. È importante assicurarsi di acquistare un tritacarne professionale a 220v: in caso contrario, potrebbe non essere possibile utilizzarlo attaccato a una presa italiana.
Come scegliere il miglior tritacarne professionale?

Per scegliere il miglior tritacarne elettrico professionale è necessario come prima cosa avere ben chiare quali sono le proprie esigenze. In secondo luogo, bisogna conoscere bene quali sono le possibili caratteristiche dei vari tritacarne, in modo da trovare quello che si sposa meglio con le proprie necessità.
Dimensioni
I tritacarne professionali tendono a essere un po’ più ingombranti di quelli pensati per l’uso domestico, soprattutto di quelli manuali. Questo ovviamente è dovuto alla presenza del motore. Anche tra i tritacarne professionali c’è una certa varietà di dimensioni: i modelli pensati per un uso limitato, anche casalingo, tendono a essere comunque più piccoli, e facilmente spostabili. Nel caso di un tritacarne industriale, invece, bisogna mettere in conto di dover trovare un posto per la macchina, e che questa probabilmente non verrà più spostata. Quest’ultimo tipo di tritacarne è quindi consigliato soltanto per un uso in ambito di negozio o macelleria. Da non sottovalutare il peso: la presenza del motore ovviamente rende questi tritacarne più pesanti, quindi sei hai intenzione di spostarlo spesso dovresti scegliere un modello il più leggero possibile.
Materiali
I tritacarne professionali sono solitamente realizzati con i migliori materiali: sono quindi realizzati frequentemente in metallo, ghisa o acciaio inox. In questi anni si sono però diffusi anche modelli professionali realizzati in plastica, destinati a un uso domestico: in questo caso, la plastica utilizzata è comunque di ottima qualità. Il vantaggio dei modelli in plastica è anche un peso minore, e sono quindi perfetti per chi ha intenzione di spostare spesso il tritacarne.
Potenza
I motori dei tritacarne professionali possono variare molto in quanto a potenza. Se sei alla ricerca di un tritacarne per il tuo negozio, dovrai orientarti su un modello con un motore molto potente, per non dover perdere troppo tempo a macinare. Inoltre, un motore potente può essere anche usato per più tempo senza correre il rischio di surriscaldamenti. Se invece vuoi acquistare un tritacarne professionale per casa tua, allora puoi scegliere anche un modello meno potente, visto che probabilmente non ti metterai a tritare carne tutti i giorni!
Accessori
Un particolare vantaggio dei modelli professionali è la disponibilità di accessori vari, che permettono di trasformare il tritacarne in altri elettrodomestici. Ad esempio, puoi acquistare un tritacarne professionale per salumi se vuoi anche metterti a insaccare salsicce. Tra gli accessori più comuni si trovano quelli per spremere i pomodori, grattugiare il formaggio e tritare le verdure.
Costo
I prezzi di un tritacarne professionale sono inevitabilmente più alti rispetto agli altri tipi di tritacarne. Il costo più alto è dovuto sia alla presenza del motore, sia a una qualità generale più alta in quanto a materiali, costruzione ed efficienza. Se il tuo budget però non ti permette di fare acquisti molto costosi, puoi provare con un tritacarne professionale in offerta. Molto spesso nei negozi online, infatti, ci sono convenienti promozioni che permettono di portarsi a casa un modello di altissima qualità a prezzi contenuti. In alternativa, puoi provare sul mercato dell’usato.
Domande frequenti (FAQ)
Dove comprare un tritacarne professionale?
I tritacarne professionale possono essere acquistati in molti negozi diversi. Ci sono ovviamente i negozi specializzati, che riforniscono i professionisti, i macellai, le aziende, ecc. Questi negozi solitamente offrono soltanto macchine molto costose e pensate unicamente per un uso in ambito di vendita al dettaglio. Se sei alla ricerca di un tritacarne professionale da usare in casa, puoi semplicemente rivolgersi a un buon negozio di elettrodomestici o, ancora meglio, a un negozio online. I negozi online dispongono infatti di un’offerta più ampia, tra cui potrai più facilmente trovare il modello migliore.
Come pulire un tritacarne professionale?
I tritacarne professionali devono essere puliti e lavati tanto quanto quelli per uso domestico. Anzi, è importante lavarli tra un uso e l’altro anche se li si usa ogni giorno. Basta infatti pochissimo tempo per ritrovarsi con carne andata a male tra gli ingranaggi, che porta cattivo odore e può danneggiare la macchina stessa. Una volta finito di macinare, quindi, bisogna smontare il tritacarne e pulire tutti i pezzi uno ad uno. Spesso insieme a questi modelli vengono fornite anche delle apposite spazzole per la pulizia.
Qual è il miglior tritacarne professionale?
In linea di massima, tutti i tritacarne professionali sono di ottima qualità, proprio perché si rivolgono a dei professionisti del mestiere. In ogni caso, non è tanto importante trovare il tritacarne migliore in assoluto: ciò che conta è trovare quello che risponde meglio alle proprie esigenze. Se però non vuoi correre rischi, basta affidarsi a una marca conosciuta e rinomata: ad esempio, con un tritacarne professionale Trifase o un tritacarne professionale 32 difficilmente rimarrai scontento.
Conclusione
Quando si deve acquistare un prodotto per la cucina si corre sempre il rischio di scegliere il modello sbagliato. Questo è ovviamente un problema, soprattutto quando il prodotto scelto è costoso. Speriamo che questo nostro articolo ti sia d’aiuto per scegliere il tuo tritacarne professionale: se hai letto fino in fondo dovresti essere riuscito a farti un’idea dettagliata di cosa puoi trovare in commercio e di come scegliere il modello giusto per te. In particolare, ti invitiamo a dare un’occhiata ai tritacarne che abbiamo selezionato per te e che rappresentano il meglio che il mercato può offrire!